Redazione

Redazione

Il Ministero del Lavoro comunica di aver già avviato la predisposizione dei provvedimenti di attuazione della delega in modo da rispettare il termine stabilito del 31 gennaio 2024.
È l'iniziativa annunciata ieri dal presidente della commissione cultura della Camera Federico Mollicone, a margine dell'audizione del ministro del lavoro Marina Calderone. 
L’Inps ha rilasciato un nuovo servizio sperimentale per la presentazione delle domande di disoccupazione indennizzata nell’ambito dei progetti finanziati dal Pnrr. Le informazioni in possesso dell'Istituto saranno già precompilate all'interno della domanda per agevolare l'utente.
"Molti lavoratori della scuola, non avendo raggiunto il minimo contributivo, da settembre, non ricevono né stipendio né pensione a causa di un’interpretazione errata della legge che chiediamo di riconsiderare".

Kamsin "Chiederò ai ministri competenti la possibilità ottenere una proroga dei trattenimenti in servizio nella Pubblica Amministrazione". E' quanto ha dichiarato la deputata Caterina Pes (Pd) all'agenzia di stampa Agenparl la settimana scorsa in una intervista rilasciata circa la situazione dei lavoratori della pubblica amministrazione che saranno collocati in quiescenza d'ufficio dal prossimo 1° Novembre. 

"I revocati sono quei dipendenti della P.A.,tra cui molti insegnanti, ai quali è stata tolta la proroga di permanenza in servizio di due anni oltre l’età pensionabile: con i deputati Pd della commissione Cultura, di cui faccio parte, abbiamo presentato un’interrogazione ai Ministri della Pubblica amministrazione e dell’Istruzione per chiedere di valutare l’opportunità, essendovi ancora i tempi tecnici,di intervenire sul pensionamento dei “Quota 96″ e sul mantenimento in servizio, per il periodo di proroga già ottenuto, dei revocati”, ha detto la Pes.

“In particolare vorrei richiamare la vicenda di molti insegnanti che si sono visti comunicare il pensionamento d’ufficio a meno di un mese dall’inizio della scuola: questo fatto ha ovviamente creato molti problemi alla vita delle persone che si sono ritrovate con un anno da riprogrammare sia dal punto di vista economico che organizzativo ” chiarisce la parlamentare dem ” vi è inoltre il caso di molti dipendenti che non avendo raggiunto il minimo contributivo, da settembre, non ricevono né stipendio né pensione a causa di un’interpretazione restrittiva se non errata della legge che chiediamo di riconsiderare".

Zedde

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha approvato, anche per gli eventi occorsi nell’anno 2022, le misure di sostegno alla maternità a favore delle professioniste iscritte all’Ente.
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi