Redazione

Redazione

- Roma, 25 lug. - "Non mi stupiscono i privilegiati che contestano la norma sul tetto di 240 mila di euro, mi stupiscono le opposizioni che si schierano con loro. Ma dove vivono". Lo scrive su twitter il premier Matteo Renzi, riguardo la polemica sul tetto degli stipendi dei dipendenti delle Camere. .
- Roma, 25 lug. - "Non mi stupiscono i privilegiati che contestano la norma sul tetto di 240 mila di euro, mi stupiscono le opposizioni che si schierano con loro. Ma dove vivono". Lo scrive su twitter il premier Matteo Renzi, riguardo la polemica sul tetto degli stipendi dei dipendenti delle Camere. Ieri e' stata un giornata convulsa sul fronte delle riforme. Sulla riforma del Senato e' scattata la 'tagliola'. Tutto dovra' essere concluso entro l'8 agosto. L'opposizione insorge e va in corteo al Quirinale, dove i capigruppo di 5 Stelle, Lega e Sel vengono ricevuti (non da Napolitano, "era leggermente indisposto", scrivera' in serata Beppe Grillo su twitter, ma dal Segretario generale Marra). Il premier Matteo Renzi, pero', tira dritto, "piaccia o non piaccia le riforme le faremo". E' l'epilogo di una giornata difficile, iniziata ieri mattina con il protrarsi dell'ostruzionismo in Aula al Senato, l'immagine plastica dell'impantanamento del ddl Boschi e il rischio che il primo via libera alle riforme slitti a settembre. Dopo un nuovo tentativo di mediazione con le opposizioni (solo Sel e' autrice di circa 6mila emendamenti sui 7.800 totali), tuttavia, il governo detta la linea dura e si va allo scontro. In Conferenza dei capigruppo a spiegare le intenzioni di palazzo Chigi e' il ministro Maria Elena Boschi: nessun rinvio a settembre, "noi andiamo avanti". Per poi aprire un piccolo spiraglio: "siamo disponibili ad approfondire alcune questioni, purche' non stravolgano l'impianto del ddl". Ovvero, e' categorico il ministro, "il Senato non elettivo non si tocca". Ma gia' si diffonde la voce dell'intenzione della maggioranza di ricorrere alla 'tagliola', ovvero il contingentamento dei tempi, sia per la discussione che per le votazioni. L'obiettivo del premier, del resto, e' di incassare il primo via libera al ddl costituzionale prima della pausa estiva. E cosi', a nulla valgono gli appelli del Pd e di Forza Italia alle opposizioni a sfoltire l'ingente mole di emendamenti. Dopo una riunione tra M5S, Lega, Sel, Gal, e alcuni dissidenti di Pd e FI, c'e' il secondo round della capigruppo: "Le nostre proposte sono le stesse di sempre - riassume Loredana De Petris - cioe' Senato elettivo, riequilibrio dei poteri con la Camera, referendum. Vogliamo una risposta scritta". Ma la trattativa, per il premier e la maggioranza (piu' morbida, invece, la posizione degli azzurri) e' ormai giunta alla dead line. E cosi', si decide per la 'tagliola', le opposizioni insorgono, scoppia la bagarre in Aula quando il presidente Pietro Grasso elenca il timing: 135 ore complessive in due settimane per ddl riforme e decreti in scadenza, di cui 120 per le riforme. E ancora, 20 ore dedicate al dibattito, 80 alle votazioni. Secondo Calderoli, una scelta inutile, visto che "sara' comunque impossibile licenziare il ddl entro l'8 agosto". Lega, 5 Stelle e Sel annunciano battaglia, accusano Renzi di aver dato un colpo ferale alla democrazia e abbandonano l'Aula per andare in corteo al Colle. Il segretario del Carroccio, Matteo Salvini, va giu' duro: "Invece di occuparsi di disoccupazione e immigrazione, Renzi pensa al Senato. Incapace!". Beppe Grillo, in un tweet, non e' da meno: "La democrazia e' stata uccisa. Noi non molliamo". Ma non ha alcuna intenzione di mollare nemmeno Renzi, che in un'intervista garantisce: "Non mollo. Basta con quelli che dicono sempre no". Poi taglia corto: "Piaccia o non piaccia le riforme le faremo". Mentre, via social network, il ministro Boschi annuncia: "L'ultima parola sulle riforme sara' dei cittadini. Referendum comunque!". .

- Roma, 25 lug. - Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha firmato un decreto che riduce ulteriormente i costi del Quirinale. Il Quirinale restituisce al Tesoro quattro milioni di euro per l'anno in corso. Lo rende noto un comunicato dell'ufficio stampa.

"Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha firmato - si legge nel comunicato -, su proposta del Segretario Generale, un decreto che riduce ulteriormente i costi dell'amministrazione del Quirinale. Scopo del provvedimento e' di consentire la restituzione al Tesoro di 4 milioni di euro nell'anno in corso e di stabilizzare il riequilibrio del bilancio interno sulla base di una dotazione a carico del bilancio dello Stato di 224 milioni di euro per l'intero triennio 2015 -2017, pari al livello del 2007 e inferiore di 4 milioni rispetto alla dotazione del 2014".

"Si consegue cosi' - si legge nella nota - un risparmio complessivo per il bilancio dello Stato di 16 milioni di euro nel quadriennio 2014-2017 - che si aggiunge alla restituzione di circa 6,2 milioni di euro per effetto dell'applicazione del contributo sulle pensioni - e si pongono altresi' le premesse per ulteriori economie nel medio periodo".

Ecco le misure piu' significative: "equiparazione dell'indennita' di funzione del Segretario Generale all'importo dell'indennita' di comando prevista per i Consiglieri del Presidente della Repubblica, pari a 141 mila euro annui lordi; applicazione del tetto di 240 mila euro annui previsto dall'articolo 13, comma 1, del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 ai compensi dei Consiglieri del Presidente della Repubblica a contratto; applicazione del medesimo tetto alle retribuzioni del personale, bloccandone con decorrenza immediata le progressioni economiche e prevedendo il riassorbimento dell'eventuale eccedenza (che riguarda peraltro solo 16 unita' di personale) nel corso del triennio 2015 - 2017; ulteriore significativa riduzione delle indennita' corrisposte al personale distaccato da altre amministrazioni".

"Con un successivo decreto - conclude la nota - si provvedera' all'approvazione di nuove tabelle stipendiali per il personale di ruolo e alla definizione di piu' stringenti requisiti per il pensionamento di anzianita', temi sui quali e' ancora in corso il confronto con le rappresentanze sindacali, alle quali come a tutto il personale va il ringraziamento della Segreteria generale per il senso di responsabilita', lo spirito di collaborazione e la correttezza con cui affrontano misure di riduzione della spesa e di riorganizzazione amministrativa".

- Roma, 25 lug. - Il governo pone la fiducia sul maxiemendamento al decreto legge competitivita' che "recepisce le modifiche delle commissioni". Lo ha annunciato in aula al Senato il ministro per i rapporti con il Parlamento, Maria Elena Boschi. Adesso e' in corso una conferenza dei capigruppo per l'organizzazione dei lavori. .
- Roma, 25 lug. - Scontro Renzi-Grillo sulle riforme. "Un Parlamento votato con una legge incostituzionale, un presidente della Repubblica che nomina come e peggio di un monarca tre presidenti del Consiglio senza passare dalle elezioni, un patto per cambiare la Costituzione di cui nessuno sa un beneamato ca..., fatto con un pregiudicato. Ora si vuole eliminare il Senato elettivo inserendovi i gerarchetti locali dei partiti e una Camera di nominati. Questo si chiama colpo di Stato. Mussolini ebbe piu' pudore. Non lo chiamo' 'riforme'". Cosi' Beppe Grillo sul suo blog in un post dal titolo 'Aridatece er puzzone' e la foto di Mussolini. "Il regista di questo scempio - attacca - e' Napolitano che dovrebbe almeno per pudore istituzionale dimettersi subito e con il quale le forze democratiche non dovrebbero avere piu' alcun rapporto". Pronta la replica del presidente cl Consiglio. "Riforme: dice Grillo che il nostro e' un colpo di stato. Caro Beppe: si dice sole. Il tuo e' un colpo di sole!" scrive Renzi su Twitter, accompagnando il messaggio con due hashtag: #noalibi, #sidicesole. .
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi