Ricerca avanzata

Risultati della ricerca (Cercato: )

  • cochise
  • Avatar di cochise
15/04/2025 18:20
di seguito stralcio della pagina dedicata di pensioni oggi
www.pensionioggi.it/notizie/previdenza/p...3-ecco-come-funziona
Contribuzione utile
Ai fini del raggiungimento dei 41 anni di contributi è valida la contribuzione a qualsiasi titolo accreditata (obbligatoria, volontaria, da riscatto, figurativa), fermo restando, per i dipendenti del settore privato, il possesso di almeno 35 anni di contribuzione ad esclusione dei periodi di disoccupazione e malattia. E' possibile, inoltre, cumulare gratuitamente tutti i periodi contributivi presenti nelle gestioni INPS (es. settore pubblico, gestione separata) con la sola eccezione delle casse professionali.
Nel silenzio dell’Inps, conformemente a quanto già precisato dall’ente previdenziale in occasione della «Quota 100», si ritiene che la prestazione possa essere utilizzata anche dai soggetti che optano per il calcolo contributivo della pensione (art. 1. co. 23 della legge n. 335/1995) ancorché l’opzione sia finalizzata al fine di riscattare la laurea con i cd. «criteri light».

è la prima volta che sento che la contribuzione correlata al mancato preavviso non è valida, credo che il mago inpsino lo abbia scritto tra una pagina e l'altra della gazzetta dello sport (MALEDETTO)
Sono curioso di visionare l'estratto conto e, in caso venga confermato che l'inpsino abbia preso il tram per la banca dell'acqua, potrai rivolgerti ad un patronato per il ricorso, però hai fatto passare 6 mesi
Però non capisco perchè la risposta ia arrivata dopo dieci mesi (STRAMALEDETTI)
enrico.paura17@gmail.com
  • cochise
  • Avatar di cochise
15/04/2025 17:55
Risposta da cochise al topic pensione con 3 figli
come riportato a questa pagine, con anche i riferimenti normativi e messaggi inps, l'opzione al contributivo ti consentirebbe l'anticipo di un anno (4 mesi x figlio).
Poichè hai decorrenza 2034, è evidente che hai solo circa 4 anni di calcolo retributivo, di conseguenza la penalizzazione dovrebbe essere molto contenuta ed il beneficio atteso la giustificherebbe.

www.pensionioggi.it/dizionario/opzione-per-il-contributivo
  • Poldino64
15/04/2025 16:27
grazie gianni grazie davvero per il tuo tempo e la tua gentilezza
  • gianni 50
15/04/2025 16:09
Mi spiace ma non utilizzo da tanto tempo Excel e non ho una preparazione informatica per mettere in piedi un calcolo attendibile . La materia è complessa e oltretutto le elaborazioni avvengono in corso d'anno . Anche per questo nessuno si imbarca in calcoli , tenendo conto che le procedure di gestione delle pensioni sono piu' che verificate e collaudate .
  • JackBurton
15/04/2025 14:09
Ma il conto è comunque strano, ti hanno accreditato solo 1 mese di indennità di preavviso? In estratto come li vedi i contributi? La naspi pure se sta nell'fpld deve essere valorizzata d'ufficio nella tua gestione. Il licenziamento è stato fatto per cause imputabili alla malattia? non sei andato a visita per avere l'inabilità? Comunque ti ri consiglio un patronato, perchè a prescindere dal ricorso ( senza maggior dettagli da quello che dici i 41 anni ci sono ) ci sono anche altre strade e tanti aspetti da valutare bene.
  • Poldino64
15/04/2025 13:58
ciao gianni ho provato anche a ricostituire gli anni precedenti poi mi sono fermato perchè non riesco a capire bene
Guardavo gli anni precedenti (2021-2022-2023,2024), mi hanno prima inviato in progressione tre indebiti in date diverse e lo hanno messo nel mio myinps. Poi senza dirmi niente hanno fatto uno storno di un importo (non ded. ex art. 150) ma io vedevo sempre nel sito INPS il totale accertato. Insomma credimi una persona non può capire cosa stanno facendo. Ma è impossibile poi entrare nel meccanismo dei loro sistemi automatici ma certamente una persona deve sapere in anticipo cosa va incontro.
Ma visto che sei superpreparato ti chiedo una ultima cosa (se potrai chiaramente).
Ti chiedo : Hai un foglio excel da inviarmi dove posso inserire tutti i miei AOI, le trattenute avute nel cedolino e quant'altro che possa darmi il risultato della trattenuta di uno specifico anno ? Cosi posso calcolare in anticipo quello che mi arriverà almeno da conoscere se posso spendere 1 euro dell'assegno oppure no.
Grazie, se non puoi volevo comunque ringraziarti per avermi ascoltato e per la cortesia dimostrata. Non è da tutti . Ciao Massimo
  • Sandro61
15/04/2025 13:24

Non riesco a capire per quale motivo l'INPS le risponde che quel periodo di NASPI non possa essere computato ai fini del perfezionamento di 41 anni di contributi.Io le ho copiato una Circolare INPS che specifica che deve essere considerata la contribuzione a qualsiasi titolo sia accreditata.
Dove ha scritto in precedenza: "Ho fatto domanda di pensione quota 103 con sistema misto". Si ritiene utile precisare che la pensione quota 103 prevede il computo dei contributi esclusivamente con il calcolo contributivo, anche per gli anni precdenti alla data del 31 dicembre 1995. La stessa Circolare INPS prevede che nei confronti dei soggetti che maturano i requisiti nell’anno 2024, la pensione anticipata flessibile è determinata secondo le regole di calcolo del sistema contributivo previste dal decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 180.
Utile inoltre ricordare che i lavoratori dipendenti delle pubbliche Amministrazioni, di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, conseguono il diritto alla prima decorrenza utile trascorsi nove mesi dalla data di maturazione dei requisiti stessi.



Cercherò di fare chiarezza in modo da inquadrare bene il problema perché molto complicato perfino da spiegare.
Premessa
La legge di bilancio 2022 n 197 prevede l'uscita con pensione anticipata flessibile [cd quota 103] senza penalizzazioni  [sistema misto nel mio caso], per chi, alla data del 31 Dicembre 2023, matura i due requisiti: anagrafico e contributivo. Il ricalcolo con il sistema interamente contributivo riguarda invece, i lavoratori che matureranno il requisito dopo la predetta data come da lei correttamente indicato. In relazione poi alla finestra mobile, i dipendenti di poste rappresentano un "ibrido" infatti l'uscita è con finestra a tre mesi e non a sei mesi [variate successivamente a sei mesi e nove mesi].
Ciò premesso, provo a sintetizzare l'infinita avventura che sto vivendo dal 20 Dicembre 2022 e che mi sta consumando.

Data giuridica di assunzione 30 Dicembre 1982  -  data di licenziamento 20 Dicembre 2022  Anzianità maturata Anni 39 mesi 11 e giorni 20.

Per poter usufruire di quota 103 è necessario raggiungere i 41 anni di contributi entro il 31 Dicembre del 2023.  Poste versa l'indennità di preavviso pari a 4 mesi come da C.C.N.L. con periodo così distinto  dal 21 dicembre 2022 al 31 dicembre 2022 giorni 10 [ L'estratto conto dei dipendenti pubblici viene redatto secondo il criterio dell'anno commerciale di 360 giorni]. e dal 01 gennaio 2023 al 20 Aprile 2023 mesi 3 e giorni 20. Dalla data del 21 Aprile 2023 ad oggi viene registrata la contribuzione figurativa per Naspi. 
Maturato il requisito contributivo entro la data del 2023, richiedo la pensione in data 04 gennaio 2024 con decorrenza 31 Marzo 2024 e finestra mobile al 1° Aprile 2024.
In data 30 ottobre 2024 l'Inps boccia la richiesta con la seguente motivazione:

"Le comunico che non e' stato possibile accogliere la domanda in oggetto, presentata il 04.01.2024, per il seguente motivo: alla data di cessazione risultano versati nel fondo IPOST 40 anni e 22 giorni insufficienti per richiedere la prestazione che prevede 41 anni di contribuzione".
Ma le pare possibile una risposta del genere?
In data 27 Novembre 2024 produco ricorso amministrativo che a tutt'oggi  risulta "in carico alla Sede".

 
  • Nicola54
15/04/2025 12:20
Non riesco a capire per quale motivo l'INPS le risponde che quel periodo di NASPI non possa essere computato ai fini del perfezionamento di 41 anni di contributi.Io le ho copiato una Circolare INPS che specifica che deve essere considerata la contribuzione a qualsiasi titolo sia accreditata.
Dove ha scritto in precedenza: "Ho fatto domanda di pensione quota 103 con sistema misto". Si ritiene utile precisare che la pensione quota 103 prevede il computo dei contributi esclusivamente con il calcolo contributivo, anche per gli anni precdenti alla data del 31 dicembre 1995. La stessa Circolare INPS prevede che nei confronti dei soggetti che maturano i requisiti nell’anno 2024, la pensione anticipata flessibile è determinata secondo le regole di calcolo del sistema contributivo previste dal decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 180.
Utile inoltre ricordare che i lavoratori dipendenti delle pubbliche Amministrazioni, di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, conseguono il diritto alla prima decorrenza utile trascorsi nove mesi dalla data di maturazione dei requisiti stessi.
  • Sandro61
15/04/2025 09:32
Ciao e grazie Nicola54, concordo con te per la parte inerente la contribuzione figurativa che rimane utile al perfezionamento dei 41 anni come requisito di  quota 103, ma, come già specificato, accredito 39 anni 11 mesi e 20 giorni di contribuzione effettiva dalla quale va escluso un periodo di 1 anno e 20 giorni di malattia. questo per confermare che il requisito minimo dei 35 anni è stato ampiamente soddisfatto. Relativamente all'invalidità prima del 100%  a seguito di revisione ridotta all' 80%, il riconoscimento è avvenuto post licenziamento a causa di varie complicazioni seguite agli interventi chirurgici subiti.
Non concordo invece sullo status giuridico dei dipendenti poste rispetto alla materia pensionistica, gli stessi sono considerati dipendenti pubblici a tutti gli effetti.
Infatti l'Assegno Ordinario d'invalidità  è stato  respinto perchè non spettante ai dipendenti pubblici, la richiesta Ecocert respinta perchè non previsto per i dipendenti pubblici, ad ulteriore conferma,  non è possibile usufruire nemmeno della pensione di vecchiaia anticipata con  l'80% d'invalidità anzianità anticipata riservata ai soli lavoratori del settore privato.
  • martymarty
15/04/2025 09:11
pensione con 3 figli è stato creato da martymarty
salve a tutti
perdonate la mia ignoranza
ho come data pensione:
6 2037 per vecchiaia
2 2034 per anticipata
ho 3 figli ma non ho capito se scegliendo tutto contributivo posso anticipare ancora la data del febbraio 2034 andando in pensione anticipata nel 2032 
grazie

 
  • Nicola54
14/04/2025 22:33
Pensione quota 103:
Ai fini del perfezionamento del requisito contributivo è valutabile la contribuzione a qualsiasi titolo versata o accreditata in favore dell’assicurato, fermo restando il contestuale perfezionamento del requisito di 35 anni di contribuzione al netto dei periodi di malattia, disoccupazione e/o prestazioni equivalenti, ove richiesto dalla gestione a carico della quale è liquidato il trattamento pensionistico(cfr. Circolare INPS n. 39 del 27 febbraio 2024).
Quindi il periodo NASPI è computabile ai fini del perfezionamento dei 41 anni, ma non dei 35.Almeno questa è la mia interpretazione. Con l'invalidità pari almeno al 74% per ogni anno di effettivo lavoro debbono essere riconosciuti 14 mesi di contributi. Ha mai presentato domanda per assegno ordinario d'invalidità?
Questa prestazione riservata ai dipendenti privati tra i quali sono compresi i lavoratori delle Poste non è compatibile con la NASPI, ma permette, almeno di solito, di percepire un importo superiore.
 
  • Sandro61
14/04/2025 17:05

Mi sembra strano, viene considerata tutta la contribuzione ( a prescindere che quella da indennità di preavviso è paragonata a quella da effettivo lavoro ).
Forse fanno riferimento al requisito dei 35 anni effettivi?
Ci sono diverse cose da valutare, hai anche invalidità all'80%. Dovresti andare in un PATRONATO per vedere altre strade magari.

Ciao JB, come dicevo la mia contribuzione è tutta effettiva [ 39 Anni 11 Mesi e 20 Giorni] La malattia ha avuto inizio il 1° Dicembre 2021 fino alla data di licenziamento. Sono stato assunto il 30 Dicembre 1982 e licenziato il 20 Dicembre 2022 unico datore di lavoro: Poste Italiane. 

 
  • JackBurton
14/04/2025 16:43
Mi sembra strano, viene considerata tutta la contribuzione ( a prescindere che quella da indennità di preavviso è paragonata a quella da effettivo lavoro ).
Forse fanno riferimento al requisito dei 35 anni effettivi?
Ci sono diverse cose da valutare, hai anche invalidità all'80%. Dovresti andare in un PATRONATO per vedere altre strade magari.
  • Sandro61
14/04/2025 16:36
Intanto grazie. Ho fatto domanda di pensione quota 103 con sistema misto
  • JackBurton
14/04/2025 16:33
Che tipo di domanda di pensione hai fatto?
Visualizzazione di 256 - 270 su 1134 risultati.
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi