×
Hai delle domande o vuoi discutere con altri membri del forum tematiche legate alla previdenza? In questo forum parliamo di tutto quello che riguarda le pensioni dai lavoratori esodati alla pensione anticipata. Buona navigazione!
Domanda di pensione fai-da-te o dal patronato?
- clagar
- Autore della discussione
- Offline
- Premium Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 114
- Ringraziamenti ricevuti 3
19/06/2019 15:02 - 19/06/2019 15:06#63327
da clagar
Risposta da clagar al topic Domanda di pensione fai-da-te o dal patronato?
So che è difficile crederci ma, a distanza di soli 9 giorni dal mio versamento per i contributi volontari, l'Inps mi ha accreditato le cinque settimane mancanti per raggiungere il requisito per la pensione anticipata. Ancora una volta ho avuto riscontro che con il fai da te le cose filano liscio. Quindi viene smontata la convinzione comune che per fare il versamento occorre aspettare il trimestre successivo.
Ora proverò a fare la domanda di pensione per vedere se anche in questo caso potrò accelerare le cose ma il dubbio sui redditi ancora è rimasto. Ho chiesto ad alcuni colleghi andati in pensione prima di me e a loro dire il patronato non ha dichiarato alcun reddito. C'è poca informazione in giro e sinceramente ancora non ho capito bene qual'è la finalità di dichiarare o meno i propri redditi o quelli dei famigliari. Il manuale scaricabile dall'Inps riporta che il quadro della dichiarazione dei reddii si apre solo in alcuni casi. Forse se si richiedono alcuni trattamenti dipendenti dal reddito? Comunque proverò ad inserire la domanda, male che vada la annullerò.
Ora proverò a fare la domanda di pensione per vedere se anche in questo caso potrò accelerare le cose ma il dubbio sui redditi ancora è rimasto. Ho chiesto ad alcuni colleghi andati in pensione prima di me e a loro dire il patronato non ha dichiarato alcun reddito. C'è poca informazione in giro e sinceramente ancora non ho capito bene qual'è la finalità di dichiarare o meno i propri redditi o quelli dei famigliari. Il manuale scaricabile dall'Inps riporta che il quadro della dichiarazione dei reddii si apre solo in alcuni casi. Forse se si richiedono alcuni trattamenti dipendenti dal reddito? Comunque proverò ad inserire la domanda, male che vada la annullerò.
Ultima Modifica 19/06/2019 15:06 da clagar.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- CAT-ALDO
- Offline
- Platinum Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 402
- Ringraziamenti ricevuti 105
12/06/2019 11:55#63220
da CAT-ALDO
Risposta da CAT-ALDO al topic Domanda di pensione fai-da-te o dal patronato?
Si clagar, anche io ho fatto questo ragionamento riguardo agli assegni,
li puoi chiedere una volta che sei pensionato.
Aldo.
li puoi chiedere una volta che sei pensionato.
Aldo.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- clagar
- Autore della discussione
- Offline
- Premium Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 114
- Ringraziamenti ricevuti 3
12/06/2019 11:47#63218
da clagar
Risposta da clagar al topic Domanda di pensione fai-da-te o dal patronato?
In verità dovrei continuare a percepire gli assegni familiari quindi mi sa che sono costretto a compilare la parte riguardante i redditi per questo motivo giusto? Se è così la cosa non è complicata perchè so già quello che devo dichiarare. Del resto ogni anno consegnavo al mio datore di lavoro l'apposito modulo da me compilato mentre durante la mobilità utilizzavo la procedura online dell'Inps per richiedere gli assegni famigliari.
Ma se proprio volessi rendere l'operazione ancora più semplice potrei rinunciare alla dichiarazione e poi, una volta percepita la pensione, fare domanda per gli assegni famigliari richiedendo anche gli arretrati?
Ma se proprio volessi rendere l'operazione ancora più semplice potrei rinunciare alla dichiarazione e poi, una volta percepita la pensione, fare domanda per gli assegni famigliari richiedendo anche gli arretrati?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- CAT-ALDO
- Offline
- Platinum Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 402
- Ringraziamenti ricevuti 105
11/06/2019 23:47 - 11/06/2019 23:50#63207
da CAT-ALDO
Risposta da CAT-ALDO al topic Domanda di pensione fai-da-te o dal patronato?
Clagar, la sezione redditi viene compilata da chi chiede gli assegni familiari
se ha persone a carico, ( questo lo appreso quì sul forum)
Se la cosa è complicata o non ti interessa, salta e non flaggare nulla.
Non sò se nella compilazione della domanda di pensione c'è una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà,
in cui si dice che nell'anno in corso, 2019, di non possedere altri redditi, oltre a quelli derivati dalla fine della mobilità, e di non lavorare.
(io non lo so perchè farò la domanda a marzo 2020)
Se non c'è questa pagina, probabilmente più avanti l'inps vorra questa dichiarazione su un modulo cartaceo.
Per le richieste aggiuntive, salta anche quelle e non flaggare, anche perchè
se fai la spunta e non dichiari nulla, penso che il programma non prosegue.
Saluti, Aldo.
se ha persone a carico, ( questo lo appreso quì sul forum)
Se la cosa è complicata o non ti interessa, salta e non flaggare nulla.
Non sò se nella compilazione della domanda di pensione c'è una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà,
in cui si dice che nell'anno in corso, 2019, di non possedere altri redditi, oltre a quelli derivati dalla fine della mobilità, e di non lavorare.
(io non lo so perchè farò la domanda a marzo 2020)
Se non c'è questa pagina, probabilmente più avanti l'inps vorra questa dichiarazione su un modulo cartaceo.
Per le richieste aggiuntive, salta anche quelle e non flaggare, anche perchè
se fai la spunta e non dichiari nulla, penso che il programma non prosegue.
Saluti, Aldo.
Ultima Modifica 11/06/2019 23:50 da CAT-ALDO.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- border
-
- Offline
- Banned
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 563
- Ringraziamenti ricevuti 367
11/06/2019 16:57#63197
da border
‘Guarda negli occhi un cane e prova ad affermare che non ha un’anima’ (V. Hugo)
Risposta da border al topic Domanda di pensione fai-da-te o dal patronato?
Scusa la mia imprecisione, devi andare dal patronato, questi si occupa di pensioni disoccupazioni etc, mentre il Caf si occupa di assistenza fiscale, dichiarazioni redditi etc,
perdonami, ma quello dove mi reco io è nella stessa struttura e tendo ad associarli..
perdonami, ma quello dove mi reco io è nella stessa struttura e tendo ad associarli..
‘Guarda negli occhi un cane e prova ad affermare che non ha un’anima’ (V. Hugo)
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- clagar
- Autore della discussione
- Offline
- Premium Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 114
- Ringraziamenti ricevuti 3
11/06/2019 16:04#63196
da clagar
Risposta da clagar al topic Domanda di pensione fai-da-te o dal patronato?
Ho molta dimestichezza dal punto di vista informatico ed è proprio per evitare errori da parte di qualche inesperto stavo pensando di compilarmi la domanda da solo. Solitamente l'impegato sta di fronte e tu non puoi vedere quello che inserisce. Per questioni di delicatezza ed educazione non mi sento di chiedergli di sedermi accanto.
In ogni caso ho scaricato il manuale dall'Inps e la cosa sembra abbastanza facile eccetto alcune questioni che elenco di seguito:
Richieste aggiuntive:
in questa parte si può richiedere ad esempio l'accredito dei contributi figurativi. Io ho usufruito dei permessi L.104 e sembra che i contributi siano stati accreditati automaticamente così come prevede tra l'altro una circolare Inps (se ne è discusso in un altro post). In pratica dal 2008, credo, non sia più necessario fare specifica domanda per l'accredito dei contributi figurativi. Ma allora perchè c'è questa opzione nella domanda di pensione? Cosa succede se flaggo la voce? E se invece non la flaggo?
Redditi
Si possono dichiarare i redditi dei componensti del nucleo familiare degli ultimi due anni ma anche rinunciare alla dichiarazione. A che serve questa dichiarazione? E se rinuncio che succede? Nel nucleo familiare c'è un componente che percepisce pensione di invalidità e indennità diaccompagnamento. Devo dichiarare questi redditi?
Per il momento questi sono i miei dubbi.
Una curiosità: ma nel caso da chi dovrei andare, al patronato o al CAF?
In ogni caso ho scaricato il manuale dall'Inps e la cosa sembra abbastanza facile eccetto alcune questioni che elenco di seguito:
Richieste aggiuntive:
in questa parte si può richiedere ad esempio l'accredito dei contributi figurativi. Io ho usufruito dei permessi L.104 e sembra che i contributi siano stati accreditati automaticamente così come prevede tra l'altro una circolare Inps (se ne è discusso in un altro post). In pratica dal 2008, credo, non sia più necessario fare specifica domanda per l'accredito dei contributi figurativi. Ma allora perchè c'è questa opzione nella domanda di pensione? Cosa succede se flaggo la voce? E se invece non la flaggo?
Redditi
Si possono dichiarare i redditi dei componensti del nucleo familiare degli ultimi due anni ma anche rinunciare alla dichiarazione. A che serve questa dichiarazione? E se rinuncio che succede? Nel nucleo familiare c'è un componente che percepisce pensione di invalidità e indennità diaccompagnamento. Devo dichiarare questi redditi?
Per il momento questi sono i miei dubbi.
Una curiosità: ma nel caso da chi dovrei andare, al patronato o al CAF?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Moderatori: giorgione, cochise, Nicola54