Redazione

Redazione

- Roma, 28 mag. - Silvio Berlusconi parlando al comitato di presidenza di Forza Italia fa un appello ai parlamentari azzurri affinche' si diano da fare sul territorio per raccogliere fondi, le casse sono vuote, siamo con l'acqua alla gola, avrebbe detto secondo quanto riferito. L'ex premier poi avrebbe ribadito le sue criticita' nei confronti della legge sull'abolizione al finanziamento pubblico ai partiti, una legge - a suo dire - "fatta dalla sinistra contro di me". Si apre la stagione congressuale di Forza Italia. Ad annunciarlo, secondo quanto riferito, Silvio Berlusconi nel suo intervento al comitato di presidenza. Il leader azzurro ha annunciato infatti che partiranno adesso i congressi cittadini sul territorio. .
- Ciampino, 28 mag. - il governo puntera' a rendere piu' agevoli le adozioni attraverso una riforma del settore. Lo ha detto il ministro Maria Elena Boschi al suo arrivo nello scalo militare di Ciampino con il volo di Stato da Kinshasa con a bordo i 31 bimbi congolesi adottati da 24 famiglie italiane e finalmente a casa dopo una lunga e intricata vicenda anche diplomatica. "Stiamo lavorando e cercheremo di affrontare il problema delle adozioni", ha detto la Boschi, apparsa stanca dal lungo volo ma anche visibilmente felice per l'esito di questa vicenda. Il ministro ha sottolineato il lavoro congiunto di questi mesi tra palazzo Chigi, la Farnesina, la Commissione adozioni internazionali per arrivare poi in questi ultimi giorni alla stretta finale per la risoluzione del caso. Durante il volo, il ministro ha detto di essere stata costantemente in contatto con il premier Matteo Renzi, che ieri aveva annunciato la conclusione positiva della vicenda. Alla domanda se sia in programma una festa a palazzo Chigi con le famiglie adottive e i bimbi congolesi, il ministro ha risposto: "La vera festa e' quella che fanno le famiglie con i loro bambini". E infine: "Spero che da questa vicenda anche altre famiglie adottive possano veder concluso il loro iter". .
- Bruxelles, 28 mag. - Il presidente del Consiglio Matteo Renzi e' "molto piu' interessato a discutere su come spendere bene i soldi europei per creare posti di lavoro che non preoccupato di discutere di una poltrona o di un incarico". Lo ha detto al termine del vertice Ue. Renzi e' tornato, parlando con i giornalisti al termine del Consiglio informale, sul tema che aveva gia' affrontato prima dell'inizio: la questione dei nomi "viene dopo la discussione sull'agenda e sulle cose da fare", ha ribadito. Durante il vertice, agli altri leader aveva detto che "nomina sunt consequentia rerum, dicevano gli antichi: prima mettiamoci d'accordo su cosa fare e poi decidiamo chi la fa". Il presidente del Consiglio si e' poi congedato dicendo che sarebbe subito partito per Roma. Fra i leader dei 28 paesi Ue c'e' "una grande consapevolezza che il passaggio e' delicato ma anche molto importante". Infatti, secondo il presidente del Consiglio Matteo Renzi "l'Europa ha parlato con un linguaggio molto duro rispetto anche alle aspettative di tanti" e "in Italia abbiamo qualche responsabilita' in piu'". Infatti, ha ricordato, l'Italia "e' il paese in cui piu' numerosa e' stata l'affluenza al voto, il paese in cui il mio, il nostro partito, il Partito Democratico, ha ottenuto il maggior numero di voti di tutti i partiti europei in termini assoluti, un risultato significativo, 11 milioni di voti". Ma questi voti, ha aggiunto, "hanno sconfitto il populismo ma hanno chiesto di cambiare l'Europa: chi vuole salvare l'Europa, deve cambiarla". Secondo Renzi, la discussione di oggi va "nella giusta direzione: nelle prossime settimane dovremo verificare se questo atteggiamento produrra' significativi passi avanti".
- Roma, 28 mag. - "Nei primi cinque mesi di quest'anno sono sbarcati sulle nostre coste 39.538 migranti". Ad aggiornare il dato e' il ministro dell'Interno Angelino Alfano in audizione davanti al Comitato Schengen. "Con l'accentuarsi dell'instabilita' politica in Nordafrica, soprattutto in Libia - ha spiegato il ministro - crescono le spinte all'immigrazione: e' ragionevole stimare che il trend restera' in crescita anche nel 2014, anche se non abbiamo indicatori del numero esatto dei migranti che sbarcheranno". .

- Roma, 27 mag. - Per Scelta Civica e' il giorno della resa dei conti. Dopo la cocente sconfitta alle Europee con il deludente 0,71% dei voti, questa sera nella sede di via Poli si riunira' l'assemblea dei parlamentari del partito. Al centro del dibattito l'azzeramento delle cariche interne ma soprattutto il percorso strategico da intraprendere. Il clima e' quanto mai teso con una raccolta di firme che chiede apertamente le dimissioni dei capigruppo di Camera e Senato, Romano e Susta, e chiedere un passo indietro a Stefania Giannini, ministro dell'Istruzione, dal ruolo di segretario nazionale.

I tre - a cui viene addebitata la responsabilita' della corsa elettorale che in molti avrebbero preferito evitare - ancora non hanno deciso se presentarsi, per giocare d'anticipo, con in mano le dimissioni in modo da facilitare il confronto o andare allo scontro frontale. Certo i rapporti di forza interni non giocano a loro favore. La loro tesi verso una graduale confluenza nel Pd e' nettamente in minoranza rispetto alla stragrande maggioranza, circa l'80%, che guarda invece con simpatia nella direzione opposta cioe' crede in una affinita' elettiva con il Nuovo centro destra di Angelino Alfano.

© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi