Notizie

Notizie

Più volte annunciata e rimandata, l'operazione «busta arancione» sarebbe ormai pronta a partire. Il sistema fortemente voluto dal neopresidente Boeri si rivolgerà a chi avrà almneo 5 anni di contributi versati.

Kamsin Entro quest'autunno l'Inps farà sapere agli italiani quando potranno andare in pensione e soprattutto quanto prevedibilmente percepiranno una volta lasciata l'attività lavorativa. E' quanto ha detto ieri il neo Presidente dell'Inps Tito Boeri, a margine di un convegno sul lavoro organizzato da Confapi industria a Milano, dopo anni di annunci e rinvii. Maggio dovrebbe essere la volta buona per rilanciare quindi la "busta arancione", quel sistema che consentirà di simulare la pensione futura sulla base di quanto finora versato, della retribuzione attesa e della data di ritiro dal lavoro.

L'obiettivo è far partire lo strumento, che si chiamerà "la tua pensione" nel «mese di maggio». Questa operazione, secondo Boeri, dovrebbe aiutare anche a fare in modo che «i contributi non vengano percepiti come tassa, ma come una forma di risparmio forzosa», oltre che rendere più consapevoli i lavoratori italiani dell'assegno previdenziale su cui potranno contare durante la loro vecchiaia. Sarebber state quindi superate le perplessità che finora avevano bloccato l'iniziativa, ovvero essenzialmente il timore di far conoscere importi futuri di pensione troppo bassi in particolare peri lavoratori più giovani.

Il lavoro inizierà sulle sperimentazioni già portate a termine in due riprese, alla fine del 2014 e all'inizio di quest'anno, che hanno coinvolto in entrambi i casi circa 12 mila cittadini. Nell'occasione i lavoratori erano stati selezionati per fascia di età, quelli minori di 40 anni, quelli tra quaranta e cinquant'anni e poi quelli fino ai sessanta.

Nella versione definitiva, che scatterà a settembre, l'operazione dovrebbe interessare invece tutti gli iscritti con almeno cinque anni di contribuzione, partendo dal Fondo lavoratori dipendenti; in seguito toccherà a parasubordinati e autonomi. I dati indicati riguarderanno la data prevista di pensionamento secondo le regole vigenti (che comprendono già l'evoluzione dell'aspettativa di vita) e l'importo stimato del trattamento previdenziale, in base naturalmente di ipotesi sulla prosecuzione dell'attività lavorativa e sullo scenario economico.

La simulazione non arriverà a casa in una busta arancione, perché secondo Boeri ci sono le nuove tecnologie: tutto si farà online, utilizzando il sito internet e i codici personali per i servizi Inps. Staremo a vedere

seguifb

Zedde

L'importo degli assegni di incentivazione all'esodo finalizzati a conseguire la pensione saranno certificati solo provvisoriamente in attesa che si definiscano le nuove regole introdotte con la legge di stabilità.

Kamsin Le certificazioni sull'importo dell'assegno di incentivazione all'esodo saranno solo provvisorie. Lo comunica l'Inps con i messaggi 2200 e 2001, il primo con riferimento ai lavoratori iscritti nelle Casse Ex-inpdap, il secondo con riferimento alla gestione AGO Inps. L'istituto precisa che la certificazione dell'importo dell'assegno volontario di incentivo all'esodo (ex articolo 4 della legge 92/2012) risulterà provvisoria in attesa della pubblicazione delle istruzioni operative sull'applicazione dell’articolo 1, comma 707, della legge di stabilità, norma che ha introdotto un tetto (ancora tutto da decifrare) alla crescita degli assegni determinati con il sistema contributivo. 

La questione. Com'è noto la legge Fornero consente ai datori di lavori che impieghino mediamente piu' di quindici dipendenti, laddove registrino una eccedenza di personale, la possibilità di stipulare accordi con le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative a livello aziendale per incentivare all'esodo i lavoratori piu' anziani. In tal caso il datore di lavoro si impegna a corrispondere ai lavoratori una prestazione di importo pari al trattamento di pensione che spetterebbe in base alle regole vigenti, ed a corrispondere all'INPS la contribuzione fino al raggiungimento dei requisiti minimi per il pensionamento (sia di vecchiaia che anticipati).

L'importo dell'assegno di accompagnamento alla pensione, di durata massima quadriennale, è quindi ancorato al trattamento previdenziale che spetterebbe al lavoratore una volta raggiunta l'eta' pensionabile. E pertanto ne subisce gli effetti. Dato che la legge di stabilità ha indicato che l'assegno previdenziale non può mai eccedere quello che sarebbe stato liquidato con le vecchie regole, determinando quindi una (potenziale) riduzione dell'importo dell'assegno previdenziale, l'Inps comunica che, in attesa che si chiarisca tale normativa, l'importo degli assegni di incentivo all'esodo sarà determinato in via provvisoria, senza tener conto della quota contributiva di pensione.

L'Inps, pertanto, apporrà la seguente annotazione sulla lettera di certificazione relativa alla prestazione in oggetto: "Si informa che l’importo certificato è stato determinato con carattere di provvisorietà in attesa di procedere alla rideterminazione d’ufficio appena verranno pubblicati i criteri applicativi delle modifiche al calcolo delle pensione apportate dal comma 707 della legge di stabilità 2015".

L'impossibilità di determinare correttamente l'importo dell'incentivo degli assegni finalizzati a conseguire la pensione anticipata è emersa anche con riferimento al venire meno della penalizzazione dell'1-2% per quei lavoratori che conseguono il diritto alla pensione tra il 1° gennaio 2015 ed il 31 Dicembre 2017. Non dovendosi piu' applicare la citata decurtazione anche l'importo dell'incentivo all'esodo dovrà essere aggiornato per tenere conto della novità.

seguifb

Zedde

Giorgio Gori - Patronato Inas

E' uscito oggi un articolo sul Sole 24 Ore che vorrei segnalare in quanto definisce del tutto "modesto" l'effetto prodotto dalle ultime riforme previdenziali della Riforma Fornero. Secondo il Quotidiano della Confidustria le "nuove regole previdenziali introdotte negli ultimi anni, dalle finestre mobili di Maurizio Sacconi ai più stretti requisiti di età e contribuzione di Elsa Fornero, hanno avuto un effetto piuttosto modesto sull'età di pensionamento effettiva degli italiani se si guarda alla media generale alla decorrenza del primo assegno Inps. Tra il 2009 e i primi due mesi del 2015 sono andati in pensione un milione e 503.450 lavoratori, di cui 745.495 con l'anzianità (o l'anticipo) e 757.955 con la vecchiaia. Per loro l'età media non è mai stata più alta di 62 anni e sei mesi".

L'autore procede indicando che "in sei anni dunque - tenendo conto del fatto che il dato di inizio 2015 non è ancora adeguatamente popolato - l'età media effettiva di pensionamento è aumentata di sette mesi e una settimana. L'età media all'incasso del primo assegno Inps, in particolare, è aumentata di tre anni per le pensioni di vecchiaia (dai 62,5 del 2009 ai 65,6 del 2014) e di quasi un anno per quelle di anzianità (dai 59 anni ai 59,9 anni)". Kamsin Ad avviso dello scrivente tali cifre così diffuse sono del tutto fuorvianti, quasi si voglia a tutti i costi far passare l'idea che l'incremento dell'eta' pensionabile previsto dalla Riforma Fornero non sia stato così importante e che non abbia inciso sulle scelte dei lavoratori. 

Ma con i numeri bisogna fare attenzione. Basta voler prendere in considerazione solo alcuni aspetti tralasciandone altri che si fa passare un messaggio invece che un altro. Ed il trucco è presto svelato: prima di tutto nei dati si inseriscono "le pensioni supplementari, i prepensionamenti, gli assegni di invalidità trasformati al raggiungimento dell'età di vecchiaia e le pensioni erogate agli ex esodati", prestazioni che vengono liquidate con requisiti ridotti rispetto alla legge Fornero. Poi si specifica che "ad abbattere l'aumento di età effettiva ci sono le numerose deroghe previste dal nostro ordinamento e che consentono il ritiro anticipato: i lavoratori usuranti, i marittimi, i minatori, le diverse gestioni speciali (dai lavoratori del trasporto alle ferrovie al volo, dove l'età di pensionamento è di 60 anni). E c'è l'effetto del regime sperimentale e transitorio riservato alle lavoratrici dalla riforma Maroni (legge 243/2004) che prevede il possibile ritiro anticipato con 35 anni di contributi a 57 anni di età se dipendenti e 58 se autonome". A parte l'imprecisione sui ferrovieri (costoro vanno in pensione con le regole Fornero) è chiaro che calcolare l'eta pensionabile effettiva considerando anche queste tipologie di lavoratori distorce l'analisi.

La verità però è un'altra. La maggior parte di questi lavoratori sono andati in pensione tra il 2012 ed il 2014 con le norme ante-fornero perchè avevano maturato i requisiti entro il 2011. Quindi l'effetto della Riforma Fornero non può certamente essere evidenziato da tali dati e ne' può essere quantificato in sette mesi e una settimana come si vuole far credere. Al massimo tale incremento può essere ricondotto alla normativa antecedente a quella Fornero. Qualcosa da dire lo avrebbero le centinaia di migliaia di lavoratori che si sono visti aumentare in un solo giorno di sette anni (non sette mesi!) l'eta' per la pensione e che in quei numeri non sono rientrati nè ci rientreranno per molto tempo ancora.  

A pensar male pare si direbbe che si vuole spegnere sul nascere qualsiasi intervento di riforma delle pensioni, tema tornato d'attualità dopo le recenti aperture del Ministro Poletti. Non a caso l'autore sostiene che "quella sull'età effettiva di pensionamento è una delle statistiche prese in esame dai comitati tecnici della Commissione europea (...) e dall'Ocse per verificare l'impatto delle riforme. Sono dati su cui riflettere prima di introdurre le nuove misure, di cui tanto si discute, per favorire una maggior flessibilità in uscita".

seguifb

Zedde

A cura di Massimiliano Cendon

Proseguono i lavori in Commissione per spingere ad una riforma delle tutele e delle aliquote contributive per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata.

Kamsin Riprenderà domani in Commissione Lavoro alla Camera dei Deputati l'esame delle risoluzioni volte ad impegnare il Governo ad una revisione delle tutele per i prestatori di lavoro autonomo e professionale. Le risoluzioni, presentate da M5S, Lega Nord, Sel e Partito Democratico chiedono al Governo di allineare le aliquote contributive della Gestione Separata a quelle vigenti nelle gestione artigiani e commerciati; eliminare la doppia contribuzione nella Fondazione Enasarco per gli agenti di commercio; rivedere le tutele riguardanti la malattia, la maternità con l'introduzione di adeguate politiche di sostegno al reddito; salvaguardare la contribuzione già versata alla gestione separata INPS in caso di conversione dei contratti atipici in contratti di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. L'obiettivo, ricordano dalla Commissione, è raggiungere un testo unificato e condiviso da tutti i gruppi politici. 

L'iniziativa è volta comunque a sollecitare un piu' ampio intervento sul lavoro autonomo dopo le aperture dell'esecutivo registrate nelle scorse settimane: il consigliere economico di Renzi, Tommaso Nannicini, si è detto disponibile a cercare di tradurre le istanze del mondo autonomo in un disegno che sia organico e realizzabile. Dopo l'«autogol» — come lo definì lo stesso premier — del cambio di regime fiscale dei minimi, l'esecutivo si è persuaso che vada varato un provvedimento specifico da portare al Consiglio dei ministri nel giro di qualche mese, comunque prima della prossima legge di stabilità. Un progetto su cui si stanno impegnando anche, con un nuovo protagonismo, il cartello di associazioni Alta partecipazione, Acta e Confprofessioni

«Assieme a Grecia e Portogallo siamo gli unici Paesi europei a non avere una legge sul lavoro autonomo. E il momento quindi di ricostruire un nuovo patto con questo mondo. Con un testo condiviso che non ghettizzi i professionisti, renda più omogeneo il loro trattamento rispetto a commercianti e artigiani, ma nel contempo colga alcune specificità», ha detto l'onorevole Pd Chiara Gribaudo.

Tradotto, significa anzitutto riportare indietro al 24% l'aliquota contributiva dei professionisti iscritti alla gestione separata Inps, oggi al 27,72% e destinata ad arrivare al 29% nel 2017 e poi a schizzare al 33%, un livello insostenibile. «Una richiesta minima e dovuta», la definisce il presidente della commissione Lavoro della Camera, Cesare Damiano (Pd), «dopo che il governo con il Jobs act ha riordinato i contratti e distinto fra lavoro subordinato e autonomo. Ora tutti quelli che restano autenticamente autonomi devono avere la stessa aliquota di commercianti e artigiani». Insieme andrebbero rivisti, per i lavoratori iscritti a Casse professionali, anche i versamenti dei minimali «ai quali non corrisponde come contropartita neppure un minimo di pensione».

seguifb

Zedde

Da domani tutte le pubbliche amministrazioni, compresi gli enti locali, non potranno piu' ricevere pagamenti in forma cartacea.

Kamsin Da domani scatterà l'obbligo per tutte le pubbliche amministrazioni di utilizzare con le imprese fornitrici esclusivamente la fattura elettronica. Si tratta dell'ultimo step previsto dalla legge 244 del 2007 che ha introdotto nell'ordinamento italiano l'obbligo di fatturazione elettronica nei confronti della pubblica amministrazione per i fornitori di beni e servizi.

La misura non è nuova. L'obbligo di fatturazione elettronica era stato, infatti, introdotto su base volontaria dal 6 dicembre 2013 nei confronti di quelle amministrazioni che avessero stipulato specifici accordi con i propri fornitori. Dal 6 giugno 2014, poi, l'obbligo è scattato nei confronti dei ministeri, agenzie fiscali ed enti nazionali di previdenza e assistenza sociale Da domani, invece l'obbligo scatterà nei confronti di tutte le rimanenti amministrazioni pubbliche tra cui in particolare gli enti locali. Il termine del 31 marzo è stato così fissato dal decreto legge 66 2014 in sostituzione del precedente termine del 6 giugno 2015 individuato dalla legge 244/2007. Un primo fondamentale passo in attesa che lo stesso strumento sia poi esteso, con uno dei prossimi decreti delegati, anche ai rapporti tra privati. Da domani quindi nessun ente pubblico potrà più accettare o pagare semplici ricevute in forma cartacea.

Da qui a fine anno la Cgia stima, ricalcando i dati dell'Agenzia delle Entrate, che verranno emesse 50 milioni di fatture digitali, per un valore di 135 miliardi di euro. Verranno coinvolti 2 milioni di fornitori, incaricati di inviare le fatture a 21.840 pubbliche amministrazioni. Secondo i dati dell'Agenzia delle Entrate, la sperimentazione è stata finora particolarmente fruttuosa, visto che in nove mesi sono state emesse 2,7 milioni di fatture elettroniche, con uno scarto sostanzialmente limitato del 17%, dovuto in gran parte a «problemi facilmente risolvibili».

Dopo Pasqua comincerà invece il conto alla rovescia per la dichiarazione dei redditi precompilata. Dal 15 aprile lavoratori dipendenti e pensionati potranno cominciare ad accedere online direttamente o con l'aiuto di Caf e commercialisti al 730 già parzialmente predisposto dalle Entrate. Il primo passo necessario è quello di dotarsi del pin di Fisconline o dell'Inps per poter scaricare il proprio documento personale che, integrato o meno, potrà essere riconsegnato all'Agenzia a partire dal primo maggio e fino al 7 luglio.

seguifb

Zedde

© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi