Notizie

Notizie

Avellino, 14 set. - "Sono minoranza e non ho voti sufficienti per eleggerlo o non eleggerlo". Pippo Civati, a margine della Festa dell'Unita' di Avellino, definisce cosi' il ruolo della minoranza interna al Pd rispetto all'elezione di Luciano Violante come membro laico della Corte Costituzionale. "La situazione e' molto complessa - aggiunge l'esponente democratico - con una destra molto divisa e l'elezione prevede una maggioranza molto ampia". .
- Roma, 14 set. - Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi esprime al premier britannico David Cameron le sue condoglianze per la barbara uccisione del cooperante David Haines. "Contro la ferocia del terrore e' determinante che sia unita la risposta della comunita' internazionale, dell'Europa, impegnata in prima linea nella lotta contro questa odiosa, folle minaccia", sottolinea il premier. .
Il Dl Sblocca Italia, pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale, non contiene novità per il settore previdenziale. Il provvedimento rifinanzia la Cassa Integrazione in Deroga per 728 milioni di euro.

Kamsin Alla fine i due decreti legge approvati lo scorso 29 Agosto dal Cdm sono arrivati in Gazzetta Ufficiale. Si tratta del Decreto legge 133/2014 (cd. Sblocca Italia) e dal provvedimento in materia di giustizia civile, il decreto legge 132/2014, provvedimenti che dopo ben 15 giorni di limature hanno ricevuto il via libera da parte del Quirinale.

In entrambi i provvedimenti non ci sono novità per chi attendeva (o sperava) in una revisione dell'età pensionabile o nell'introduzione di nuove deroghe ai requisiti di pensionamento previsti dalla Riforma Fornero. Nei 45 articoli di legge che compongono lo Sblocca Italia non c'è alcun intervento di modifica delle regole previdenziali. A bocca asciutta sono rimasti in particolare i 4 mila tra docenti e personale Ata della scuola che attendevano, dopo un tira e molla che dura da oltre un anno, la possibilità di accedere alla pensione in deroga alla disciplina vigente.

L'articolo 40 del provvedimento contiene tuttavia una importante novità per quanto riguarda la Cig in deroga: il Fondo Sociale per la formazione e l'occupazione viene infatti integrato con 728 milioni di euro per garantire, nel 2014, l'erogazione dei finanziamenti connessi alla cassa integrazione in deroga. Per reperire tali fondi il governo è stato costretto a tagliare altri stanziamenti. È stato, per esempio, completamente azzerato il «bonus Letta» per finanziare le assunzioni a tempo Indeterminato di giovani tra i 18 e i 29 anni.

Quasi 300 milioni di euro, poi, saranno presi dal contributo integrativo dello 0,30 per cento che viene versato all'Inps e il cui scopo, almeno fino ad oggi, era quello di finanziare un fondo rotativo per facilitare l'accesso al Fondo sociale europeo e al Fondo regionale europeo.

Pensioni Quota 96, Damiano: Renzi ci dica cosa vuole fare

Riforma pensioni, ecco le novità di SettembreZedde

- Firenze, 13 set. - "Ho una disponibilita' a riconoscere una specificita' che riguarda la magistratura, quindi da questo confronto credo che potra' venire fuori qualcosa che si possa tradurre anche in un emendamento". Lo ha detto il ministro della Giustizia Andrea Orlando, a margine di un dibattito alla Festa dell'Unita' di Firenze, ai giornalisti che gli chiedevano se confermasse la linea del sottosegretario alla Giustizia Cosimo Maria Ferri sull'emendamento sulle ferie dei magistrati nel dl giustizia. "Ho detto all'Anm che noi chiediamo uno sforzo ai magistrati - ha concluso Orlando - di comprensione dell'esigenza di compiere tutti un sacrificio in questo momento". Orlando ha aggiunto. "Dobbiamo chiedere anche ai magistrati di farsi carico della trasformazione della Pubblica Amministrazione". Il ministro, alla Festa dei Riformisti organizzata dal Psi, conferma che i magistrati andranno in pensione a 70 anni e non piu' a 75. "E' la politica che alimenta il populismo penale, non i magistrati. Cito l'esempio del provvedimento svuotacarceri: una norma di civilta' che ci ha evitato una condanna da parte della Ue", ha detto il ministro della Giustizia. .
- Chianciano (Siena), 13 set. - "Noi abbiamo gia' assunto la decisione. La decisione e' presa. Il problema dello sblocco dei tetti stipendiali" delle forza di polizia "sara' risolto". Lo ha detto il ministro dell'interno dell'interno , Angelino Alfano, arrivando alla convention Udc di Chianciano. Ora si tratta di individuare lo "strumento tecnico", il veicolo "piu' veloce per realizzarlo". alfano ha ribadito che "Sulle forze dell'ordine la decisione e' presa, il problema va risolto. Noi siamo dalla parte degli uomini e delle donne in divisa che ci proteggono tutti i giorni". "Ma come si fa a non rendersi conto che dopo la caduta del muro di Berlino e la fine del check point Charlie oggi c'e' un altro check point Charlie a Lampedusa che non separa est e ovest del mondo ma nord e sud del Mondo". E' l'allerta di Alfano alla convention Udc di Chianciano. Un parte di mondo che ha la liberta' e la democrazia e un pezzo a che a queste "agogna. Questa e' la sfida del tempo che viviamo", ha aggiunto. "Quando mi batto per affermare che il Mediterranoe e' la frontiera dell'Europa non mi batto per un egoismo italiano. Ma non c'e' mai una federazione di Stati che ha cancellato i confini interni" come con Schengen "e non abbia disegnato una frontiera esterna e non l'abbia presidiata". .
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi