Notizie

Notizie

Il 57,8% dei lavoratori autonomi oggetto dell'intervista effettuata dalla Cigl risulta percepire un reddito inferiore a 15mila euro l'anno; il 30% supera i 20mila euro.

Kamsin Oltre la metà guadagna meno di 15 mila euro lordi l'anno. Solo il 7,6% dice di non avere problemi psicologi legati al lavoro mentre gli atti parlano di stress, ansia, depressione o almeno insonnia. Sono i dati diffusi dalla ricerca «Vita da professionisti», condotta dall'Associazione Bruno Trrntin presentata ieri a Roma nella sede della Cgil, primo passo concreto di quella proposta per un nuovo statuto che metta insieme tutti i lavoratori, sia dipendenti che autonomi, lanciata nelle ultime settimane dal segretario generale Susanna Camusso.

La ricerca si basa su duemila interviste a professionisti tra cui architetti, avvocati, commercialisti e partite Iva che hanno partecipato su base volontaria ed e quindi possibile che a rispondere siano state le persone più motivate della categoria. Ma in ogni caso il 57,8% di un campione di 2210 autonomi guadagna fino a 15 mila euro all'anno; il 13,2% tra i 15 e i 20 mila euro, il restante 28,9% più di 20 mila euro. Tutte cifre lorde. Redditi che non trovano riscontro nella formazione e nelle competenze accumulate a partire da una laurea, o un diploma, e in costante aggiornamento. Quasi sempre a proprie spese.

Questa è la condizione in cui si trovano oggi tutti gli studenti o i laureati e, più in generale, il lavoro qualificato di chi ha tra i 30 e i 45 anni. Il contrasto tra l'alta concentrazione dei saperi e la realtà quotidiana di un lavoro impoverito e senza tutele, ma perseguitato dalle tasse e dai contributi previdenziali, è caratteristico di un segmento importante del quinto stato: i lavoratori della conoscenza.

Gli autori della ricerca , coerentemente con l'impostazione data da Sergio Bologna e Andrea Fumagalli nel libro il lavoro autonomo di seconda generazione (1997, Feltrinelli), descrivono tale lavoro nell'ambito del settore terziario in crisi, dei servizi, delle relazioni e della cura, dello spettacolo, delle consulenze per la pubblica amministrazione o per le imprese. Questo lavoro autonomo svolge le sue attività in una delle 27 professioni regolamentate attraverso ordini o collegi professionali, ma anche nell'ambito del lavoro freelance non ordinistico. Secondo i dati Isfol, i professionisti autonomi e freelance che non sono imprenditori ne hanno dipendenti sono circa 3 milioni e mezzo.

Nel loro insieme contribuiscono per oltre il 18% al Pil. Questo è il primo dato che rovescia il pregiudizio dominante, in particolare quello legato alle letture ispirate alla nozione di «popolo delle partite Iva». Gli autonomi e i freelance sarebbero imprenditori e, in quanto tali, producono valore e ricchezza. Non è vero: sono lavoratori che operano in autonomia e per conto terzi. Non sono evasori fiscali, come a lungo hanno creduto la sinistra e in particolare i sindacati (Cgil compresa). Per chi lavora per la P.A. (il 5,3%) o in maggioranza per i privati (65%), e ancora in un ambito non prevalente 23,2%) o il terzo settore (il 6,7%), evadere è molto difficile.

Tale autonomia viene invece distinta in tre modi: una condizione di autonomia completa 49,4% del campione ha più committenti alla pari); una di autonomia prevalente (il 33,3% ha più committenti, di cui uno principale); un'altra di monocommittenza (il 17,3%). Questa descrizione smentisce un'altro pregiudizio, diventato popolarissimo dopo l'approvazione della riforma Fornero: le partite Iva sarebbero tutte false.

In realtà sono dipendenti mascherati. Non è vero: nell'ambito del lavoro professionale la platea degli autonomi è molto più ampia di quella dei parasubordinati, come attesta l'indagine. Parliamo di working poors che lavorano con una pluralità di committenze. Più datori di lavoro ci sono, più il magro reddito può sperare di crescere. Questa relazione forte e lineare rivela un'altra realtà: le professioni che soffrono di una «povertà estrema», con redditi inferiori ai 5 mila euro lordi annui, sono quelle della cultura e dello spettacolo, i giornalisti e chi lavora nell'editoria.

Ci sono anche gli archivisti e i bibliotecari e chi opera nell'area tecnicoscientifica. Chi invece percepisce un reddito superiore ai 25 mila euro lordi lavora nei settori finanziari e assicurativi, nella consulenza, nella salute, nella sicurezza del lavoro o fa il commercialista. La ricerca attesta inoltre una forte consapevolezza dei diritti sociali, un'idea del Welfare e una disponibilità all'impegno associativo. Il 45% del campione partecipa alle attività di movimenti e gruppi autoorganizzati, la vera novità culturale e politica registrata in questo segmento del quinto stato.

seguifb

Zedde

Il Ministro del Lavoro Giuliano Poletti risponderà oggi alle interrogazioni sugli interventi per riformare il sistema previdenziale pubblico, l'estensione del regime sperimentale donna e ulteriori modifiche sul tema della salvaguardia pensionistica.

Kamsin Il Ministro del Lavoro Giuliano Poletti risponderà oggi pomeriggio dalle ore 15 in occasione del question time dall’Aula di Montecitorio a tre interrogazioni parlamentari in materia di riforma del sistema previdenziale pubblico e circa l'approvazione di nuove salvaguardie. 

Il Ministro dovrà rispondere agli onorevoli Simonetti-Fedriga (Lega Nord) che chiedono al Governo circa "l'opportunità di emanare con urgenza provvedimenti di propria competenza che contemplino una settima e conclusiva salvaguardia per tutti gli esclusi dalle precedenti sei salvaguardie, utilizzando a copertura degli oneri le risorse disponibili nel fondo di cui all'articolo 1, comma 235, della legge n. 228 del 2012, come derivanti dall'avanzo di amministrazione delle entrate già accertate e vincolate alle misure di salvaguardie dai precedenti sei provvedimenti in materia, eventualmente ricorrendo, qualora le stesse dovessero risultare insufficienti, al cosiddetto «tesoretto» di cui al documento di economia e finanza".

Sulla stessa lunghezza d'onda l'interrogazione dell'onorevole Gnecchi-Albanella (Pd) che chiede al Governo quali interventi intenda adottare per tutelare i lavoratori che sono rimasti esclusi dalle attuali sei salvaguardie pensionistiche, sulla rimozione delle restrizioni per la fruizione dell'opzione donna e sull'avvio di un tavolo tecnico alla Camera per Riformare la Legge Fornero del 2011. La Gnecchi sottolinea in particolare come sia "indispensabile affrontare anche le contraddizioni che si sono sin qui manifestate nell'applicazione pratica delle salvaguardie già approvate, quali, ad esempio, quelle riguardanti i lavoratori e le lavoratrici in mobilità da procedure concorsuali di fallimento o per cessata attività dell'impresa, a causa delle quali, nell'ovvia impossibilità di poter presentare un accordo di mobilità, non sono stati ammessi alle salvaguardie" e denuncia come i "lavoratori agricoli ed edili siano stati trattati in modo diverso dagli altri lavoratori dipendenti".

Ancora, ricorda le Gnecchi nell'interrogazione "non sono state adottare le soluzioni amministrative relative alla conferma della sperimentazione della così detta «opzione donna» fino al 31 dicembre 2015 e all'applicazione della finestra mobile e dell'aspettativa di vita successivamente al 31 dicembre 2015, con la decorrenza del trattamento pensionistico come per tutti gli altri pensionandi. Si consideri che diverse lavoratrici che sono andate in mobilità o in esodo, soprattutto nel settore bancario, sono state licenziate contando sul pensionamento entro la fine del 2015 e, qualora venisse confermata questa opzione, rimarranno senza lavoro, senza ammortizzatore sociale e senza pensione fino all'età per la pensione di vecchiaia, per un periodo anche di 10 anni"

Pertanto, chiedono gli onorevoli, "quali iniziative il Governo intenda adottare, prevedendo a tal fine una sollecita apertura di un confronto tecnico con l'Inps, le Commissioni lavoro di Camera e Senato e le parti sociali, volto ad approfondire le molteplici situazioni rimaste ancora irrisolte e poter individuare le opportune soluzioni entro tempi programmati e congrui".

Infine il Ministro risponderà ad un interrogazione sollevata dall'Onorevole Brunetta sulle iniziative di trasparenza previdenziale avviate da Tito Boeri e se "condivida le proposte di riforma più volte enunciate dal presidente dell'Inps, con la prevista riduzione delle pensioni superiori a 2 mila euro al mese, e se, nel caso, il Governo intenda predisporre un atto formale su cui avviare una discussione di merito in Parlamento".

Il ministro del Lavoro e  delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, risponderà anche interrogazioni sulla disponibilità del fondo di rotazione utilizzato a copertura dell’esonero contributivo previsto dalla legge di stabilità per il 2015 a favore delle assunzioni a tempo indeterminato e iniziative per rendere strutturale tale sgravio contributivo (Alfreider ed altri – Misto-Min.Ling.); sulle iniziative volte ad adottare strumenti a sostegno dei lavoratori autonomi (Pizzolante – AP); sulla sospensione dell’applicabilità del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159,  relativo all’indicatore della situazione economica equivalente (Isee) (Sberna e Gigli – PI-CD).

seguifb

Zedde

Una nota dell'Inps precisa le modalità per ottenere il pin dispositivo ed accedere tramite il sito dell'Inps alla dichiarazione dei redditi precompilata.

Kamsin Dal 15 aprile, i pensionati e i lavoratori che hanno già acquisito la Certificazione Unica 2015 tramite i servizi online dell'Inps, possono accedere anche al servizio dedicato alla dichiarazione 730 precompilata dell'Agenzia delle Entrate. Lo comunica in una nota l'istituto di previdenza pubblica. Il servizio di autenticazione offerto dall’Inps reindirizza l’utente con un messaggio di segnalazione al servizio presente nel sito dell’Agenzia delle Entrate.

Per accedere è necessario utilizzare il PIN dispositivo; qualora il PIN inserito dall’utente in fase di autenticazione non fosse di tipo dispositivo, la procedura di autenticazione lo segnala, indicando come convertirlo. 

Agenzia delle Entrate e Inps, inoltre, informano sul modo migliore per affrontare le prossime scadenze fiscali. Abilitarsi a Fisconline e ottenere la password e il PIN per utilizzare i servizi telematici dell’Agenzia, incluso il 730 precompilato, è semplice e gratuito. La richiesta può essere effettuata online, per telefono o in un qualsiasi ufficio territoriale delle Entrate, in modo da garantire a tutti i cittadini la possibilità di scelta sulla base delle proprie esigenze.

Per quanto riguarda la Certificazione Unica dei redditi, i pensionati e gli assistiti Inps possono riceverla facilmente e gratuitamente sia online, sul sito dell’Inps, se dispongono del codice PIN rilasciato dall’ente previdenziale, sia presso i patronati. Presso Caf e altri intermediari specializzati la procedura è altrettanto semplice, ma in alcuni casi a pagamento.

Codice PIN dell’Agenzia delle Entrate: ecco come ottenerlo gratuitamente
I contribuenti che vogliono accedere a tutti i servizi online dell’Agenzia, compresa la dichiarazione precompilata, possono richiedere gratuitamente il PIN e la password personali sia online, tramite il sito internet dell’Agenzia, sia recandosi presso un ufficio delle Entrate, anche tramite soggetto delegato, oppure per telefono. Se la richiesta è effettuata dal diretto interessato presso un ufficio dell’Agenzia, viene rilasciata la prima parte del codice PIN e la password di primo accesso; la seconda parte del PIN potrà essere subito prelevata dal contribuente direttamente via internet. A garanzia degli utenti, in caso di richiesta online, per telefono, o tramite soggetto delegato, la procedura prevede che la prima parte del PIN sia rilasciata immediatamente, mentre la seconda parte, con la password di primo accesso, sia inviata per posta presso il domicilio del contribuente registrato in Anagrafe tributaria.

Certificazione unica senza costi, online
Per i pensionati, oltre che per i lavoratori che hanno ottenuto nel 2014 una prestazione di sostegno al reddito da Inps (cassintegrati, disoccupati, etc.), il modello di Certificazione Unica, necessario per la presentazione della dichiarazione dei redditi, è disponibile online sul sito istituzionale dell’Inps, alla voce “Servizi al cittadino”.

Per questo servizio è necessario avere il PIN. Per chi non è dotato di PIN, la Certificazione Unica 2015 può essere richiesta a costo zero presso i patronati. E’ possibile ottenere lo stesso certificato anche presso i Caf e gli altri intermediari autorizzati, ma alcuni di questi fanno pagare il servizio. In seguito ad un incontro fra il presidente dell’Inps e la Consulta Nazionale dei Caf si è stabilito che tutti i Caf che appartengono alla Consulta Nazionale offriranno la possibilità di ottenere la Certificazione Unica a titolo gratuito.

seguifb

Zedde

Il Commissario alla spending review fissa i punti del prossimo intervento sulla revisione della spesa pubblica. Sulla Riforma delle Pensioni serve "cautela". 

Kamsin Il tesoretto da 1,6 miliardi c'è davvero e potrà essere destinato alle fasce piu' deboli, la revisione della legge fornero sulle pensioni è sul tavolo del Governo ma serve l'ok dell'Ue, si lavora anche allo sblocco dei contratti nel pubblico impiego. E' quanto dichiara Yoram Gutgeld, consigliere economico di Renzi e commissario alla spending review in una intervista raccolta oggi dal quotidiano Il Messaggero.

Il Tesoretto nel Def non è una trovata a fini elettorali tiene a precisare il neo-commissario: "la crescita è più alta di quanto non fosse stato previsto in settembre e si è verificato un calo dei tassi d'interesse sul debito. Questi due fattori danno un po' dì margine in più». La destinazione di questi denari "è una decisione che deve prendere il governo. Ci sono diverse opzioni sul tavolo, ma sicuramente queste risorse andranno a favore delle fasce più deboli che finora non hanno avuto benefici. Non entro nel dettaglio, lo faremo, nelle prossime settimane."

Invalidità. I dettagli sulla spending review  si conosceranno con la prossima legge di stabilità: "stiamo valutando come rimodulare alcune detrazioni fiscali. Sicuramente non interverremo su detrazioni e agevolazioni, come Iva, spese sanitarie, ecc. che toccano direttamente le tasche dei cittadini» ma ci saranno interventi sulle pensioni di invalidità:  Abbiamo differenze di incidenza delle pensioni di invalidità tra Regioni che non sono giustificabili con i fattori sociodemografici. Dunque alcuni invalidi sono falsi e vanno individuati".

Trasporti locali ed Asl. Nel mirino poi ci sono i trasporti locali. «Rispetto ad altri Paesi europei i nostri trasporti pubblici sono meno efficienti. Serve più concorrenza e dunque più efficienza. Si possono ridurre i costi senza aumentare i biglietti, soprattutto peri pendolari e fasce più deboli». Una stretta che potrebbe riguardare anche le Asl «La premessa è che noi vogliamo aumentare e non ridurre il livello di servizio della Sanità. Ma questo servizio può migliorare a costi più bassi: troppe Regioni hanno troppe Asl e i costi sono troppo alti. Cominciamo a introdurre una sola centrale di acquisto per ogni Regione: grazie ai costi standard i risparmi saranno importanti, visto che perfino all'interno delle singole Regioni ci sono grosse differenze nell'acquisto della classica siringa».

Municipalizzate.  Sono sempre nel mirino ma resistono sempre. «Questa volta no. L'anno scorso abbiamo chiesto a tutti gli enti pubblici di presentare un piano di razionalizzazione delle municipalizzate in base ai principi di efficienza ed economicità. Questi piani entro il 31 marzo sono stati presentati alla Corte dei conti regionali e in questi giorni li stiamo verificando e valutando. Poi decideremo se servirà un intervento normativa di sicuro chiuderemo tutte le partecipate che hanno solo manager e nessun dipendente. Ed è altrettanto sicuro che cercheremo di portare la massima efficienza nelle grandi società municipalizzate: migliorano i servizi per i cittadini e si riducono costi».

Pensioni. Gutgeld si dice d'accordo con il ministro Poletti che ha detto che bisogna intervenire sulla legge Fornero per permettere il pensionamento anticipato in cambio di una riduzione dell'assegno: "L'idea è buona e condivisibile. Il problema è che questo non è consentito dalle regole di contabilità europea in quanto crea deficit. Perciò dovremo ottenere da Bruxelles questo tipo di flessibilità, ma non è un traguardo raggiungibile in pochi mesi. Più che riformare la Fornero si tratta di utilizzare, il metodo contributivo, che è l'essenza e la forza di quella legge, per consentire più flessibilità. Ma a patto, ripeto, che si modifichino le regole europee. Lo spazio c'è: la Fornero ci permette una sostenibilità del sistema pensionistico che nessun altro grande paese ha in Europa e dunque consentire una flessibilità contabile è un'idea interessante da perseguire. Ma ci vuole tempo, bisogna strappare il sì di Bruxelles, dunque non bisogna creare troppe aspettative».

Pubblico Impiego.  "Dopo 5 anni il nostro obiettivo è sicuramente quello di superare il blocco dei contratti degli statali. E, in ragione dei conti, speriamo di poter procedere ai rinnovi contrattuali il prossimo anno". Per risparmiare su affitti, spese energetiche e di manutenzione, Gutgled lavora poi all'accorpamento degli uffici pubblici sul modello del Federal Building americano: Vogliamo creare un unico ufficio in cui i cittadini possano interloquire con tutti gli uffici statali. Abbiamo chiesto a tutte le amministrazioni di fare un piano di razionalizzazione, con l'obiettivo di ridurre lo spazio per dipendente dagli attuali 40 metri quadrati a 25. Entro giugno riceveremo i piani e poi, insieme con l'Agenzia del demanio, procederemo alla razionalizzazione: paghiamo in manutenzione ed energia molto più che in affitti. Bisogna superare il modello napoleonico con decine di uffici indipendenti in ogni provincia, riorganizzando completamente gli sportelli per i cittadini. L'obiettivo non è solo risparmiare, ma offrire un servizio migliore. Ci vorranno 2-3 anni per completare questo percorso».

Patto di stabilità. "Sull'amministrazione centrale c'è molto lavoro da fare. Ma vogliamo continuare un percorso di efficienza nei Comuni. Abbiamo sbloccato il patto dì stabilità e i Comuni più efficienti che avevano soldi da spendere ma che a causa del Patto non potevano spenderli, ora avranno più risorse. E abbiamo chiesto ai Comuni meno efficienti di rimboccarsi le maniche. Questi percorsi dovranno procedere anche nel 2016 senza un aumento delle tasse locali per i cittadini. Metteremo online le misure di confronto, come efficienza, costi standard, ecc. Così i cittadini potranno valutare se il proprio sindaco lavora bene o male. Se aumenta le tasse perché dà più servizi, o se le aumenta perché non ha riformato l'amministrazione e spende troppo e male".

Sgravio contributivo esteso al 2016.  Secondo Gutgeld bisogna confermare la riduzione di 18 miliardi delle tasse sul lavoro anche per il prossimo anno. Che, con la decontribuzione dei neoassunti e l'eliminazione del costo del lavoro dall'Irap, nel 2016 diventeranno automaticamente quasi 22 miliardi. Poi, se riusciremo a trovare più risorse, procederemo a un'ulteriore riduzione. La nostra priorità è tagliare le tasse sul lavoro".

seguifb

Zedde

Si riaprono dopo la pausa pasquale i lavori alla Camera per introdurre i pensionamenti flessibili. All'ordine del giorno anche l'adozione di particolari misure in favore delle lavoratrici.

Kamsin Riprenderanno domani alle 14 e 15 in Commissione Lavoro alla Camera dei Deputati l'esame dei disegni di legge per garantire libertà di accesso dei lavoratori al trattamento pensionistico. All'ordine del giorno ci sono le proposte per introdurre il pensionamento con le quote, la revisione dell'eta' pensionabile di vecchiaia delle lavoratrici, l'introduzione di benefici previdenziali per le lavoratrici madri e per chi assiste i disabili (i cd. caregiver). L'obiettivo dei lavori, ha ricordato il presidente della Commissione, Cesare Damiano, è arrivare ad un progetto di legge unitario condiviso dal maggior numero di forze politiche per quindi chiederne la calendarizzazione della discussione in Aula.

Per quanto riguarda la flessbilità in uscita le ipotesi su cui si potrebbe trovare un'ampia condivisione a livello politico sono contenute nei disegni di legge 857 e 2945 entrambi sostenuti dall'ex ministro del Lavoro, Cesare Damiano. Il primo intende garantire il pensionamento a partire da 62 anni e 35 anni di contributi al prezzo di una penalizzazione dell'8% sull'assegno pensionistico con riduzioni decrescenti del 2% per ogni anno di ritardo nell'accesso alla pensione sino ad azzerarsi all'età di 66 anni. Il secondo fissa l'asticella per l'uscita a partire da 62 anni e 38 anni di contributi (la cd. quota 100) ma senza l'applicazione di alcuna penalità sull'assegno. All'esame della Commissione c'è anche il progetto di abbassare a 41 anni il requisito contributivo per chiedere la pensione indipendentemente dall'età anagrafica (si tratta questa di una misura particolarmente gradita ai cd. lavoratori cd. precoci) con la cancellazione definitiva del sistema di penalizzazione previsto dalla disciplina vigente.

C'è poi il tema delle lavoratrici. Un fronte trasversale che va dal Pd ai gruppi di opposizione chiede l'estensione del regime sperimentale donna oltre il 2015, la revisione dell'innalzamento dell'età pensionabile di vecchiaia nel settore privato (dal 2016 le lavoratrici potranno lasciare solo al compimento di 65 anni e 7 mesi se dipendenti e a 66 anni ed un mese se autonome). Disposizioni particolari sono in discussione anche per riconoscere alcuni benefici in favore delle lavoratrici madri e in favore di coloro che assistono in modo continuativo familiari con un'invalidità del 100%.

Damiano: le risorse per introdurre la flessibilità ci sono.
“Boeri e Poletti, in piu’ occasioni, si sono pronunciati favorevolmente sull’introduzione di un criterio di flessibilita’ nel sistema pensionistico. Noi siamo d’accordo” ha detto Cesare Damiano, presidente della Commissione Lavoro della Camera.  “Come al solito – prosegue Damiano – dovremo fare i conti con il problema delle risorse perche’ ogni intervento correttivo costa.

A questo proposito vorremmo pero’ fare una richiesta al Governo e all’Inps: quella di fare i conti sui risparmi totalizzati con la parziale e totale cancellazione della indicizzazione delle pensioni avvenuta in questi anni; sullo scostamento tra risparmi previsti e realizzati tra il 2012 ed il 2020 (pare che il rapporto sia di uno a quattro); sui risparmi che si realizzeranno con la riforma Fornero nel quarantennio 2020-2060: su quest’ultimo dato posso portare la testimonianza di una certificazione della Ragioneria in Commissione Lavoro nella scorsa legislatura che ha confermato una cifra superiore ai 300 miliardi di risparmio”.  

 “Da questa montagna di risorse si puo’ ricavare quello che serve per correggere le piu’ macroscopiche ingiustizie del sistema pensionistico senza metterne in discussione l’impianto e senza allarmare l’Europa?”, conclude Damiano

seguifb

Zedde

© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi