Risultati della ricerca (Cercato: )
- Sandro61
14/04/2025 16:36
Risposta da Sandro61 al topic Reiezione domanda di pensione anticipata flessibile L. 197/2022
Intanto grazie. Ho fatto domanda di pensione quota 103 con sistema misto
- JackBurton
14/04/2025 16:33
Risposta da JackBurton al topic Reiezione domanda di pensione anticipata flessibile L. 197/2022
Che tipo di domanda di pensione hai fatto?
- cochise
14/04/2025 16:16
Risposta da cochise al topic Domanda di pensionamento
mi associo al consiglio di Libero 2020, decorrenza pensione aprile 2026, domanda di preavviso a fine novembre 2025.
Se vuoi posso calcolare, gratuitamente, importo pensione previsto.
Inviami ecocert ed estratto conto a enrico.paura17@gmail.com
Se vuoi posso calcolare, gratuitamente, importo pensione previsto.
Inviami ecocert ed estratto conto a enrico.paura17@gmail.com
- Sandro61
14/04/2025 15:31
Reiezione domanda di pensione anticipata flessibile L. 197/2022 è stato creato da Sandro61
Buon pomeriggio,
licenziato a seguito di malattia dopo 39 anni 11 mesi e 20 giorni di servizio.Attualmente sono invalido all'80% non più revisionabile e termino la Naspi il 22 p.v. con la conseguenza che rimarro completamente senza reddito. Speravo di ottenere la pensione in oggetto avendo, a mio modesto parere, raggiunto esatti esatti 41 anni di contributi entro la data del 31.12.2023. Presento, quindi, domanda in data 04 Gennaio 2024 e dopo dieci mesi di attesa in data 30 Ottobre 2024 l'Inps emette provvedimento di reiezione ritenendo non raggiunto il requisito contributivo perchè non considera come contributi obbligatori due elementi:
1] i contributi da indennità di preavviso versati dal datore di lavoro 2] i periodi di contribuzione figurativa da Naspi. senza i quali non raggiungo il requisito contributivo richiesto.
Secondo voi è corretta la tesi dell'Inps ?
Grazie per l'attenzione e Buona Pasqua a tutti
licenziato a seguito di malattia dopo 39 anni 11 mesi e 20 giorni di servizio.Attualmente sono invalido all'80% non più revisionabile e termino la Naspi il 22 p.v. con la conseguenza che rimarro completamente senza reddito. Speravo di ottenere la pensione in oggetto avendo, a mio modesto parere, raggiunto esatti esatti 41 anni di contributi entro la data del 31.12.2023. Presento, quindi, domanda in data 04 Gennaio 2024 e dopo dieci mesi di attesa in data 30 Ottobre 2024 l'Inps emette provvedimento di reiezione ritenendo non raggiunto il requisito contributivo perchè non considera come contributi obbligatori due elementi:
1] i contributi da indennità di preavviso versati dal datore di lavoro 2] i periodi di contribuzione figurativa da Naspi. senza i quali non raggiungo il requisito contributivo richiesto.
Secondo voi è corretta la tesi dell'Inps ?
Grazie per l'attenzione e Buona Pasqua a tutti
- Sandro61
14/04/2025 15:01
Un affettuoso saluto a tutti è stato creato da Sandro61
Buongiorno,
mi chiamo Sandro e sono felice di fare la vostra conoscenza. Un affettuoso abbraccio a tutti voi.
mi chiamo Sandro e sono felice di fare la vostra conoscenza. Un affettuoso abbraccio a tutti voi.
- giampa64
14/04/2025 14:35
Risposta da giampa64 al topic Domanda di pensionamento
Prima di tutto grazie per la risposta.
Le settimane da circolare INPS sono 2227, ma cambia poco ai fini pratici
Quindi, se ho capito bene, per essere certo dell'effettivo raggiungimento del requisito dovrei vederlo in Ecocert, quindi due mesi dopo visti i tempi tecnici, tenendo conto che per avere l'ultimo Ecocert ho dovuto attendere un mese dalla richiesta, andrei a tre mesi, praticamente alla finestra, scenario apocalittico, ma se non c'è modo di avere certezze prima allora che apocalisse sia.
Comunque grazie ancora.
Buona giornata.
Le settimane da circolare INPS sono 2227, ma cambia poco ai fini pratici
Quindi, se ho capito bene, per essere certo dell'effettivo raggiungimento del requisito dovrei vederlo in Ecocert, quindi due mesi dopo visti i tempi tecnici, tenendo conto che per avere l'ultimo Ecocert ho dovuto attendere un mese dalla richiesta, andrei a tre mesi, praticamente alla finestra, scenario apocalittico, ma se non c'è modo di avere certezze prima allora che apocalisse sia.
Comunque grazie ancora.
Buona giornata.
- a.maestri
14/04/2025 13:39
Tfr con quota 100 pubblico impiego è stato creato da a.maestri
Buongiorno
sono andata in pensione con quota 100 nel maggio 2022 (sono nata nel 1959 perciò avevo 62 anni più 39 anni e 6 mesi di contributi)
vorrei sapere se è cambiato qualcosa in merito alla data in cui si riceverà il tfr, sapevo che si doveva aspettare l’età di pensione di vecchiaia che per le donne era 66 anni, ma che in qualche modo entrava in campo anche l’età di pensionamento fornero, che per me sarebbe stato maggio 2024. Sapete dirmi qualcosa?
sono andata in pensione con quota 100 nel maggio 2022 (sono nata nel 1959 perciò avevo 62 anni più 39 anni e 6 mesi di contributi)
vorrei sapere se è cambiato qualcosa in merito alla data in cui si riceverà il tfr, sapevo che si doveva aspettare l’età di pensione di vecchiaia che per le donne era 66 anni, ma che in qualche modo entrava in campo anche l’età di pensionamento fornero, che per me sarebbe stato maggio 2024. Sapete dirmi qualcosa?
- VARTIC
14/04/2025 11:04
Pensione di reversibilità è stato creato da VARTIC
Mia moglie, titolare di assegno sociale, e morta a l' età di 71 anni, gravemente malata, avendo diritto e non facendo in tempo per richiedere al INPS la pensione di vecchiaia con 5 anni di contributi. La mia domanda è: In questo caso e possibile da parte mia di attivare la procedura di richiesta della pensione di reversibilità? Se la risposta è affirmativa, quale atto normativo o pratica giudiziaria lo ammette? Grazie.
- JackBurton
14/04/2025 10:06 - 14/04/2025 16:52
Risposta da JackBurton al topic Terza Deroga Amato
Il messaggio postato parla del primo e dell'ultimo anno di contribuzione, se il tuo primo anno lavorato nella tua carriera è iniziato il 1 luglio, ai fini del conteggio dei 10 anni, i periodi non lavorati discontinui di quell'anno, hanno una capienza massima di 25 settimane dal 1 luglio in avanti. Questo ragionamento vale per il primo e per l'ultimo anno ( per l'ultimo anno è a ritroso logicamente ), non per quelli nel mezzo ovviamente.
- gciampa
13/04/2025 19:45 - 13/04/2025 20:30
Risposta da gciampa al topic Terza Deroga Amato
Gentile Libero2020...solo per capire se ho capito. Un soggetto è disoccupato da inizio anno a fine Novembre. Poi in Dicembre è occupato per le restanti 4 settimane dell'anno. In questo caso l'anno non rientra nella deroga? Viceversa se il lavoratore ha lavorato per 50 settimane rientrerebbe in quanto inferiore alla capienza delle 52 settimane annuali.
Ma forse ho capito proprio male.
Grazie
Saluti
Ma forse ho capito proprio male.
Grazie
Saluti
- gciampa
13/04/2025 18:51 - 13/04/2025 18:53
Risposta da gciampa al topic Terza Deroga Amato
Vabbè tanto con INPS e i suoi intrugli non si capisce mai niente. La circolare 16 del 2013 al punto 2c la conosco anche io. Comunque se poi si conferma la decadenza della deroga al 12/2026 alzo le mani perchè non avrò 67 anni. Se poi qualcuno riesce a fornire indicazioni ufficiali su tale decadenza sarebbe utile.
Grazie a tutti.
Grazie a tutti.
- Nicola54
13/04/2025 18:40
Risposta da Nicola54 al topic Terza Deroga Amato
Io mi sono limitato a copiare e incollare una Circolare INPS. Da questa ne ho dedotto la risposta che ho dato. Ma a questo punto non sono sicuro che questa sia corretta, non essendo al corrente di quel messaggio interno del 2009 come citato. Ovviamente i messaggi come quelli di Libero, che se non sbaglio è stato funzionario all'INPS, sono sempre bene accetti.
- Libero2020..
13/04/2025 15:30
Risposta da Libero2020.. al topic rivalutazione pensione vecchiaia dopo separazione coniugale
Sarebbe opportuno attendere la variazione dello stato civile per presentare domanda all'INPS con l'autocertificazione della nuova situazione reddituale in qualità di separata.
- Libero2020..
13/04/2025 15:04
Risposta da Libero2020.. al topic Domanda di pensionamento
Cerco di venire in suo aiuto fornendo alcuni suggerimenti.Innanzitutto, 42 anni e dieci mesi corrispondono a 2228 contributi settimanali secondo il seguente calcolo: 52x 42 = 2184 + 44 (10 mesi) =2228. Inoltre, la pensione decorre sempre dal mese successivo a quello in cui si matura l’anzianità contributiva richiesta. Pertanto, se secondo i suoi conteggi, raggiunge i 2228 contributi settimanali nel mese di marzo 2026 la pensione potrà decorrere dal 01 aprile 2026 sempreché, al 31/03/2026, abbia anche cessato di lavorare come dipendente ed abbia presentato la domanda di pensione.Poi, lo scostamento di qualche mese sull’aggiornamento dell’estratto contributivo è dovuto a motivi fisiologici tenuto conto che le aziende già denunciano (e versano) i contributi dei dipendenti nel mese successivo a quello di paga.Io aspetterei a dare le dimissioni se non ho la certezza di aver maturato l’agognata anzianità contributiva richiesta
- gciampa
13/04/2025 12:01
Risposta da gciampa al topic Terza Deroga Amato
Il sig. Nicola54 mi aveva dato parere positivo citando una documemtazione del 2013 quindi post 2009.
Mah. Non so.
Grazie
Mah. Non so.
Grazie