Rivisto il meccanismo amministrativo per il riconoscimento dei benefici previdenziali a favore dei lavoratori del settore della produzione di materiale rotabile ferroviario esposti all'amianto. L'istruttoria INPS-INAIL dovrà concludersi entro il 30 settembre 2021.
L'ordinamento riconosce alcuni benefici sulla pensione per i lavoratori che sono stati esposti per oltre 10 anni all'amianto o che hanno contratto malattia professionale
Lo sottolinea l’Istituto Assicuratore ad illustrazione della novella introdotta dal DL 162/2019. Sarà possibile chiedere l'integrazione della prestazione assistenziale anche da parte di coloro che abbiano beneficiato dell'una tantum nel periodo 2015-2019.
Pubblicato dal Ministero del Lavoro il decreto che fissa la misura della rendita aggiuntiva spettante alle vittime dell'amianto nell'anno 2019.
I chiarimenti in un documento dell'Inps. I soggetti in possesso dei requisiti nel 2019 e nel 2020 potranno produrre domanda entro il 31 marzo 2020.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione accogliendo la tesi dell'Inps. La rivalutazione contributiva da amianto non può far eccedere il vecchio limite legale di 40 anni di contributi per il diritto alla pensione di anzianità nell'assicurazione generale obbligatoria.
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati