
Redazione
Renzi, ora cambiamo l'Europa Ue parli la lingua dei cittadini
Martedì, 27 Maggio 2014- Bruxelles, 27 mag. - Con la consapevolezza di guidare il partito che ha ottenuto il miglior risultato e di governare il paese con la maggiore affluenza alle urne, il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha detto agli altri capi di Stato e di governo Ue, riuniti nel Consiglio informale per valutare le conseguenze del voto dei giorni scorsi, che "se vogliamo salvare l'Europa, dobbiamo cambiare l'Europa". Lo riferiscono fonti di palazzo Chigi. "Con questa forza - ha detto Renzi, che ha ricevuto le congratulazioni dei colleghi - vi dico che anche chi ha votato per noi ha chiesto di cambiare l'Europa".
In precedenza Renzia aveva detto: "Affronteremo con decisione tutte le scelte della Ue" anche perche' "l'Europa deve parlare il linguaggio dei cittadini". Riguardo alla partita delle nomine comunitarie sollecitata dalle domande dei cronisti il premier ha replicato che "tutte le discussioni sui nomi vengono dopo le discussioni e le scelte su cio' che l'Europa deve fare".
"Io sono qui a rappresentare l'Italia - ha esordito Renzi al suo ingresso al Consiglio - quindi uno dei piu' grandi paesi dell'Unione, un paese che intende affrontare le tante questioni sul tappeto con determinazione: credo sia necessario portare l'Europa a parlare il linguaggio concreto dei cittadini". E questo, ha aggiunto, e' cio' che "noi italiani faremo sentire con grande determinazione in questo percorso che inizia con il vertice informale di oggi e proseguira' con l'appuntamento del 26 e 27".
Quindi, ha aggiunto, "tutte le discussioni sui nomi per quel che ci riguarda vengono dopo rispetto all'accordo su che cosa dobbiamo fare". Ecco perche', secondo Renzi, "i nomi sono la conseguenza degli impegni presi". .
Sc: martedi' si decide dimissioni Giannini, Ichino lascia incarico
Martedì, 27 Maggio 2014Ue: Renzi detta le priorita' Prima le scelte poi le nomine
Martedì, 27 Maggio 2014- Bruxelles, 27 mag. - Il presidente del Consiglio Matteo Renzi e' "molto piu' interessato a discutere su come spendere bene i soldi europei per creare posti di lavoro che non preoccupato di discutere di una poltrona o di un incarico". Lo ha detto al termine del vertice Ue. Renzi e' tornato, parlando con i giornalisti al termine del Consiglio informale, sul tema che aveva gia' affrontato prima dell'inizio: la questione dei nomi "viene dopo la discussione sull'agenda e sulle cose da fare", ha ribadito. Durante il vertice, agli altri leader aveva detto che "nomina sunt consequentia rerum, dicevano gli antichi: prima mettiamoci d'accordo su cosa fare e poi decidiamo chi la fa".
Il presidente del Consiglio si e' poi congedato dicendo che sarebbe subito partito per Roma. Fra i leader dei 28 paesi Ue c'e' "una grande consapevolezza che il passaggio e' delicato ma anche molto importante". Infatti, secondo il presidente del Consiglio Matteo Renzi "l'Europa ha parlato con un linguaggio molto duro rispetto anche alle aspettative di tanti" e "in Italia abbiamo qualche responsabilita' in piu'".
Infatti, ha ricordato, l'Italia "e' il paese in cui piu' numerosa e' stata l'affluenza al voto, il paese in cui il mio, il nostro partito, il Partito Democratico, ha ottenuto il maggior numero di voti di tutti i partiti europei in termini assoluti, un risultato significativo, 11 milioni di voti". Ma questi voti, ha aggiunto, "hanno sconfitto il populismo ma hanno chiesto di cambiare l'Europa: chi vuole salvare l'Europa, deve cambiarla". Secondo Renzi, la discussione di oggi va "nella giusta direzione: nelle prossime settimane dovremo verificare se questo atteggiamento produrra' significativi passi avanti".