Risultati della ricerca (Cercato: )
- Luczan
27/09/2024 09:16
Risposta da Luczan al topic Calcolo mesi gestione separata
Ho fatto semplici ricerche ma non trovo il link preciso.
Cmq nella ricerca trovo da INPS: (in generale è assodato quanto riportato)
I contributi sono accreditati secondo il principio di cassa dal 1° gennaio dell’anno del
pagamento del compenso per coloro che sono già iscritti alla gestione, oppure dal
primo mese d’iscrizione per i nuovi iscritti.
L’accreditamento di mesi di contribuzione dipende altresì dall’ammontare della
somma versata alla gestione rispetto al “minimale” annuo stabilito dalla legge:
pertanto, qualora i contributi versati nell’anno non raggiungono il minimale, la
copertura contributiva si avrà per un numero di mesi inferiore ai 12. Qualora invece i
contributi versati siano molto elevati, si potrà raggiungere la copertura contributiva
dell’intero anno anche con il versamento dei soli primi mesi dell’anno.
Cmq nella ricerca trovo da INPS: (in generale è assodato quanto riportato)
I contributi sono accreditati secondo il principio di cassa dal 1° gennaio dell’anno del
pagamento del compenso per coloro che sono già iscritti alla gestione, oppure dal
primo mese d’iscrizione per i nuovi iscritti.
L’accreditamento di mesi di contribuzione dipende altresì dall’ammontare della
somma versata alla gestione rispetto al “minimale” annuo stabilito dalla legge:
pertanto, qualora i contributi versati nell’anno non raggiungono il minimale, la
copertura contributiva si avrà per un numero di mesi inferiore ai 12. Qualora invece i
contributi versati siano molto elevati, si potrà raggiungere la copertura contributiva
dell’intero anno anche con il versamento dei soli primi mesi dell’anno.
- Ivano62
27/09/2024 08:16
Risposta da Ivano62 al topic riscatto laurea - possibili opzioni
Te la dico per come l'ho capita, una volta che hai adottato l'opzione "riscatto agevolato" scegli irreversibilmente anche il trattamento "tutto contributivo", è lo scotto da pagare per lo sconto dei contributi figurativi (a proposito, per quest'anno sono poco più di 6.000 euro per ogni anno riscattato, non 5.000).
Cmq se hai una grossa differenza di spesa tra riscatto ordinario e agevolato, tieni presente che nel tuo caso di misto hai pochi anni di retributivo, in media credo che perderai un 10% o anche meno di pensione col "tutto contributivo"....
Ciao
Cmq se hai una grossa differenza di spesa tra riscatto ordinario e agevolato, tieni presente che nel tuo caso di misto hai pochi anni di retributivo, in media credo che perderai un 10% o anche meno di pensione col "tutto contributivo"....
Ciao
- harold
27/09/2024 07:51 - 27/09/2024 07:54
riscatto laurea - possibili opzioni è stato creato da harold
Buongiorno, vorrei riscattare la laurea per maturare prima i 42 anni e 10 mesi per la pensione anticipata e mi stavo ponendo alcune domande in particolare riguardo al riscatto cd "agevolato".
Io sono attualmente nel regime misto (primo contributo nel sett 1992) e la laurea è negli anni 1988-1992.
Per poter usufruire del riscatto agevolato mi sono figurato il "percorso" che descrivo successivamente ma ho dei dubbi che si possa fare. Ho provato a cercare qui sul forum e su internet ma non ho trovato info così specifiche sul tema. Chiedo cortesemente se qualcuno più esperto di me mi può consigliare.In pratica pensavo di:
- Optare per il regime contributivo puro;
- Una volta in questo regime riscattare i 4 anni di laurea con il metodo “agevolato” (5mila euro circa fissi ad anno);
- Dato che gli anni di laurea si collocano nel periodo ante 1996, per effetto del riscatto, tornare al metodo misto;
I primi due punti so che si possono fare; tutti i miei dubbi sono concentrati sul terzo punto. E’ possibile ritornare al metodo misto in questo modo? Mi sembra di capire dalla normativa che l’opzione per il contributivo sia irreversibile ma non mi è chiaro se lo sia anche per eventi occorsi dopo l’esercizio dell’opzione (in questo caso il riscatto della laurea).Grazie in anticipo a chi mi darà qualche informazione
Io sono attualmente nel regime misto (primo contributo nel sett 1992) e la laurea è negli anni 1988-1992.
Per poter usufruire del riscatto agevolato mi sono figurato il "percorso" che descrivo successivamente ma ho dei dubbi che si possa fare. Ho provato a cercare qui sul forum e su internet ma non ho trovato info così specifiche sul tema. Chiedo cortesemente se qualcuno più esperto di me mi può consigliare.In pratica pensavo di:
- Optare per il regime contributivo puro;
- Una volta in questo regime riscattare i 4 anni di laurea con il metodo “agevolato” (5mila euro circa fissi ad anno);
- Dato che gli anni di laurea si collocano nel periodo ante 1996, per effetto del riscatto, tornare al metodo misto;
I primi due punti so che si possono fare; tutti i miei dubbi sono concentrati sul terzo punto. E’ possibile ritornare al metodo misto in questo modo? Mi sembra di capire dalla normativa che l’opzione per il contributivo sia irreversibile ma non mi è chiaro se lo sia anche per eventi occorsi dopo l’esercizio dell’opzione (in questo caso il riscatto della laurea).Grazie in anticipo a chi mi darà qualche informazione
- Stefanik
26/09/2024 14:40
Risposta da Stefanik al topic Calcolo mesi gestione separata
Salve Luczan mi può girare il link del web dove ha trovato ....La Gestione Separata dell’Inps prevede che i contributi versati vengano accreditati per mesi sulla base dell’importo corrisposto all’Istituto.....Grazie mille
- luore
25/09/2024 16:41
Risposta da luore al topic 42 anni e 10 mesi a gennaio 2025.
Scusatemi se sono un po' duro di comprendonio ma eccovi un aggiornamento del mio post:
Dall' ecocert al 31/01/24 risultano 2173 settimane di requisito contributivo collegato all' età
ed, in alternativa all' età, 2179 settimane perchè comprensive di 6 settimane di disoccupazione.
Quali vengono considerate per il raggiungimento delle 2227 della legge Fornero?
Se fossero 2179, aggiungendo le mancanti che sto lavorando, la maturazione sarebbe al 31/12/24 e da lì (01/01/ 2025) partirebbe la finestra dei 3 mesi, vero?
Grazie.
Dall' ecocert al 31/01/24 risultano 2173 settimane di requisito contributivo collegato all' età
ed, in alternativa all' età, 2179 settimane perchè comprensive di 6 settimane di disoccupazione.
Quali vengono considerate per il raggiungimento delle 2227 della legge Fornero?
Se fossero 2179, aggiungendo le mancanti che sto lavorando, la maturazione sarebbe al 31/12/24 e da lì (01/01/ 2025) partirebbe la finestra dei 3 mesi, vero?
Grazie.
- Luczan
25/09/2024 16:25
Risposta da Luczan al topic Calcolo mesi gestione separata
Di certo qui c'è qlcn più esperto. CMQ mi è dato di sapere che l'applicativo CUMUL computo (...ragione) in base alle regole dell'Ago /FLPD/gestione privata dipendenti. Pertanto se deve valutare/computare periodi coperti in altre gestioni (con altre regole di computo delle anzianità) non sa altro che applicare le regole di una gestione (AGO FLPD). Insomma non è flessibile.
- Stefanik
25/09/2024 15:42
Risposta da Stefanik al topic Calcolo mesi gestione separata
Grazie mille Luczan si ho richiesto la pensione in cumulo e purtroppo mi ha decurtato settimane, come già evidenziato in un forum, ma è regolare una procedura che "sconfessa" ecocert? hai qualche informazione su questa procedura penalizzante? Grazie
- Luczan
25/09/2024 09:25
Risposta da Luczan al topic Calcolo mesi gestione separata
ciao
deduco che accederai ad un canale di pensione in cumulo. Come già detto l'applicativo INPS/CUMUL "rosicchia" settimane/periodi. Pertanto ...io consiglierei di "stare largo"!!
deduco che accederai ad un canale di pensione in cumulo. Come già detto l'applicativo INPS/CUMUL "rosicchia" settimane/periodi. Pertanto ...io consiglierei di "stare largo"!!
- Stefanik
24/09/2024 12:53
Risposta da Stefanik al topic Calcolo mesi gestione separata
Grazie mille Luczan nella maschera dell'Estratto Conto Integrato sono riportati 8 mesi ma il dubbio che mi era venuto è se poi in sede di liquidazione venivano ridotti visto che l'iscrizione era iniziata a metà mese di maggio. Quindi conto 8 mesi pieni devo calcolare.
Grazie ancora.
Stefano
Grazie ancora.
Stefano
- Luczan
24/09/2024 10:23
Risposta da Luczan al topic Calcolo mesi gestione separata
Trovo nel web:"La Gestione Separata dell’Inps prevede che i contributi versati vengano accreditati per mesi sulla base dell’importo corrisposto all’Istituto (che si calcola con ad aliquote diverse per tipologia di lavoratore): i redditi che superano il minimale saranno in grado di coprire i 12 mesi di contribuzione, mentre quelli sotto soglia contribuiranno in proporzione al loro importo totale.In questo secondo caso i contributi versati saranno accreditati a decorrere dal mese di gennaio, indipendentemente dal mese o dai mesi dell’anno in cui i compensi vengono percepiti, tranne che per il primo anno di iscrizione alla Gestione Separata, quando l’accredito contributivo parte con il mese di iscrizione."
Minimale 2017 15548€Minimale 2024 18.145€
Nell'estratto conto (fascicolo prev..le del cittadino) dovrebbe essere esposta anche la maschera che evidenzia i mesi riconosciuti nel 2017.
Minimale 2017 15548€Minimale 2024 18.145€
Nell'estratto conto (fascicolo prev..le del cittadino) dovrebbe essere esposta anche la maschera che evidenzia i mesi riconosciuti nel 2017.
- Stefanik
24/09/2024 09:15
Calcolo mesi gestione separata è stato creato da Stefanik
Buongiorno, una domanda molto semplice: ho aperto la Gestione Separata il 19 maggio 2017, in sede di liquidazione del calcolo diritto pensione vengono calcolati 7 o 8 mesi?
Grazie
Stefano
Grazie
Stefano
- sborghi2
24/09/2024 08:10
Risposta da sborghi2 al topic 42 anni e 10 mesi a gennaio 2025.
Sempre più vicini a fare finestre più lunghe..bastardi
- gianni 50
23/09/2024 18:13
Risposta da gianni 50 al topic Opzione donna e ricongiuzione legge 29 del 1979
A mio avviso se sussistono i requisiti per la domanda di ricongiunzione ( 5 anni di contribuzione da lavoro dipendente dopo il periodo di lavoro autonomo ) la contribuzione ricongiunta ha validità " da allora " e permette , unitamente al requisito dell' età di maturare il diritto alla facoltà di opzione entro il 31/12/21. Tale diritto , una volta maturato può essere esercitato anche successivamente , tenuto conto delle " finestre d'attesa " comunque già scontate .
- cochise
23/09/2024 11:12
Risposta da cochise al topic Quota 100
La finestra per quota 100 era di tre mesi per comparto privato e 6 mesi per quello pubblico.
Anche se dovesse variare nel 2025, non credo che si possa applicare la variazione a soggetti che hanno raggiunto i requisiti a tutto il 31/12/2024.
Anche se dovesse variare nel 2025, non credo che si possa applicare la variazione a soggetti che hanno raggiunto i requisiti a tutto il 31/12/2024.
- laurjta
22/09/2024 18:07
Quota 100 è stato creato da laurjta
Buongiorno a tutti sono Laura ho un dubbio riguardo quota 100 da me cristallizzata nel 2021 la mia domanda riguarda la finestra mobile: in caso di cessazione del servizio devo comunque considerare tre mesi dalla richiesta di pensione? Grazie