Ricerca avanzata

Risultati della ricerca (Cercato: )

  • cochise
  • Avatar di cochise
29/08/2025 09:13
in assenza congelamento gli aumenti previsti sono:
3 mesi per il 2027/28
2 mesi per il biennio 2029/30
quello che faranno si saprà con l'estrazione "vinci casa" del 32dicembre o,in caso di ritardi, con l'abbinamento al festival di sanremo.
  • cochise
  • Avatar di cochise
29/08/2025 09:08
definire "esperto" un giornalista che diffonde notizie false come una banconota da tre euro e 47 centesimi è un eufemismo.
Di ipotesi se ne fanno tante, si arriva addirittura a pensare di dare il nobel a salvini e trota per la geofisica applicata alle supercazzole oppure il nobel per la previdenza "pesata" ad u sottosegretario che vorrebbe agganciare la decorrenza pensione al conseguimento del suo peso che oscilla intorno al quintale e mezzo abbondante, da cui il soprannome di P.D.M..
Al momento c'è solo da verificare se confermeranno il congelamento dell'aumento aspettativa di vita di 3 mesi per il biennio 2027/28 ( già certificato da istat e mef), che avevano annunciato, attraverso l'istituto luce, di voler bloccare con un D.L. il primo maggio ma poi, arraffa qua, arraffa la, se ne sono dimenticati.
Ora hanno detto di volerlo inserire in finanziaria, non si sa quale.
Ma di modifica finestra non ne ha parlato nessuno
  • fab63
29/08/2025 00:34 - 29/08/2025 00:36
Anche io non sono esperto ma credo che nessuno legherà alla sedia i 67enni per 3 mesi in più e dunque saranno liberi di dimettersi (o di farsi licenziare) a 67 anni e di aspettare gli 1, 2 o i 3 mesi di (eventuale) finestra a casa (tra l'altro, come dici anche tu, congelare 3 mesi e poi aggiungere una finestra di 3 mesi... che senso avrebbe???).
Aggiungo invece, se posso, una ulteriore domanda: ammettiamo che per il biennio 2027/28 l'innalzamento dei 3 mesi venga congelato.
Cosa succederebbe nel biennio successivo 2029/30 (che invece sarebbe il mio) se non bloccassero anche allora l'ulteriore aumento di 3 mesi?
Si passerebbe a 67 anni e 3 mesi, recuperando solo i 3 mesi che erano stati congelati nel biennio precedente, oppure a 67 anni e 6 mesi, recuperando sia i 3 mesi congelati che gli ulteriori 3 mesi relativi al biennio 28/30 (magari aggiungendo pure ulteriori 3 mesi di finestra per un totale di ben 9 mesi)?
  • Poldino64
28/08/2025 18:02
lavoro + assegno invalidità - pensione è stato creato da Poldino64
buonasera a tutti 
buonasera gianni 
io sto lavorando e ho 65 anni.
Ad agosto 2025 mi è stato rinnovato per ultimo triennio assegno ordinario di invalidità quindi fino ad agosto 2028
io lavorerò fino a 68 anni e mezzo in quanto la ditta mi ha chiesto di lavorare un anno in più della mia età pensionabile 
io compirò 67 anni il 31 gennaio 2027
Vi chiedo cortesemente : mi hanno rinnovato come dicevo l’assegno invalidità  ad agosto 2025 quindi immagino fino ad agosto 2028 ma mi hanno detto che all età pensionabile ( gennaio 2027) l assegno si trasforma in pensione 
ma questo cosa significa ?
io però lavoro anche tutto il 2027 fino ad agosto 2028 e quindi la mia ditta mi pagherà lo stipendio da dipendente. 
ma l assegno di invalidità lo percepirò fino a quando ? per tre anni ago2025-ago 2028 ? oppure mi verrà tolto a gennaio 2027 ?
Visto che lavoro ancora fino ad agosto 2028
cosa significa che AOI si trasforma in pensione di vecchiaia se io comunque vado avanti a lavorare ( se dio vuole chiaramente)
mi chiarite le idee ?
grazie
  • antcar
27/08/2025 12:25
Premetto che al momento non si consoscono dettagli su questa materia che sembra più un argomento di 'campagna elettorale' da parte di esponenti della maggioranza di governo, ma un eventuale aumento dell'eta' pensionabile a 67 anni e 3 mesi è argomento a cui sono sensibile perchè è proprio in tale biennio che maturerei il diritto alla pensione di vecchiaia.

Una ipotesi che è stata formulata da un giornalista (immagino esperto di tale materia) è quella relativa alla possibile introduzione di una 'finestra' di pochi mesi (ad esempio 1, 2 o 3 mesi) che dovrebbe passare prima di percepire il primo rateo della pensione (per ridurre impatti su conti INPS).
Io non sono un esperto e mi potrebbe sfuggire qualcosa, ma qualcuno mi potrebbe spiegare cosa di nuovo aggiungerebbe una tale 'finestra'? (rispetto alla pensione a 67 anni e 3 mesi senza finestra)?
Non si potrebbe semplicemente smettere di lavorare volontariamente a 67 anni e aspettare per i mesi mancanti alla pensione?
Grazie anticipatamente per ogni chiarimento che potrete fornire.
 
  • cochise
  • Avatar di cochise
27/08/2025 11:42
Risposta da cochise al topic r.i.t.a.
prova a leggere questa pagina www.pensionioggi.it/dizionario/rita
  • Scract
26/08/2025 11:45
r.i.t.a. è stato creato da Scract
salve, in teoria dovrei andare in pensione a marzo 2027  con quota 97.6 pensione  lavori usuranti( se verranno confermati nella legge bilancio 2026).

io vorrei licenziarmi a giugno 2026 e usare r.i.t.a  fino all'eta pensionabile.
 sono iscritto a priamo con un capitale  di circa 60000 euro attivato dal 2002.
é fattibile la cosa?

grazie mille
robero  c.
 
  • JackBurton
22/08/2025 13:19 - 22/08/2025 13:21
Risposta da JackBurton al topic contributi misti lavoro dipendente e partita IVA
Intanto hai fatto bene a fare domanda,se hai ricevuto reiezione con questa motivazione io farei ricorso per vedere di avere gli arretrati un domani, hai comunque versato gli acconti,la copertura di 1 mese é stata incassata dall'inps.
E ad ogni modo,se hai cessato la partita iva, per pararti e averla subito,un versamento volontario di 1 mese e rifai domanda.
  • atai
22/08/2025 13:14
Esatto
  • JackBurton
22/08/2025 13:12
Risposta da JackBurton al topic contributi misti lavoro dipendente e partita IVA
E hai fatto domanda di pensione a febbraio?
 
  • atai
22/08/2025 13:03
Si certo
  • atai
22/08/2025 13:03
Si certo
  • JackBurton
22/08/2025 13:01
Risposta da JackBurton al topic contributi misti lavoro dipendente e partita IVA
Quindi a febbraio 2025 avresti raggiunto i teorici 42 e 10 mesi?
Hai versato gli acconti nel 2024?
  • JackBurton
21/08/2025 19:11
Per l'autorizzazione deve avere almeno 1 anno di contributi negli ultimi 5 oppure almeno 5 anni complessivi di contributi, tutti in gestione separata.
  • JackBurton
21/08/2025 18:46
Si tiene conto di tutta la contribuzione, non deve chiudere la partita iva e il calcolo con il carpe è abbastanza corretto, puoi usare la funzione totalizzazione che somma tutto in base a come imposti il calcolo.
Se continua a versare come autonomo, sappi però che la pensione in computo non prevede la pensione supplementare o il supplemento di pensione nella gestione autonoma.
Per non perdere quei contributi dovrà raggiungere diritto autonomo nel sistema contributivo.
Visualizzazione di 196 - 210 su 1093 risultati.
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi