vivatica ha scritto:
Scusa Adrobe se intervengo ancora per dire che io sarei felice se fosse come sostieni tu. Anch'io ho letto l'articolo che tu citi su Pensioni oggi e per questo voglio approfondire il problema. Però a differenza del decreto 4/2019 ( che non richiama in alcun modo il limite dei 35 anni, anzi specifica che sono validi tutti i contributi a qualsiasi titolo vantati), la circolare dell'Inps pone chiaramente questo limite senza specificare che esso è riferito ai privati ma alla generalità dei lavoratori iscritti all'Ago. Per certi versi si pone in modo contraddittorio anzichè recepire il decreto 4/2019. Ripeto, io spero che sia come tu dici, ma diverse persone (anche nei patronati), forse un po superficialmente, sostengono che per tutti esiste il limite che impedisce l'utilizzo della totalità dei contributi.
Ciao, se il limite è per tutti o solo per i lavoratori del privato non sono ancora riuscito ad appurarlo (con i riferimenti normativi) però posso dirti che la circolare dell'INPS 11/2019 non è in contrasto con il decreto 4/2019 in quanto tutto parte dalla tristemente famosa legge c.d. fornero che, nell'abolire la
pensione di anzianità (contributiva) sostituendola con quella anticipata, ha esplicitamente previsto il mantenimento delle regole precedenti per quanto riguarda i contributi efficaci al raggiungimento dei 35 anni. Da li in poi, qualsiasi modifica o nuova introduzione di requisiti anticipati, in assenza di esplicita precisazione del legislatore, mantiene inalterata tale clausola.
