Redazione

Redazione

- Napoli, 8 giu. - "Se una persona tradisce la fiducia dei cittadini non puo' essere piu' candidabile e non puo' essere nelle condizioni di tornare in campo anche dopo un lungo periodo". Cosi' il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, a margine del suo intervento alla Repubblica delle idee, ribadisce che i fenomeni di corruzione stanno nella cultura del Paese e quindi "la responsabilita' delle persone non puo' essere abolita, perche' se uno ruba non e' colpa della legge, ma perche' ha deciso di rubare" .
- Roma, 8 giu. - Crolla l'affluenza alle urne per il secondo turno delle elezioni amministrative. Alle 12, secondo i fati diffusi dal Viminale, era andato a votare il 15,54% degli aventi diritto contro il 21,55% del primo turno, quando pero' si votava anche per il rinnovo del Parlamento europeo .
- Roma, 8 giu. - Sono aperti dalle sette di questa mattina i seggi per il turno di ballottaggio delle amministrative 2014. Complessivamente circa 4 milioni e mezzo gli italiani chiamati alle urne per scegliere, in tutto, 148 sindaci. Ai 138 comuni delle regioni a statuto ordinario, vanno aggiunti un comune in Sardegna (Alghero, in provincia di Sassari), uno in Friuli Venezia Giulia (Porcia, provincia di Pordenone) e otto in Sicilia: Caltanissetta, San Cataldo (Caltanissetta), Acireale (Catania), Bagheria (Palermo), Monreale (Palermo), Termini Imerese (Palermo), Pachino (Siracusa) e Mazara del Vallo (Trapani). Diciassette i capoluoghi di provincia: Vercelli, Biella, Verbania, Bergamo, Cremona, Pavia, Padova, Modena, Livorno, Teramo, Perugia, Terni, Pescara, Bari, Foggia, Potenza e Caltanissetta. Sara' possibile votare fino alle 23. .

- Roma, 8 giu. - Sono complessivamente circa 4 milioni e mezzo gli italiani che oggi torneranno alle urne per il turno di ballottaggio delle amministrative: sono chiamati a scegliere, in tutto, 148 sindaci. Si vota dalle 7 alle 23, a seguito del primo turno del 25 maggio.

Ai 138 comuni delle regioni a statuto ordinario, vanno aggiunti infatti un comune in Sardegna (Alghero, in provincia di Sassari), uno in Friuli Venezia Giulia (Porcia, provincia di Pordenone) e otto in Sicilia: Caltanissetta, San Cataldo (Caltanissetta), Acireale (Catania), Bagheria (Palermo), Monreale (Palermo), Termini Imerese (Palermo), Pachino (Siracusa) e Mazara del Vallo (Trapani). Diciassette i capoluoghi di provincia: Vercelli, Biella, Verbania, Bergamo, Cremona, Pavia, Padova, Modena, Livorno, Teramo, Perugia, Terni, Pescara, Bari, Foggia, Potenza e Caltanissetta.

Nuovo appuntamento con le urne, dunque, per 4.249.450 italiani, 2.030.531 uomini e 2.218.919 donne. Lo scrutinio avra' inizio stasera stessa, al termine delle operazioni di voto e dopo il riscontro del numero dei votanti.

Il turno di ballottaggio si svolgera' anche in un Comune del Friuli Venezia Giulia (Porcia, provincia di Pordenone) e in 8 Comuni della Sicilia (nell'isola si votera' oggi dalle 8 alle 22 e domani, lunedi', dalle 7 alle 15): tutte le informazioni sul turno di ballottaggio nelle due regioni sono reperibili sui relativi siti internet.

Per il ballottaggio - ricorda il Viminale - si sceglie solo tra i due candidati sindaci che hanno ottenuto, al primo turno, il maggior numero di voti: l'elettore vota tracciando un segno sul rettangolo entro il quale e' scritto il nome del candidato prescelto. E dal momento che il turno di ballottaggio costituisce una prosecuzione delle operazioni del primo turno, possono votare "solo coloro che abbiano maturato il diritto di elettorato entro il giorno di domenica 25 maggio 2014, data in cui si e' svolta la votazione del primo turno".

Questi ultimi potranno naturalmente partecipare al turno di ballottaggio anche se non si siano recati a esprimere il voto in occasione del primo turno. Il ballottaggio varra' anche come prima verifica dei risultati elettorali di due settimane fa, sebbene un confronto sia statisticamente poco omogeneo visto che in quell'occasione si era votato anche per le europee.

Nei 16 capoluoghi di provincia, il candidato di centrosinistra parte in vantaggio in 12 casi (a Vercelli, Biella, Verbania, Bergamo, Padova, Modena, Livorno, Perugia, Terni, Pescara, Bari e Potenza), quello di centrodestra in quattro (Cremona, Pavia, Teramo e Foggia). .

- Roma 22 feb. - "Venerdi' faremo provvedimento di legge per incidere sulla vigilanza e sulle procedure" degli appalti ha affermato il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, a 'La Repubblica delle idee'. "Nel pacchetto di riforme della Giustizia deve essere chiaro che i condannati non possono mettere piu' piede in un ufficio pubblico se non per chiedere un documento". Un pacchetto, ha spiegato, "che recuperi le indicazioni della commissione Ue". Serve "una riforma radicale", ha spiegato il premier. .
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi