Sergey

Sergey

Mi occupo di diritto della previdenza e del lavoro. Mi sono laureato nel 1976 in Giurisprudenza alla Cattolica. Dal 1985 lavoro all'Inps.

Nel documento di Cottarelli sulla spending review c'è anche l'incremento dei requisiti di un anno per l'accesso alla pensione anticipata per le donne. 

Nel documento diffuso ieri sui risparmi che potrebbero essere effettuati sulla spesa pubblica per finanziare gli sconti fiscali, il Commissario Cottarelli ha messo nero su bianco anche la possibilità di una modifica della riforma Fornero del 2011. L'intervento, per ora solo proposto, prevede l'innalzamento ulteriore dei requisiti utili per l'accesso alla pensione anticipata di un anno per le donne, i requisiti passerebbero pertanto dai 41 anni e 6 mesi attuali a 42 anni e 6 mesi.

Secondo Cottarelli l'età per la pensione anticipata verrebbe in questo modo equiparata a quella prevista per gli uomini; la novità potrebbe comportare risparmi di 200 milioni di euro per il 2014, di 500 milioni di euro per il 2015 sino a raggiungere il miliardo di euro dal 2016 in poi. Secondo la Cgil la proposta "è irricevibile perchè va a penalizzare ulteriormente le lavoratrici donne che già hanno visto allungarsi notevolmente l'età pensionabile con la riforma Fornero".

Anche se per ora fonti vicine a Palazzo Chigi smentiscono che saranno attuati questi tagli è evidente che la strada si preannuncia stretta e tortuosa per Renzi che dovrà decidere entro metà aprile quali coperture presentare a Bruxelles per dare credibilità al suo piano taglia Irpef. Se per il 2014 i fondi si possono trovare senza grandi impatti sociali, il governo dovrà fornire alla Commissione europea dei tagli strutturali per almeno 10 miliardi l'anno per il futuro affinché la riduzione fiscale annunciata dall'esecutivo possa essere credibile e duratura nel tempo. E il capitolo pensioni che da solo vale oltre il 16 % del Pil pare non possa proprio essere al riparo da nuove strette.

Nel piano proposto da Cottarelli compaiono, oltre al contributo di solidarietà, una stretta alle pensioni di reversibilità, l'indennità di accompagnamento e sussidi di guerra. 

La cura da cavallo che il commissario alla spending review Carlo Cottarelli ha in programma e che sarà utilizzata per finanziare la riduzione delle tasse si arricchisce di nuovi capitoli soprattutto per quanto riguarda il settore previdenziale. 

Nei giorni scorsi il commissario aveva indicato l'introduzione di un contributo temporaneo di solidarietà per gli assegni superiori ai 2500 euro lordi mensili. Misura che non appena annunciata aveva subito suscitato diverse reazioni da parte dei sindacati e dei lavoratori costringendo il premier Renzi a smentire la proposta. Ma nel menù dei tagli che Cottarelli ha predisposto non c'è solo il contributo di solidarietà. Ci sono anche molte altre misure sul piatto che, se approvate, potrebbero costare molto caro ai pensionati italiani.

Salta subito agli occhi la proposta di innalzare da 41 anni a 42 anni l'anzianità contributiva delle donne utile per l'accesso alla pensione anticipata. Se oggi sono necessari 41 anni e 6 mesi domani potrebbero diventare 42 anni e 6 mesi. In tal modo la pensione anticipata verrebbe parificata quella degli uomini con un risparmio di 200 milioni di euro quest'anno e di un miliardo a regime. Un'altra stretta è prevista riguardo alle pensioni di invalidità. Qui Cottarelli vuole inserire un tetto massimo al reddito per poterne fruire: 30 mila euro individuali e 45 mila euro in caso di reddito familiare.

Nel piano si mettono a bilancio anche tagli sulle pensioni di guerra che costano ancora 1, 5 miliardi di euro e sulle pensioni di reversibilità che dovrebbero essere legate a specifiche fasce di reddito. Ciliegina sulla torta il Commissario mette di nuovo sul tavolo la deindicizzazione delle pensioni con una stretta a partire dal 2015. Il risparmio previsto sarebbe pari a 600 milioni nel 2015 e di 1,5 miliardi nel 2016; si ricorda che le pensioni sono state appena "reindicizzate" dal governo Letta (totalmente fino a tre volte il minimo e poi misura decrescente).

Poi c'è il capitolo "macchina statale" che secondo i piani dovrà dimagrire in modo significativo con un consistente numero di esuberi nel pubblico impiego. Cottarelli spiega che gli esuberi dipenderanno dei piani di specifici di riforma anche se ammette che i numeri in gioco sono alti: almeno di 85 mila persone per un costo complessivo di oltre tre miliardi di euro.
Il problema è talmente delicato che nel documento diffuso la questione è indicata come critica. Per Cottarelli l'idea è di partire dai prepensionamenti con l'eliminazione delle posizioni superflue e fare ricorso, ove possibile, all'istituto dell'esonero dal servizio che garantisce ai lavoratori metà stipendio ma una contribuzione piena ai fini pensionistici. Possibile anche il collocamento in disponibilità del personale in esubero con un taglio della retribuzione oppure incentivi all'uscita dal settore pubblico con finanziamenti una tantum ed il rafforzamento della mobilità obbligatoria.

Tra le modifiche subito in vigore la semplificazione dell'apprendistato e l'abolizione della causale per i contratti a termine.

In materia di lavoro il Consiglio dei Ministri la settimana scorsa ha approvato un pacchetto di misure che dovrebbero incidere in modo profondo sulla legge 92/2012. Le novità sono contenute in un decreto legge, e dunque di immediata entrata in vigore, e in un disegno di legge delega che sarà attuato in un secondo momento dall'esecutivo. Tra i provvedimenti contenuti nel Dl ci sono in particolare le modifiche in tema di apprendistato e contratti a termine; l'idea di fondo dell'esecutivo Renzi è di agevolarne l'uso da parte delle aziende eliminando alcuni vincoli. 

Sul contratto a termine la novità principale riguarda l'abolizione della causale. Le imprese potranno sempre stipulare contratti a tempo determinato senza indicazione della causale, cioè senza indicare i motivi dell'assunzione fermo restando il limite massimo di durata pari a 36 mesi. Attualmente la facoltà di stipulare contratti a termine acausali è possibile solo relativamente al primo rapporto a termine, estensibile una sola volta, nel limite della durata massima di 12 mesi. Secondo la bozza del decreto legge invece la proroga del contratto a termine sarà possibile fino ad un massimo di 8 volte nell'arco dei 36 mesi a condizione però che la proroga sia riferita alla stessa attività.

Il decreto inoltre introduce un vincolo del 20% dei contratti a termine rispetto all'organico complessivo dell'azienda; limite tuttavia che potrà essere "rimosso" tramite il ricorso alla contrattazione collettiva e non sarà operativo nei casi di stagionalità del rapporto di lavoro e con riguardo alle realtà imprenditoriali piu' piccole, cioè fino ad un massimo di 5 dipendenti. Nessuna modifica sembra invece profilarsi per il regime degli intervalli tra un contratto a tempo determinato e l'altro che resterebbero pertanto fissati a 10 o 20 giorni (a seconda della durata del rapporto, rispettivamente se inferiore o superiore a sei mesi).

Relativamente invece al contratto di apprendistato la novità è nell'eliminazione della forma scritta per il piano formativo del lavoratore. La forma scritta resterà solo per il primo contratto e per il patto di prova.

Inoltre viene eliminato il vincolo introdotto dalla precedente legge 92/2012 secondo il quale l'assunzione di nuovi apprendisti è possibile solo qualora alla fine del periodo formativo vengano confermati in servizio almeno il 30% degli apprendisti già impiegati (quota che passerebbe al 50% dal 2015). Per il datore viene altresì cancellato l'obbligo di integrare la formazione di tipo professionalizzante e di mestiere con l'offerta formativa pubblica che pertanto diventa del tutto discrezionale.

Non ci sarà invece l'introduzione del cosiddetto contratto di inserimento a tutele graduali. Almeno non nell'immediato. Il governo ha preferito prendersi più tempo per regolare la materia ed inserire questo provvedimento nel disegno di legge delega che avrà un iter necessariamente piu' lungo. L'intenzione dell'esecutivo è di introdurlo in futuro sulla base di una riorganizzazione delle forme contrattuali attualmente esistenti.

Il governo dovrà stabilire se la salvaguardia dei docenti che hanno raggiunto i requisiti di pensionamento nell'anno scolastico 2011/2012 è meritevole di tutela.

Oggi è previsto il voto in Commissione Bilancio alla Camera sulla proposta di legge Ghizzoni-Marzana di cui è relatrice Barbara Saltamartini. Nell'ultima seduta la Commissione aveva già espresso parere favorevole all'unanimità sul progetto di legge 249 che consente il mantenimento delle previgenti regole di pensionamento agli insegnanti che hanno raggiunto i requisiti per l'eta' pensionabile entro la fine dell'anno scolastico 2011/2012.

La vicenda delle pensioni della scuola va avanti ormai da oltre un anno e sta provocando una spaccatura profonda tra sostenitori e detrattori dell'intervento. Da un lato c'è infatti chi difende la proposta indicando inaccettabile la discriminazione di quei docenti che hanno maturato i requisiti dopo il 31 dicembre 2011 ma pur sempre all'interno dello stesso anno scolastico di riferimento che sono costretti a restare sul lavoro per almeno altri 4-5 anni; dall'altro c'è chi ritiene prioritario destinare le risorse ad avvantaggiare gli esodati piuttosto che quei lavoratori che avrebbero comunque un salario garantito a fine mese.

Ad ogni modo presto la questione rischia di diventare una grana del governo Renzi. Il Ministero dell'Economia e la Ragioneria generale dello Stato hanno dato parere negativo al progetto di legge nei giorni scorsi ma ancora una volta i componenti della Commissione Ncd, Pd, 5 Stelle, e Sel si dicono pronti a votare a favore della proposta. Muro contro muro. In definitiva sarà dunque Renzi a dover sbrogliare la matassa ed indicare soprattutto quali risorse destinare. La proposta infatti costa circa 400 milioni la cui copertura è quantomai incerta.

Nel provvedimento si scaricano i costi sul Fondo esodati istituito dalla legge 228 2012 ma la Ragioneria dello Stato ha bocciato tale intervento. Francesco Boccia presidente della commissione Bilancio si è detto tuttavia positivo: "chiederemo al governo di dare il via libera al provvedimento. In quel caso la Commissione indicherà eventualmente altre poste".

La deroga - La proposta introduce una deroga al regime introdotto dalla cosiddetta riforma Fornero estendendo le vecchie regole di pensionamento al personale della scuola che abbia maturato i requisiti per la pensione entro l'anno scolastico 2011/2012. In pratica vengono ricompresi nel beneficio gli insegnanti che maturano i vecchi requisiti tra il 1° gennaio 2012 ed il 31 agosto 2012. 

La pensione per i beneficiari sarà posta in pagamento dal 1° settembre 2014 nel limite massimo di 4.000 soggetti. La procedura di monitoraggio prevede che l'Inps definisca un elenco numerico delle domande dei lavoratori che intendono avvalersi del beneficio basato, ai fini dell'ordine di priorità, sul criterio progressivo risultante dalla somma dell'età anagrafica e dell'anzianità contributiva vantate dei singoli richiedenti al 31 dicembre 2012.

Con il decreto casa la cedolare secca viene ridotta al 10 per cento per chi affitta a canone concordato. 

Il decreto legge sulla casa è stato finalmente approvato dal Consiglio dei ministri. In attesa della pubblicazione del testo in Gazzetta la novità principale è stata confermata: c'è la riduzione ulteriore dal 15 al 10 per cento dell'aliquota prevista per la cedolare secca in favore di chi affitta a canone concordato. Già con il precedente decreto del fare il governo Letta aveva previsto una riduzione dal 20 al 15 per cento per agevolare e stimolare gli affitti. Ora la misura dovrebbe ulteriormente rendere conveniente su larga scala il ricorso al canone concordato e dare una scossa ad un mercato immobiliare in profonda crisi. 

Nel decreto viene anche previsto un aumento della detrazione Irpef fino a 900 euro annui per inquilini di alloggi sociali che posseggono un reddito inferiore a 15.493,71 euro e fino a 450 euro annui per coloro che hanno un reddito inferiore a 30.987,41 euro. 

Non è passata invece la misura per la quale si era battuto il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi che voleva introdurre un aliquota scontata al 4 per mille sull'imu per chu affitta la casa di proprietà.

Tra le altre misure contenute nel decreto c'è il rifinanziamento di 100 milioni del fondo affitti e di 226 milioni del fondo "morosità incolpevole" che aiuta le persone che in un momento di difficoltà in via temporanea non possono pagare l'affitto. 

Nel decreto è anche previsto un piano di recupero degli alloggi popolari degli IACP pari a 468 milioni di euro. Il piano dovrà essere messo a punto dal Ministero dei Trasporti entro sei mesi dell'entrata in vigore del decreto e verrà finanziato con i fondi revocati alle opere pubbliche bloccate. I fondi serviranno a rendere agibili 12mila alloggi l'anno attraverso opere di recupero edilizio e manutenzione straordinaria.

Tra le misure destinate alle famiglie disagiate ci sono anche incentivi per la vendita degli alloggi iacp agli inquilini che li abitano: qui si prevede un fondo mutui in favore degli inquilini che acquistano l'alloggio con la possibilità di ottenere un contributo in conto interessi massimo dell'1% per 7 anni. 

© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati