
Redazione
Terrorismo: Intelligence, attenzione elevata su foreign fighters
Lunedì, 08 Settembre 2014
- Roma, 8 set. - Resta elevata l'attenzione dell'Intelligence sui 'foreign fighters', gli occidentali con passaporto europeo partiti per andare a combattere in Siria e Iraq e che potrebbero tornare per compiere attentati. Lo ha ribadito in un'audizione al Copasir, Giampiero Massolo, direttore del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza. Quelli partiti dall'Italia, avrebbe confermato Massolo, sono meno di 50, ben noti e monitorati dai nostri '007'. Nell'audizione, Massolo ha fatto una panoramica ampia e aggiornata in tempo reale della situazione su tre scenari internazionali caldi, come quelli di Libia, Siria e Ucraina. In Libia, avrebbe confermato il direttore del Dis, a complicare un quadro politico di estrema instabilita', c'e' la presenza di due parlamenti e le divisioni tra milizie, sebbene non legami con il Califfato a Bengasi. Praticamente impossibile, per le autorita' locali in un contesto simile, arginare le partenze verso l'Italia: chi arriva, parte, e il bilancio di potenziali migranti conta, secondo alcune stime 5-600 mila persone. Nessun problema invece, sul fronte dell'approvvigionamento energetico, e lo stesso vale per l'Ucraina, dove la tregua sembra reggere, ma la situazione resta fluida. In Siria, invece, l'avanzata dell'Isis sembra essersi cristallizzata o per l'azione Usa o per una naturale fase di consolidamento delle conquiste territoriali. Quanto ai nostri connazionali rapiti, non emergono elementi di novita', ma la situazione e' in costante evoluzione: confermato in particolare che Greta Ramelli e Vanessa Marzullo non sono nelle mani dell'Isis.
Spending Review: mercoledi' giro di incontri Renzi-ministri
Lunedì, 08 Settembre 2014
- Roma, 8 set. - Matteo Renzi incontrera' tutti i ministri del governo durante una serie di incontri, che avra' luogo nella giornata di mercoledi', per discutere di spending review. E' quanto si apprende da fonti di palazzo Chigi al termine della riunione del presidente del consiglio con il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, il ministro dell'Attuazione del Programma, Maria Elena Boschi, il commissario alla spending review, Carlo Cottarelli e i rispettivi staff.
Grillo: tg prendono per il culo, no M5S in tv serva di partito
Lunedì, 08 Settembre 2014
- Roma, 8 set. - Nuovo attacco ai Media da parte di Beppe Grillo che sul blog se la prende in particolare con i telegiornali. "Durante un dibattito pubblico a domanda sulla diffusa percezione di un'informazione appiattita sulle posizioni dell'attuale esecutivo - scrive il leader M5S - Bianca Berlinguer, direttrice del Tg3, faccia tosta risponde: "Se l'opposizione non viene in tv e' difficile trovare un'alternativa al governo". Un telegiornale del servizio pubblico, come quello diretto dalla Berlinguer, dovrebbe riportare correttamente le informazioni di carattere politico, economico e sociale anziche' fare propaganda spicciola ai partiti di governo". "Basterebbe la verita' delle informazioni a fare da opposizione al governo e a rendere evidente la necessita' di un'alternativa a chi affonda il paese. Il M5S - sottolinea Grillo - lavora in Parlamento e nelle amministrazioni, nelle tv occupate dai partiti e dai loro servi non ci veniamo. Il cittadino ha diritto a una tv pubblica senza partiti e servi, ci stiamo lavorando. Nel frattempo ci trovate in rete e nelle piazze di tutta Italia. I tg ti prendono per il culo, non guardarli" conclude. .
Immigrati: Maroni, non prendiamo ordini dai prefetti
Lunedì, 08 Settembre 2014
- Milano, 8 set. - La Lega Nord sara' in piazza Duomo il 18 ottobre per protestare contro 'Mare nostrum', l'operazione di gestione dei flussi di immigrati nel Mar Mediterrano, a un anno dal suo avvio. L'obiettivo, ha spiegato il segretario Matteo Salvini, presentando l'iniziativa insieme a Roberto Maroni, e' portare in piazza "centomila persone" sotto lo slogan 'Stop invasione'. "Questo governo ha dato il peggio di se': non ha gestito e non sta gestendo la crisi, nemmeno si puo' dire che la gestisca male", ha osservato il governatore lombardo il quale non condivide la proposta di far chiedere ai prefetti la disponibilita' degli alloggi sfitti. "Ho gia' detto che non siamo disponibili a mettere risorse e strutture a disposizione e non accettiamo - ha chiarito - di prendere ordini dal prefetto per cose che non sono di nostra responsabilita'".
Parlamento: mercoledi' seduta comune per Consulta e Csm
Lunedì, 08 Settembre 2014
- Roma, 8 set. - Il Parlamento e' convocato mercoledi' 10 settembre alle ore 9 in seduta comune per procedere alla votazione per l'elezione di due giudici della Corte Costituzionale (settimo scrutinio) e di otto componenti il Consiglio superiore della magistratura (quarto scrutinio). I giudici nominati dal Parlamento in seduta comune - ricorda una nota della Camera - sono eletti a scrutinio segreto e con la maggioranza di due terzi dei componenti nei primi tre scrutini. Per gli scrutini successivi e' sufficiente la maggioranza di tre quinti dei componenti. Per il Consiglio superiore della magistratura necessita la maggioranza dei tre quinti dei componenti il Parlamento in seduta comune nei primi due scrutini. Negli scrutini successivi e' sufficiente la maggioranza dei tre quinti dei votanti. .