Notizie

Notizie

- Roma, 18 mag. - Le misure che il Governo sta assumendo "dovrebbero impedirci di fare nuove manovre. Io ne sono molto convinto e molto fiducioso. L'Italia ce la sta facendo, deve avere coraggio, speranze e determinazione nel proseguire". Lo ha detto il sottosegretario Graziano Delrio a Sky Tg24. "Questa e' la prima applicazione della Tasi e ci saranno un po' di difficolta'. Abbiate pazienza con i vostri sindaci". Delrio ha aggiunto: "Invitiamo i comuni che non l'hanno gia' fatto a decidere alla svelta in modo da dare certezza. In queste ore si sta svolgendo un incontro fra i sindaci e il governo e penso che la settimana prossima daremo indicazione sulle scadenze da rispettare, se verra' chiesta una proroga o no. Comunque e' l'inizio di una nuova fiscalita' che dovra' rimanere quella". Della vicenda Expo, e in particolare del ruolo di Primo Greganti, Delrio dice, "Sono molto stupito che personaggi che hanno avuto in passato dimostrazione di non essere all'altezza della situazione vengano ancora utilizzati. Penso che faccia molto male al mondo della cooperazione. L'Italia ha bisogno di una rivoluzione etica, individuale e collettiva", ha aggiunto. .
- Bari, 18 mag. - Il cambio politico in corso in India desta inquietudine in relazione alla vicenda dei due maro' italiani detenuti a Trivandrum e se ne fa interprete Maurizio Gasparri, vicepresidente del Senato che stamattina a Bari ne ha parlato con i giornalisti a margine di un incontro elettorale "sono molto preoccupato - ha detto - perche' l'impressione e' che questo nuovo leader, che in campagna elettorale si era mostrato molto ostile all'Italia, non sara' particolarmente aperto e generoso. Noi dovremo pretendere l' internazionalizzazione del caso". "Si dovranno votare in Parlamento i periodici rinnovi dei finanziamenti alle nostre missioni all'estero - ha ricordato ancora l'esponente di Forza Italia - e la prossima volta Forza Italia, se non si ottiene insieme al governo italiano la solidarieta' degli Stati Uniti e dell'Ue per portare il caso dei due maro' in una sede internazionale di giudizio, votera' no alle missioni. Non si puo' condividere un impegno - ha concluso Gasparri - se le altre nazioni non condividono con noi lo spostamento della decisione sulla sorte dei due militari italiani in una sede di arbitraggio internazionale". .
- Roma, 18 mag. - "Il ballottaggio fra Renzi e Grillo e' dannoso, perche' entrambi non rappresentano la risposta giusta ai problemi degli italiani". Lo dice Corrado Passera in un'intervista al Corriere della Sera e annuncia che il 14 giugno dara' inizio al processo costituente di 'Italia unica'. "Una gran parte dell'elettorato - aggiunge - non sa chi votare. Alcuni si rifugiano in Renzi e Grillo per mancanza di alternative, per moltissimi Berlusconi e' il passato remoto, Alfano e Casini il passato prossimo e manca una nuova proposta politica seria e alternativa ai populismi. E' a questo che stiamo lavorando", aggiunge Passera che si candida alla leadership dei moderati. "Da tre mesi il premier - aggiunge Passera - e' in campagna elettorale, guarda esclusivamente a quell'obiettivo e non certo a rimettere in moto l'Italia". Grillo "e' uno sfasciacarrozze che ha preso come bersaglio l'euro per spostare l'attenzione dalla quasi totale mancanza di proposte positive", osserva ancora. Il centrodestra "e' come se non fosse in partita, appare debole e quello spazio va riempito da una forza politica libera dai retaggi del passato e capace di un programma di trasformazione radicale", sottolinea Passera. .
- Roma, 18 mag. - "A me Grillo fa paura e percio' vorrei che si potesse arrivare a spiegare ai cittadini italiani che votano per M5S che non votano un progetto politico - che non c'e' - positivo, costruttivo". Lo ha detto Silvio Berlusconi a Radio Lombardia. Ma a spiegare loro, ha aggiunto, "che votano perche' sono disperati, furiosi, inviperiti, sono incazzati per la situazione in cui si trovano che e' molto peggiorata da quando ci sono questi tre governi non eletti dal popolo" e pensano che l'unico modo per reagire sia votare "questo pazzo". "Nel 2011, con il mio governo, la disoccupazione era all'8 per cento ora e' quasi al 13 per cento, il Pil era di segno piu' ora e' tornato quello di 14 anni fa ed e' di segno meno, la poverta' e' aumentata del 47%, ci sono 4 milioni di cittadini che sono nella poverta' assoluta, quasi 10 che sono nella poverta' relativa", ha detto Berlusconi. "Tutte queste persone guardano alla politica con disgusto, ribrezzo e vogliono reagire e l'unico modo che si presenta loro in questo momento e' quello di votare per questo pazzo e il suo movimento", ha detto ancora Berlusconi. "Poi c'e' l'altro 50%, 24 milioni, di elettori italiani che deluso e amareggiato pero' questo sentimento lo interpretano non andando a votare. Questa e' la situazione", ha sottolineato. Mao.
- Roma, 18 mag. - "Grillo e' davvero un pericolo assoluto per il nostro Paese". Lo ha detto Silvio Berlusconi a Radio Lombardia. Il leader di Fi ha ricordato che Beppe Grillo ha detto che se il suo Movimento vincera' le Europee marcera' su Roma con un milione di persone. Ed ha aggiunto: "qualche giorno fa ho preso i discorsi che hanno portato Hitler a assumere democraticamente il potere nel 1933, li ho purgati dagli accenni alle realta' contestuali, li ho ribattuti senza le cose concrete, ho messo in alto il nome di Grillo, li ho distribuiti a una dozzina di miei collaboratori, nessuno non li ha presi per buoni". Berlusconi ha rilevato: "Quindi io ho ragione di vedere in quello che dice Grillo la verita' di quello che lui vuole: dice che vuol distruggere tutto, via il Senato, via la Camera, via i parlamentari, via i partiti via la democrazia, il Paese deve essere condotto dai delegati del web agli ordini suoi e di Casaleggio". .
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi