Ricerca avanzata

Risultati della ricerca (Cercato: )

  • gianni 50
31/03/2025 18:55
Come invalida civile totale la sorella potrebbe avere diritto alla maggiorazione sociale . Per il diritto deve essere rispettato un limite di reddito , non Isee che qui non c'entra nulla , riferito sia alla pensionata che all' eventuale coniuge . Tale limite è
per il 2025 di Euro 9.721,92 se pensionato solo , 16.724,89 se coniugata . Nel calcolo è compreso l' importo della invalidità civile .
  • Cla055
31/03/2025 11:39
Risposta da Cla055 al topic ringraziamento
E' vero. Sei una persona fantastica, disponibile, educata, risolutiva nei problemi che ti si pongono perchè molto informato.

Grazie di esserci,

Claudio
  • anto000
30/03/2025 21:22
Salve, qualche giorno fa mia sorella è stata sottoposta a visita DOMICILIARE per la pensione di invalidità, precedentemente gli era stato riconosciuto l'80%, qualche giorno fa è arrivato il verbale sia on line che una A/R con quasta dicitura "INVALIDO con TOTALE e permanente inabilità lavorativa: 100% art.2 e 12 L 118/71, " quindi la pensione mensile dovrebbe rimanere sui 343,00 euro ma chiedendo al patronato mi è stato detto che se mia sorelle ha un ISEE basso la pensione salirebbe con una semplice domanda a quasi 600 euro, volevo sapere se vera questa info, grazie.
  • Libero2020..
30/03/2025 16:18
Risposta da Libero2020.. al topic Info Ecocert
Si, sono utili per il maggior requisito di 41 anni (2132 contributi settimanali) e 62 anni di età a perfezionare entro il 31/12/2025 per il diritto alla pensione di anzianità flessibile prevista per quest'anno.
  • Scract
30/03/2025 13:36 - 30/03/2025 13:37
Risposta da Scract al topic Lavoro usurante
"ma la norma sul lavoro usurante non scade il 31 dicembre 2026? si hanno notizie su una sua proroga?"

novita'?
  • cochise
  • Avatar di cochise
29/03/2025 16:32
Risposta da cochise al topic ringraziamento
Dai, non esagerare.
Grazie
  • daniela4
29/03/2025 12:05
ringraziamento è stato creato da daniela4
Buongiorno,
vorrei solamente ringraziare il Signor Enrico Paura (cochise) per la gentilezza e la disponibilità con cui mi ha dato un grande aiuto a districarmi nella giungla delle pensioni.
Una persona davvero straordinaria!

daniela
  • cochise
  • Avatar di cochise
29/03/2025 06:37
Risposta da cochise al topic Info Ecocert
Invialo alla mia mail enrico.paura17@gmail.com e potrò fare, in modalità gratuita, calcolo pensione futura e dare risposte ad eventuali dubbi.
  • fab63
28/03/2025 22:35
Risposta da fab63 al topic Info Ecocert
che c'è scritto alla nota (1)?
  • domenico.pinardi
28/03/2025 18:46
Risposta da domenico.pinardi al topic Info Ecocert
Scusate
ho provato ad allegare un'immagine ed è successo un pasticcio
  • domenico.pinardi
28/03/2025 18:43 - 28/03/2025 18:48
Info Ecocert è stato creato da domenico.pinardi
Buongiorno a tutti
chiedo un'informazione in merito alle 16 settimane di Malattia presenti sull'ecocert
Le 16 settimane evidenziate sono valide ai fini dei requisiti per la pensione anticipata?

immagine allegata sotto

 
  • NEULA
28/03/2025 17:49
Risposta da NEULA al topic "Certificazione in fase di convalida".
"La sanzione in caso di ritardato invio entro i 60 giorni successivi alla scadenza del 16 marzo è pari a 33,33 euro (sanzione base ridotta ad 1/3) per singola certificazione con limite massimo di 20.000 euro per anno e per sostituto di imposta"
Questo per tutti i sostituti d'imposta, ......non so se Inps abbia dei privilegi.
Comunque ti conviene fare la richiesta via Pec, l'indirizzo e' indicato nella Circolare Inps n. 61 del 20 marzo 2025, richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it
Speriamo la trasmettano, anche all'Agenzia delle Entrate prima che pubblichino e rendano disponibile la precompilata, se non fosse cosi' avremo un bel po di problemi.
Altri hanno avuto esperienze simili, e' necessario segnalare all'Agenzia delle Entrate??
  • GF147
28/03/2025 15:33 - 28/03/2025 15:33
Risposta da GF147 al topic "Certificazione in fase di convalida".
Infatti non è nemmeno nel cassetto fiscale. Quindi, correggetemi se sbaglio, INPS sarebbe inadempiente?
Occorre fare segnalazione all'Agenzia delle Entrate?
  • fab63
28/03/2025 15:30 - 28/03/2025 15:31
Risposta da fab63 al topic Domanda su requisiti quota 103
messaggio duplicato per sbaglio
  • fab63
28/03/2025 15:30
Risposta da fab63 al topic Domanda su requisiti quota 103
Va bene, ma la domanda mia rimane... perchè quota 103, visto che è così penalizzante rispetto al minimo vantaggio che offre, ovvero di anticipare l'uscita di neanche di 2 anni?
Non vorrei poi essere frainteso, ma qualora il datore non "licenziasse" uno si può dimettere e "cercare" un lavoro a termine che duri almeno 13 settimane per poi chiedere la naspi una volta scaduto naturalmente il termine:

Le novità sulla Naspi, dal 1° gennaio 2025, riguardano le lavoratrici e i lavoratori che si dimettono volontariamente (dimissioni volontarie o interruzione per risoluzione consensuale da un impiego a tempo indeterminato) e nei successivi 12 mesi trovano una nuova occupazione: in caso di successiva perdita involontaria dell'occupazione (licenziamento, scadenza naturale del contratto, etc.), per accedere alla NASpI dovranno aver maturato almeno 13 settimane di contribuzione (anche non continuative) presso il nuovo/i nuovi datore/i di lavoro. In altre parole, chi si dimette o risolve consensualmente un contratto potrà fare richiesta di NASpI entro i 12 mesi successivi solo dopo avere versato circa 4 mesi di contribuzione o attendere il decorso di un anno dalle dimissioni per far valere i contributi versati negli ultimi quattro.
Visualizzazione di 301 - 315 su 1137 risultati.
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi