Negli ultimi tempi, parlare di investimenti significa anche fare i conti con un mondo che cambia in fretta. Tra inflazione, guerre e borse imprevedibili, tante persone – non solo esperti del settore – hanno iniziato a guardarsi attorno, cercando alternative ai soliti mercati. Ma non è solo questione di difendersi dai rischi: spesso si tratta proprio di cogliere nuove occasioni.
Gli investimenti alternativi, oggi, permettono di entrare in contatto con settori innovativi e in forte crescita. In certi casi, danno anche l’opportunità di ottenere rendimenti più interessanti rispetto ai canali più classici. Chi riesce a intercettare nuovi trend o asset non convenzionali può trasformare un semplice riparo in una vera strategia di crescita, magari con uno sguardo più concreto sull’economia reale.
Lo stesso vale, in un certo senso, anche per chi si diverte con il gioco online. Chi cerca qualcosa in più, spesso non punta a caso, ma va alla ricerca di giochi che offrano un buon equilibrio tra intrattenimento e potenziale guadagno. Su piattaforme come Slotozilla, ad esempio, è possibile trovare una selezione curata di slot con le percentuali di pagamento alte. Non parliamo solo di fortuna: scegliere i titoli giusti fa la differenza, proprio come valutare un buon investimento. In fondo, guardare oltre non è solo una questione finanziaria. È una forma mentale. Di chi non si accontenta della prima opzione, ma cerca – un passo alla volta – di fare scelte più consapevoli, nel gioco come nella vita.
La crescente popolarità degli asset alternativi tra investitori esperti e retail
Gli investimenti alternativi non sono più terreno esclusivo di esperti o early adopter: oggi anche gli investitori retail cercano nuove strade per diversificare. La volatilità dei mercati tradizionali, unita all’accessibilità crescente delle piattaforme digitali, ha abbassato le barriere d’ingresso. Start-up emergenti e cripto asset stanno diventando opzioni concrete, alimentate da community sempre più informate e curiose.
Ecco cosa cercano gli investitori alternativi oggi:
- Rendimento potenziale superiore alla media;
- Accesso diretto e trasparente ai progetti;
- Esperienze di investimento più coinvolgenti;
- Autonomia decisionale con supporto tecnologico.
Piattaforme affidabili per crowdfunding immobiliare e startup
Nel 2025 il crowdfunding immobiliare e l’investimento in start-up hanno raggiunto una nuova maturità. Le piattaforme si sono evolute, offrendo più trasparenza, strumenti di analisi e garanzie legali. Investire è semplice, anche con piccoli capitali. Il trucco? Scegliere realtà solide e riconosciute, in grado di valutare i progetti con criteri rigorosi.
Le piattaforme più interessanti per crowdfunding immobiliare e startup |
||
Nome |
Tipo Asset |
Descrizione |
Walliance |
Immobiliare |
Piattaforma di crowdfunding made in Italy, che consente di investire in progetti immobiliari e di energia rinnovabile. |
Mamacrowd |
Start-up/PMI |
Piattaforma con focus specifico su start-up e piccole, medie imprese innovative. |
Recrowd |
Immobiliare |
Piattaforma di crowdfunding immobiliare 100% italiana. |
Cripto, NFT e tokenizzazione: dove trovare informazioni credibili
Anche il mondo cripto continua a crescere, ma tra hype e disinformazione è fondamentale affidarsi a fonti autorevoli. Per esplorare gli investimenti in token, NFT e blockchain, meglio seguire chi analizza progetti e trend con competenza tecnica ed economica, evitando le mode passeggere.
Tra le fonti credibili per orientarsi nel mondo cripto, spicca CoinDesk, la società di media, eventi, notizie aggiornate, dati, analisi ed indici più affidabili nel segmento delle criptovalute.
Molto interessante anche Crypto Briefing: un’organizzazione media indipendente in grado di fornire dati sempre attuali e valutazioni puntuali e professionali su progetti inerenti le criptovalute. Impossibile, infine, non citare Messari: una piattaforma informativa molto completa con dati, grafici e report approfonditi per aiutare gli utenti ad orientarsi con sicurezza attraverso l’universo cripto.
Podcast, newsletter e community da seguire per restare aggiornati
Una buona abitudine per chi investe è circondarsi di fonti stimolanti. I podcast e le newsletter tematiche permettono di apprendere continuamente, rendendo anche i tempi morti delle incredibili occasioni di approfondimento, mentre le community online sono perfette per confrontarsi, ricevere alert e scoprire tendenze emergenti.
Tra i podcast da non perdere, per chi vuole restare sempre un passo avanti, merita sicuramente una citazione “Bitcoin Italia Podcast”, il primo podcast in italiano sul mondo dei bitcoin, con un nuovo episodio con cadenza settimanale.
Per una pillola quotidiana di educazione sul mondo degli investimenti alternativi e, in particolare, delle criptovalute, dei bitcoin e degli NFT, da non perdere è il podcast tutto italiano “NFT & Cripto in cuffia”: dal lunedì al venerdì, pochi minuti al giorno per approfondire ogni volta un tema diverso, con leggerezza e competenza.
E tra gli stranieri? Tra i podcast di stampo internazionale più interessanti per chi vuole investire in modo informato, uno dei più autorevoli è “Bankless” che si autodefinisce la guida definitiva della cripto finanza e che in effetti ha un seguito molto ampio, grazie agli ottimi contenuti su NFT e Web3 esposti in modo diretto, chiaro e senza fronzoli.
Parlando, invece, di newsletter, non può mancare nella inbox l’aggiornamento giornaliero di Finimize, il portale che fornisce ai lettori - in modo completamente gratuito - approfondimenti, notizie e analisi sulle finanze personali, gli investimenti e le opportunità di mercato, migliorando l'alfabetizzazione finanziaria e aiutando a prendere decisioni più consapevoli in tema di denaro e investimenti.
Anche tra le newsletter, oltre ai podcast già citati, non possiamo non includere Bankless che offre 3 tipologie diverse di contenuti informativi da ricevere via mail:
- il Daily Brief che, giornalmente, in letture di massimo 3 minuti, offre riepiloghi su tutto ciò che c'è da sapere per chi vuole investire, fornendo anche consigli utili per chi desidera esplorare, con consapevolezza, il mondo delle criptovalute;
- il Metaversal che, almeno 3 volte alla settimana, esamina ed analizza i principali NFT, aiutando a restare al passo con tutte le novità del momento;
- il Mindshare che, almeno 4 volte al mese, consente agli utenti di conoscere le migliori soluzioni in termini di Intelligenza Artificiale applicata alle crypto, con analisi approfondite anche sulle migliori app in circolazione.
Chiudiamo, infine, con le community: certamente, una delle più famose al mondo è quella presente sul canale Reddit “financialindependence”. Un luogo pensato per chi desidera diventare finanziariamente indipendente, puntando al cosiddetto pensionamento anticipato per dedicare il proprio ad altre attività rispetto a quelle lavorative. Sulla community reddit è possibile avere consigli su come massimizzare il proprio tasso di risparmio - attraverso minori spese e un reddito più elevato - per raggiungere l'indipendenza finanziaria il più velocemente possibile.