× Hai delle domande o vuoi discutere con altri membri del forum tematiche legate alla previdenza? In questo forum parliamo di tutto quello che riguarda le pensioni dai lavoratori esodati alla pensione anticipata. Buona navigazione!

Riscatto della laurea ordinario o agevolato

12/12/2020 14:26#71601 da Cometa
Risposta da Cometa al topic Riscatto della laurea ordinario o agevolato
Grazie infinite Domino, sono veramente sorpresa, mi aspettavo una stima orientativa e ho trovato invece un documento completo con tanti dettagli che spiegano anche come è stato eseguito il calcolo.
E come avevi previsto il costo di riscatto è molto più basso di quello stimato con il simulatore INPS nel FPLD. Leggerò con attenzione la discussione di cui mi hai fornito il link, ho iniziato a dare un’occhiata e ho capito che mi potrà essere utile.
Grazie ancora per il supporto, i suggerimenti e le informazioni che mi hai dato.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

11/12/2020 19:13#71587 da Domino
Risposta da Domino al topic Riscatto della laurea ordinario o agevolato

Cometa ha scritto: Ora sono veramente curiosa del piatto che verrà fuori…


Cometa, il “piatto” che è venuto fuori costa poco meno di 16K e gli “ingredienti” sono nel documento allegato. Come vedi, è 15.842€ la stima del riscatto di 4 anni nella gestione artigiani di una laurea conseguita tra il 1978 e il 1982, per un donna di 62 anni (per un uomo sarebbe 13.687€).
Quindi è inferiore ai 21K da pagare con il riscatto agevolato che comporterebbe una pensione con regime contributivo. Ovviamente è molto più basso anche dell’onere che hai già simulato nel FPLD.
Se decidi di svolgere la tua attività con P.IVA come artigiano ora hai tutti gli elementi per procedere.

Inoltre nel primo post della discussione:
www.pensionioggi.it/forum/pensioni/10659...a-carpe?limitstart=0
ci sono varie informazioni sui passi da compiere, incluse le tempistiche per il versamento dei contributi e la domanda di riscatto. Puoi ignorare la descrizione delle simulazioni con CARPE perché il “piatto pronto” che hai avuto ti evita di dover …cucinare altri calcoli.
In caso di dubbi puoi scrivere direttamente nella suddetta discussione in cui, a beneficio di altri utenti, inserirò il documento allegato a questo post per descrivere il criterio di calcolo e fornire i dati a chi vuole simulare il riscatto da artigiano di una laurea conseguita tra il 1978 e il 1987 utilizzando le formule indicate.

Aggiungo alcune informazioni sui dati presenti nel documento:
- sono ipotizzati 6 mesi di contributi (nel 2020) necessari ad un neo-artigiano per coprire il periodo che include: iscrizione nella gestione, versamento di 2 rate trimestrali, accredito dei contributi e invio della domanda di riscatto
- la variazione del minimale di reddito nel 2021 non inciderà in modo significativo sui calcoli
- le retribuzioni rivalutate (negli anni 1978-1987) si potrebbero usare anche per i commercianti essendo molto simili a quelle degli artigiani (i valori esatti si trovano in CARPE)
- per personalizzare e simulare il proprio periodo di riscatto basta riproporzionare la retribuzione dell’anno (ad esempio novembre-dicembre = anno x 2 / 12, gennaio-ottobre = anno x 10 / 12, ecc.)

Questo messaggio ha un file allegato.
Accedi o registrati per visualizzarlo.

Ringraziano per il messaggio: Cometa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

10/12/2020 22:28#71584 da Cometa
Risposta da Cometa al topic Riscatto della laurea ordinario o agevolato
Grande Forum, grande Capo Apache, grande Chef, ma soprattutto mi sento in una grande famiglia visto il supporto che sto ricevendo.

Venendo alle informazioni che mi sono state chieste, sono nata nel 1959, mi sono immatricolata all’università nel 1978, la durata del corso di laurea era di 4 anni e devo riscattarli tutti per chiedere quota 100 il prossimo anno.
Mi interessa soprattutto il costo di riscatto come artigiana, mentre quello in FPLD l’ho già calcolato con il simulatore INPS e dovrebbe essere corretto perché una ex collega coetanea, con una carriera simile alla mia, ha fatto domanda di riscatto e l’INPS le ha risposto indicando un onere molto vicino alla mia simulazione.

Ora sono veramente curiosa del piatto che verrà fuori…

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

10/12/2020 17:37#71581 da cochise
Risposta da cochise al topic Riscatto della laurea ordinario o agevolato
oltre al jukebox (che sono io ...gettonato), abbiamo trovato anche lo chef....che Grande Forum grazie a tutti voi.

Grande Guerriero e Capo Apache, membro storico di PensioniOggi.it
Ringraziano per il messaggio: robyberto

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

10/12/2020 17:33#71580 da Domino
Risposta da Domino al topic Riscatto della laurea ordinario o agevolato

Cometa ha scritto: solo quando avrò versato il primo contributo potrò fare la simulazione del costo di riscatto come lavoratrice autonoma, corretto?


Cometa, prima di chiederti le informazioni suggerite da Cochise per fare un confronto tra riscatto in FPLD e da artigiano, se mi indichi il tuo anno di immatricolazione all’università e la durata del corso di laurea potrei forniti una prima stima (l’anno di nascita dovrebbe essere il 1959 se ho letto bene il tuo primo post).

cochise ha scritto: non ho mai provato ad aggiungere retribuzioni se non nella stessa cassa, quindi non so se è possibile


Cochise, sì è possibile, almeno per le operazioni che ho fatto nelle gestioni Artigiani e Commercianti. Se si aggiunge il periodo e non si indica la retribuzione allora CARPE registra un importo pari al minimale di reddito e il fatto che sia disponibile lo storico dei minimali di reddito è molto utile per calcolare il costo di riscatto.
Questa è la ricetta: si prendono dal frigo le retribuzioni rivalutate per gli anni di riscatto, si aggiungono a piacere alcuni mesi di contributi “appena colti”, si prepara la salsa a base di RMS, si cuoce la quota A retributiva, si assaggia il beneficio pensionistico, lo si guarnisce con un coefficiente della riserva matematica e infine si sforna il costo di riscatto laurea (in una gestione in cui non si è ancora versato nemmeno un contributo).
Appena Cometa mi fornisce i suoi dati mostrerò un esempio …del piatto che viene fuori.
Ringraziano per il messaggio: robyberto, Cometa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

09/12/2020 22:55#71577 da cochise
Risposta da cochise al topic Riscatto della laurea ordinario o agevolato
Domino, considerando che ormai conosci la procedura per calcolare gli oneri di riscatto (io non mi sono dedicato a questa tipologia di utilizzo carpe), perchè non ti fai inviare il file carpe da Cometa e provvedi tu a simulare gli oneri sia da fpld che da commerciante/artigiano aggiungendo retribuzioni nella posizione.
N.B. non ho mai provato ad aggiungere retribuzioni se non nella stessa cassa, quindi non so se è possibile, sai che io il carpe lo utilizzo solo per prelevare i dati , in particolare quelli dei fondi speciali non altrimenti desumibili da estratto conto.
Fammi sapere, eventualmente mi coinvolgi, credo che tu abbia sia la mail che la coperta per i segnali di fumo (l'attuale cellulare).

Grande Guerriero e Capo Apache, membro storico di PensioniOggi.it

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Moderatori: giorgionecochiseNicola54
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi