simulazione importo netto pensione
- antonino_l
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 17
- Ringraziamenti ricevuti 1
Domani provo anche CARPEpc INPS.
Nel frattempo ti chiedo solo una cosa che non ho capito nella tua risposta: io ho trovato che coefficienti di trasformazione dell’INPS indicano a 17 il divisore a 68 anni (e immagino che aumenterà), perché tu dici 14 ? Ps: magari fosse 14

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- robyberto
- Offline
- Platinum Member
-
- Messaggi: 948
- Ringraziamenti ricevuti 329
antonino_l ha scritto: Grazie Aspes.
Hai ragione, ma non volevo approfittare e tentavo di calcolarlo da solo, una volta capito l'algoritmo per calcolare la pensione.
Comunque nessun problema a condividere quello che ho imparato in questi giorni.
1) Ho 56 anni. Ho Iniziato a lavorare nel 1980
2) il mio montante (aggiornato con le tabelle di attualizzazione) è, al 31.12.202, di 500.000 euro.
3) Ho, al 31.12.2020, 33 anni di contributi.
4) ultimo stipendio lordo percepito e (purtroppo) ultimo in assoluto è di 75.000 euro.
per calcolare la pensione, supponendo che non troverò più lavoro, ho fatto questi ragionamenti:
1) ho calcolato che andrò in pensione a 68 anni nel 2032.
2) la pensione annua lorda sarà 500.000 x 0.05 (coeficiente di trasformazione che ipotizzo ci sarà nel 2032 a 68 anni) = 25.000 euro
3) pensione annua netta =25.0000 X 0,74 (irpef medio stimato 26%) = 18.500 euro/anno
4) pensione netta mensile 18.500 euro /13 = 1.400 euro/mese.
Rispetto al mio ultimo stipendio (circa 3.600 euro/mese) significa che avrò una pensione pari al 40% dello stesso. Vi sembra ragionevole ?
PS: ovviamente tutto stimato, solo per avere un ordine di grandezza.
Grazie
Secondo me (a spanne) con 500000 euro di montante contributivo, considerando anche un divisore aspettativa vita di 14 anni, avrai una PAL di almeno 36000 euro... più di 2000 euro/mese netti sicuro!
Hai provato con il CarpePC INPS?
Aveva ragione Border
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- antonino_l
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 17
- Ringraziamenti ricevuti 1
Hai ragione, ma non volevo approfittare e tentavo di calcolarlo da solo, una volta capito l'algoritmo per calcolare la pensione.
Comunque nessun problema a condividere quello che ho imparato in questi giorni.
1) Ho 56 anni. Ho Iniziato a lavorare nel 1980
2) il mio montante (aggiornato con le tabelle di attualizzazione) è, al 31.12.202, di 500.000 euro.
3) Ho, al 31.12.2020, 33 anni di contributi.
4) ultimo stipendio lordo percepito e (purtroppo) ultimo in assoluto è di 75.000 euro.
per calcolare la pensione, supponendo che non troverò più lavoro, ho fatto questi ragionamenti:
1) ho calcolato che andrò in pensione a 68 anni nel 2032.
2) la pensione annua lorda sarà 500.000 x 0.05 (coeficiente di trasformazione che ipotizzo ci sarà nel 2032 a 68 anni) = 25.000 euro
3) pensione annua netta =25.0000 X 0,74 (irpef medio stimato 26%) = 18.500 euro/anno
4) pensione netta mensile 18.500 euro /13 = 1.400 euro/mese.
Rispetto al mio ultimo stipendio (circa 3.600 euro/mese) significa che avrò una pensione pari al 40% dello stesso. Vi sembra ragionevole ?
PS: ovviamente tutto stimato, solo per avere un ordine di grandezza.
Grazie
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- antonino_l
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 17
- Ringraziamenti ricevuti 1
L'avevo trovato e utilizzato. Ma mi da dei risultati che mi sembrano palesemente sproporzionati.
Probabilmente non sono in grado di compilarlo correttamente. Oppure la mia situazione (finire di pagare i contributi oggi e andare in pensione fra 10 anni) è fuori standard.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- robyberto
- Offline
- Platinum Member
-
- Messaggi: 948
- Ringraziamenti ricevuti 329
antonino_l ha scritto: Buonasera,
avrei necessità di conoscere l'importo della mia pensione netta quando andrò in pensione (fra un pò di anni), immaginando che non percepirò più lo stipendio dal 1.1.2021.
Conosco:
1) il montante al 31.12.2020 (rivalutato, ho fatto tutti i calcoli)
2) le retribuzioni degli ultimi 5 e 10 anni
2) il giorno in cui ho versato il primo contributo (ante 1995)
3) gli anni di contribuzione
4) la data in cui percepirò la pensione
Si riesce ad avere un'idea di quanto sarebbe l'importo della pensione ? Ovviamente stimato. Oppure bisogna avere qualche altro dato ?
Grazie a chi vorrà aiutarmi
Prova con l'apposito calcolatore di Pensioni Oggi... ti metto il link alla versione semplificata ma poi dentro trovi anche la possibilità di inserire situazioni specifiche:
www.pensionioggi.it/strumenti/calcola-importo-pensione
Aveva ragione Border
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Aspes
- Offline
- Premium Member
-
- Messaggi: 118
- Ringraziamenti ricevuti 17
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.