
Redazione
Divorzio breve, si' della Camera Adesso manca solo il Senato
Giovedì, 29 Maggio 2014
- Roma, 29 mag. - Via libera dell'Aula della Camera alla proposta di legge sul divorzio breve che riduce i tempi dello scioglimento del matrimonio a 12 mesi in caso di contenzioso e a 6 mesi per le consensuali. I si' sono stati 381, i no 30, gli astenuti 14. Il disegno di legge passa ora all'esame del Senato. Il provvedimento prevede lo stop alla separazione di 3 anni per chiedere il divorzio. Il termine scende a 12 mesi per la separazione giudiziale e a 6 mesi per la consensuale, indipendentemente dalla presenza o meno di figli. Se la separazione e' giudiziale, il termine decorre dalla notifica del ricorso. Riguardo la comunione legale "a comunione dei beni si scioglie quando il giudice autorizza i coniugi a vivere separati o al momento di sottoscrivere la separazione consensuale". Il 'divorzio breve' sara' operativo anche per i procedimenti in corso. .
Monti: senza Scelta Civica Berlusconi sarebbe al Quirinale
Giovedì, 29 Maggio 2014
- Roma, 29 mag. - "Senza Scelta civica scesa in campo - perche' io, oggi, non direi piu' "salita in politica" - nel febbraio 2013 nessuno avrebbe fermato Berlusconi o oggi sarebbe presidente della Repubblica". A rivendicare il ruolo politico di Sc e' il senatore a vita Mario Monti, intervenendo ad Agora' (Rai3). Monti ricorda anche di aver chiesto che "Sul finire del 2013 a Bersani: 'Saresti disposto a costruire un Pd non preda di Fassina e della Cgil?'. In quel caso io non avrei sentito il bisogno di lanciare una proposta elettorale come Scelta civica, ma Bersani mi rispose di no". L'ex premier spiega di non voler entrare nel Pd di Renzi "perche' non sento la vocazione e non ho la missione di fare il politico, infatti sono uscito anche dal partito che ho fondato". Comunque rivendica "La linea che Renzi sta affermando vigorosamente e con capacita' politica, e' la linea del mio governo adattata ad una situazione in cui non c'e' piu' emergenza finanziaria, per fortuna di Renzi e nostra". .
Sc: Monti, non entro nel Pd; Renzi 'sintesi' tra Merkel e Hollande
Giovedì, 29 Maggio 2014
- Roma, 29 mag. - "Mi sono ritirato nell'ottobre del 2013 quindi, chi si ritira, deve avere il buon gusto di non dare suggerimenti. Quando ero ancora presidente del partito avevo dato suggerimenti sul posizionamento del partito, non sono stato ascoltato a maggior ragione mi astengo oggi dal dare suggerimenti. Dentro Scelta civica ci sono molte persone capaci in grado di farlo. Rimane il fatto che alle elezioni del 2013 - in 50 giorni e senza soldi - siamo riusciti a raccogliere 3 mln di voti. Oggi Renzi ha avuto un grandissimo successo perche' ai voti che aveva, e' riuscito a aggiungere 2 mln e 700.000 voti". Lo ha detto il senatore a vita Mario Monti, ospite a "Agora'" su Raitre. L'ex opremier poi ha parlato del partito di Renzi: "Perche' non entro nel Pd? Perche' non sento la vocazione e non ho la missione di fare il politico, infatti sono uscito anche dal partito che ho fondato". "Renzi puo' fare un'ottima sintesi tra Merkel e quella meteora che fu Hollande quando si presento' sulla scena". Lo dice l'ex premier Mario Monti ad Agora' su Rai3. "Se l'Italia volesse farsi valere in Europa per ottenere una carica, le verrebbe gentilmente risposto: 'Avete gia' una carica importantissima con Mario Draghi'. Non e' escluso che un italiano possa avere una posizione importante, ma bisognerebbe che l'Europa fosse in difficolta' a trovare soluzioni alternative e che, quindi, fosse proprio l'Europa a chiederlo e che non fosse ostacolata dal governo italiano". Lo dice l'ex premier Mario Monti ad Agora' su Rai3. .
Pd: Fassina, Renzi e' l'uomo giusto al posto giusto
Giovedì, 29 Maggio 2014
- Roma, 29 mag. - "Renzi l'avevo sottovalutato". "Ha dimostrato grandi qualita': e' l'uomo giusto al posto giusto". Cosi' in una intervista al quotidiano 'La Repubblica' l'esponente del Pd, Stefano Fassina. Per poi aggiungere: "Non salgo su nessun carro del vincitore, non voglio poltrone. E ragiono con la mia testa. Continuo, ad esempio, a pensare che puntare a consolidare il 40 per cento con la Terza via di Blair vorrebbe dire andare a sbattere". "Renzi e' stato il nostro valore aggiunto". "Matteo ha capito piu' e meglio di noi la fine di una stagione, intuendo che stava avvenendo un passaggio d'epoca: e' un grande merito. Glielo riconosco". Quanto al fatto che Renzi abbia preso voti anche a destra "e' stato percepito - aggiunge Fassina - come estraneo al circuito consolidato che aveva dato vita al Pd, e poi ci metta che Berlusconi non ha piu' nulla da dire e Grillo e' un avventuriero". "Matteo dimostra una capacita' drastica di cogliere i problemi: l'altra sera da Vespa l'ho visto proporre ricette keynesiane. Mi e' piaciuto". Quanto al futuro e allo spazio potra' avere Fassina nel Pd "Abbiamo preso il 40 per cento anche perche' e' rimasta un'anima di sinistra". "Il Pd potra' rimanere cosi' forte se rimane un partito plurale e non schiacciato su un'unica posizione e io continuero' a battermi per le idee nelle quali credo, ma onore a Matteo: ha reso credibile una proposta di vero cambiamento". .
M5S: Lombardi, non si possono escludere nuove espulsioni
Giovedì, 29 Maggio 2014
- Roma, 29 mag. - "O Curro', Rizzetto e gli altri dissidenti si adeguano alle posizioni della maggioranza oppure, se non sono d'accordo, per dignita' dovrebbero andarsene. Basta con le pugnalate. Non possiamo piu' permetterci di avere nemici in casa. Se il massacro interno continuera', non va esclusa l'ipotesi di nuove espulsioni". Lo ha detto la deputata M5S, Roberta Lombardi, in un'intervista a 'Avvenire'. Un invito Lombardi lo rivolge anche a Federico Pizzarotti: "Ma - dice - non ha nulla da fare a Parma? Pizzarotti dovrebbe pensare piu' a essere un bravo sindaco. Sui temi nazionali, non conoscendo nel dettaglio le questioni, forse sarebbe preferibile che evitasse di intervenire". "Il cerchio magico? Non esiste - ha aggiunto Lombardi, smentendo ci sia un numero ristretto di parlamentari M5S piu' ascoltato e consultato da Beppe Grillo - sui palchi o in tv ci vanno Di Battista, Morra, Di Maio o la sottoscritta semplicemente perche' siamo piu' bravi. Magari Curro' e Rizzetto avranno altri talenti, ma io non li conosco". .