Redazione

Redazione

- Roma, 7 ago. - "Oggi pomeriggio inviero' al Comitato intermisteriale per la revisione della spesa il Rapporto sulla, riduzione del numero delle societa' partecipate dagli Enti Locali". Lo ha annunciato il commissario per la Spending Review, Carlo Cottarelli, in un'audizione davanti alla Commissione per l'attuazione del federalismo fiscale. Cottarelli ha ricordato che "l'obiettivo di massima indicato dalla politica, e' di scendere da 8 mila a 1.000 partecipate in tre anni". .
- Roma, 7 ago. - Al via seduta no stop del Senato sulle riforme con l'obiettivo di approvare domani, venerdi' 8 agosto, il Ddl messo a punto dalla Commissione Affari Costituzionali. E' la decisione presa questa notte dalla Conferenza dei capigruppo di palazzo madama. I lavori dell'Aula inizieranno alle 9.30 e proseguiranno, salvo pause tecniche, fino all'esaurimento di tutti gli emendamenti per arrivare alle dichiarazioni di voto e al voto finale sul provvedimento, venerdi', a partire dalle 9.30. A seguire l'esame del Dl competitivita', licenziato dalla Camera, fino alla conversione.
- Roma, 6 ago. - Pronti a collaborare per fare cio' che serve al Paese e alla sua crescita economica, ma profondamente delusi dall'incontro. E' questa in sintesi la posizione di Forza Italia al termine del confronto con il Guardasigilli, Andrea Orlando, sulla riforma della Giustizia. Non una parola dal Ministro, infatti, si apprende in ambienti parlamentari, su intercettazioni, tempi della responsabilita' civile dei magistrati, struttura della magistratura e sui rapporti fra i magistrati e la politica. Nel corso dell'incontro Orlando avrebbe illustrato alla delegazione FI, con Francesco Nitto Palma, Giacomo Caliendo e Franco Cardiello, il progetto sul processo civile telematico, la magistratura onoraria e la criminalita' economica e Forza Italia si sarebbe detta assolutamente favorevole al nuovo all'intervento sul processo civile perche' questo e' quello che serve al Paese sul fronte dell'economia. Anche se, sarebbe stato osservato, nelle linee guida presentate si riscontrano errori tecnici e si aspetta di vedere un testo di legge. Inoltre, sempre secondo quanto viene riferito in ambienti parlamentari, sul fronte della giustizia civile FI avrebbe contestato al Governo una serie di norme ad personam. .
- Roma, 6 ago. - "Questo emendamento non ha nessuna portata normativa, se l'avesse sarebbe sovversiva dell'ordinamento". Lo ha detto nell'Aula del Senato la presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato e relatrice del provvedimento sulle Riforme, Anna Finocchiaro, a proposito della modifica, approvata con voto segreto, che da' competenza alle Regioni in materia di rappresentanza in Parlamento delle minoranze linguistiche. E' una modifica che non ha fondamento "logico, giuridico e costituzionale", ha osservato ancora ed ha aggiunto: "chi invoca il rispetto della Costituzione non puo' insistere con emendamenti privi di portata giuridica, in contrasto con l'ordinamento e illogici". .
- Roma, 6 ago. - Cambia il Titolo V della Costituzione: sparisce la legislazione concorrente e si da' potere allo Stato di intervenire sulle materie che non sono riservate alla sua esclusiva competenze quando lo richieda la tutela dell'unita' della Repubblica o la tutela dell'interesse nazionale. Il Senato ha approvato l'articolo 30 del ddl sulle Riforme. Si modifica cosi' l'articolo 117 della Costituzione che riguarda la potesta' legislativa di Stato e Regioni. I voti favorevoli sono stati 176, 33 i contrari e 18 gli astenuti. (- Il testo approvato prevce che lo Stato abbia legislazione esclusiva in politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello Stato con l'Unione europea; diritto di asilo e condizione giuridica dei cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea, immigrazione:rapporti tra la Repubblica e le confessioni religiose, difesa e Forze armate; sicurezza dello Stato; armi, munizioni ed esplosivimoneta, tutela del risparmio e mercati finanziari e assicurativi; tutela della concorrenza; sistema valutario; sistema tributario e contabile dello Stato; armonizzazione dei bilanci pubblici; coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario; perequazione delle risorse finanziarie;organi dello Stato e relative leggi elettorali; referendum statali; elezione elezione del Parlamento europeo; ordinamento e organizzazione amministrativa dello Stato e degli enti pubblici nazionali; norme generali sul procedimento amministrativo e sulla disciplina giuridica del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche tese ad assicurarne l'uniformita' sul territorio nazionale, ordine pubblico e sicurezza, ad esclusione della polizia amministrativa locale;cittadinanza, stato civile e anagrafi; giurisdizione e norme processuali; ordinamento civile e penale; giustizia amministrativa, determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale; disposizioni generali e comuni per la tutela della salute, per la sicurezza alimentare e per la tutela e sicurezza del lavorodisposizioni generali e comuni sull'istruzione; ordinamento scolastico; istruzione universitaria e programmazione strategica della ricerca scientifica e tecnologica; previdenza sociale, ivi compresa la previdenza complementare e integrativa; ordinamento, legislazione elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali di Comuni, comprese le loro forme associative, e Citta' metropolitane; disposizioni di principio sulle forme associative dei Comuni ;dogane, protezione dei confini nazionali e profilassi internazionale; pesi, misure e determinazione del tempo; coordinamento informativo statistico e informatico dei dati dell'amministrazione statale, regionale e locale; opere dell'ingegno; tutela e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici; ambiente ed ecosistema, ordinamento sportivo; disposioni generali e comuni sulle attivita' culturali e sul turismo; ordinamento delle professioni intellettuali e della comunicazione;disposizioni generali e comuni sul governo del territorio; sistema nazionale e coordinamento della protezione civile; produzione, trasporto e distribuzione nazionali dell'energia; infrastrutture strategiche e grandi reti di trasporto e di navigazione di interesse nazionale e relative norme di sicurezza; porti e aeroporti civili, di interesse nazionale e internazionale. Spetta alle Regioni la potesta' legislativa in riferimento ad ogni materia o funzione non espressamente riservata alla legislazione esclusiva dello Stato, con particolare riferimento alla potesta' legislativa in materia di pianificazione del territorio regionale e mobilita' al suo interno, di dotazione infrastrutturale, di programmazione e organizzazione in ambito regionale dei servizi sanitari e sociali, di promozione dello sviluppo economico locale e organizzazione in ambito regionale dei servizi alle imprese; salva l'autonomia delle istituzioni scolastiche, in materia di servizi scolastici, istruzione e formazione professionale, di promozione del diritto allo studio, anche universitario; in materia di disciplina, per quanto di interesse regionale, delle attivita' culturali, della promozione dei beni ambientali, culturali e paesaggistici, di valorizzazione e organizzazione regionale del turismo, di regolazione, sulla base di apposite intese concluse in ambito regionale, delle relazioni finanziarie tra gli enti territoriali della Regione per il rispetto degli obiettivi programmatici regionali e locali di finanza pubblica, nonche' in ogni materia non espressamente riservata alla competenza esclusiva dello Stato. Su proposta del Governo, la legge dello Stato puo' intervenire in materie o funzioni non riservate alla legislazione esclusiva quando lo richieda la tutela dell'unita' giuridica o economica della Repubblica, ovvero la tutela dell'interesse nazionale. .
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi