
Redazione
Sblocca Italia, ecco tutte le novita'
Sabato, 30 Agosto 2014
- Roma, 30 ago. - E' molto varia la lista delle opere infrastrutturali che ripartiranno ora con il provvedimento "Sblocca Italia". In una nota, il Ministero dei Trasporti spiega che gli interventi sono articolati in: 1) Infrastrutture ferroviarie: Napoli-Bari, Palermo-Catania-Messina, Verona-Padova, Terzo Valico dei Giovi, Tunnel del Brennero, Lucca-Pistoia, soppressione dei passaggi a livello nel tratto pugliese della Bologna-Lecce; 2) Infrastrutture viarie: Trieste-Venezia, quadrilatero Umbria-Marche, statale 131 e 291 in Sardegna, pedemontana Piemontese, Statale internazionale 340 (Tremezzina), Statale Telesina e statale 212 in Campania, due lotti sulla Salerno-Reggio in Calabria, l'asse Gamberale-Civitaluparella in Abruzzo. 3) Opere nelle grandi aree urbane: Torino (passante ferroviario e metropolitana), Firenze (tramvia), Roma (metropolitana), Napoli (metropolitana); 4) Aeroporti: Malpensa, Venezia, Genova, Firenze, Fiumicino, Salerno; 5) Proposte pervenute dalle amministrazioni locali alla presidenza del Consiglio. Questo l'elenco. Tra le opere sbloccate on norme di semplificazione, rientrano per l'Alta Velocita'/Alta capacita' Napoli-Bari, la linea ferroviaria Palermo-Catania-Messina e interventi infrastrutturali negli aeroporti di Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Venezia, Genova, Firenze, Salerno Autostrada Orte-Mestre. Le opere finanziate con condizione che siano cantierabili entro il 31 dicembre 2014 sono: completamento della copertura del Passante ferroviario di Torino; Completamento sistema idrico Basento-Bradano, settore G; Asse autostradale Trieste-Venezia, terza corsia; interventi di soppressione e automazione di passaggi a livello sulla rete ferroviaria, individuati, con priorita' per la tratta terminale pugliese del corridoio ferroviario adriatico Bologna-Lecce; tratta Colosseo-Piazza Venezia della Linea C di Roma. Le opere finanziate con condizione che siano cantierabili entro il 30 giugno 2015 sono: un lotto costruttivo della AV/AC Verona-Padova; completamento asse viario Lecco-Bergamo; messa in sicurezza dell'asse ferroviario Cuneo-Ventimiglia; completamento e ottimizzazione della Torino-Milano con la viabilita' locale mediante l'interconnessione tra la SS 32 e la SP 299-Tangenziale di Novara-lotto 0 e lotto 1; terzo Valico dei Giovi dell'Alta velocita' Milano-Genova; continuita' degli interventi per il Nuovo Tunnel del Brennero; quadrilatero autostradale Umbria-Marche; completamento della Linea 1 della metropolitana di Napoli; messa in sicurezza dei principali svincoli della Strada Statale 131 in Sardegna; rifinanziamento dell'art.1 comma 70 della legge 147/2014 (manutenzione straordinaria Anas per ponti, viadotti e gallerie). Le opere finanziate con condizione che siano cantierabili entro il 31 agosto 2015 sono: Metropolitana di Torino; Tramvia di Firenze; lavori di ammodernamento ed adeguamento dell'autostrada Salerno-Reggio dallo svincolo di Rogliano allo svincolo di Atilia; autostrada Salerno-Reggio Calabria svincolo Lauretana Borrello; adeguamento della statale 372 "Telesina" tra Caianello e Benevento; completamento della statale 291 in Sardegna; variante della "Tremezzina" sulla strada statale internazionale 340 "Regina"; collegamento stradale Masserano-Ghemme; ponte stradale di collegamento tra l'autostrada per Fiumicino e l'EUR; asse viario Gamberale-Civitaluparella in Abruzzo; Primo lotto Asse viario S.S. 212 Fortorina Quadruplicamento della linea ferroviaria Lucca Pistoia; Aeroporti di Firenze e Salerno. .
Grillo invoca i Rolling Stones: 'Marinooo dacce er Circo Massimo'
Sabato, 30 Agosto 2014
- Roma, 30 ago. - "Marino DACCE ER CIRCO MASSIMO! A Marinooo!". Con un post sul suo blog, Beppe Grillo rinnova la sua richiesta per l'autorizzazione a far svolgere la festa del M5s al Circo Massimo a meta' ottobre. E per questo si appella addirittura ai Rolling Stone. "Mick! Mick torna da noi. Mick, con i Rolling Stones, tornate! Dobbiamo fare una grande manifestazione come MoVimento 5 Stelle al Circo Massimo! Se non tornate voi Marino, il sindaco di Roma, non ci da lo spazio. Tornate! Cosi' Marino vive una seconda giovinezza. Mick per favore!". "Ci conosciamo, ti ricordi vent'anni - rammenta grillo - fa venivi sul set a controllare la tua ex moglie, allora tua moglie, Jerry Hall, quando la baciavo facevi dei casini che eri geloso. La baciavo? Si' l'ho baciata! Te lo dico adesso. Va bene? Sul set del film 'Topo Galileo'. Torna! Non essere piu' geloso, son passati tanti anni. Dammi una mano! Quello spazio li' e' stato dato a tutti. E' stato dato a te per pochi soldi anche, ti abbiamo trattato benissimo. E' stato dato alla CISL, alla UIL, a un sacco di societa'! Perche' Marino non ce lo deve dare a noi? Perche' noi non entriamo nell'infanzia di Marino, mentre tu SEI l'infanzia di Marino! Per favore Mick torna con tutta la band dei Rolling Stones e 'I can't get no satisfaction' lo cantiamo insieme! Marino per favore! Tanto se tu non ci darai il permesso e farai finta di dire di si' per far passare del tempo poi probabilmente il permesso ce lo prenderemo lo stesso. Marino stai con noi e una volta nella vita prendi una decisione 'rockettara'!". Gillo invita i sostenitori dei 5 Stelle ad avere "un'idea di un video per convincere i Rolling Stones a tornare! Fatelo, offritegli qualcosa! Se c'e' un macellaio, un ortofrutticolo, qualsiasi cosa. Dategli anche cose che loro possono degustare. Facciamoli venire qua cosi' Marino ci da finalmente quello spazio li'. Marino DACCE ER CIRCO MASSIMO! A Marinooo!". .
Sblocca Italia: Alfano, straordinario risultato per la Sicilia
Sabato, 30 Agosto 2014
- Palermo, 30 ago. - "Lo sblocco di 5 miliardi di euro, di cui 2,5 da subito disponibili, per l'asse ferroviario Palermo-Catania-Messina, la definitiva assegnazione all'Anas per il completamento della Agrigento-Caltanissetta, l'attribuzione prioritaria al completamento della rete della Circumetnea nonche' il finanziamento del tratto Stazione- Piazza della Liberta' della metropolitana di Palermo, sono straordinari risultati che si innestano nel processo di infrastrutturazione che il Nuovo Centrodestra porta avanti come obiettivo principale per il rilancio dell'economia e dell'occupazione in Sicilia". Cosi' il presidente di Ncd Angelino Alfano esprime soddisfazione per i risultati conseguiti, "grazie all'impegno del ministro Maurizio Lupi e del Nuovo centrodestra", nel Consiglio dei ministri che ha varato il decreto "Sblocca Italia". Alfano prosegue: "Tutte queste risorse finalmente sbloccate saranno subito messe a disposizione delle imprese impegnate nei vari cantieri per consentire il completamento di importanti arterie di comunicazione regionali di cui la Sicilia si avvarra' per essere sempre piu' competitiva". .
I punti del Cdm di oggi: Sblocca Italia e pacchetto giustizia
Venerdì, 29 Agosto 2014
- Roma, 29 ago. - Ci sono, ai primi punti, il dl Sblocca Italia, quello sull'arretrato della giustizia civile e il pacchetto di 5 ddl su responsabilita' civile dei magistrati, efficienza del processo civile, riforma del giudice di pace, modifiche all'estradizione e prescrizione nell'ordine del giorno reso noto da Palazzo Chigi in vista del Consiglio dei ministri convocato per oggi alle ore 16 a Palazzo Chigi. Questo l'ordine del giorno del Consiglio dei ministri di oggi, come reso noto da Palazzo Chigi: - DECRETO-LEGGE: Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attivita' produttive (PRESIDENZA - INFRASTRUTTURE E TRASPORTI); - DECRETO-LEGGE: Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile (PRESIDENZA - GIUSTIZIA); - DISEGNO DI LEGGE: Misure volte a rafforzare il contrasto alla criminalita' organizzata e ai patrimoni illeciti (GIUSTIZIA - INTERNO); N. 5 DISEGNI DI LEGGE (GIUSTIZIA) recanti: - Riforma della disciplina riguardante la responsabilita' civile dei magistrati; - Delega al Governo recante disposizioni per l'efficienza del processo civile; - Delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace; - Delega al Governo per la riforma del Libro XI del Codice di procedura penale. Modifiche alle disposizioni in materia di estradizione per l'estero: termine per la consegna e durata massima delle misure coercitive; - Modifiche alla normativa penale, sostanziale e processuale e ordinamentale per il rafforzamento delle garanzie difensive e la durata ragionevole dei processi, oltre che all'ordinamento penitenziario per l'effettivita' rieducativa della pena; - DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per l'attuazione della direttiva 2014/23/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, della direttiva 2014/24/UE sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE e della direttiva 2014/25/UE sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali e che abroga la direttiva 2004/17/CE (PRESIDENZA - INFRASTRUTTURE E TRASPORTI); - LEGGI REGIONALI; - VARIE ED EVENTUALI. "Tutto pronto" per la riforma della Giustizia che arriva sul tavolo del Cdm di questo pomeriggio. Lo assicura il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, entrando a Palazzo Chigi. Porterete tutt'e due i pacchetti, quello sul civile e il penale, e' la domanda dei cronisti. "Tutto", risponde il Guardasigilli. .
Delrio ribadisce, non e' vero che togliamo soldi al Sud
Venerdì, 29 Agosto 2014
- Roma, 29 ago. - Smentite su Facebook dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Graziano Delrio le voci sulla riduzione dei finanziamenti al sud. "Leggo che il governo toglierebbe soldi al Sud riducendo il cofinanziamento sui progetti europei. Semplicemente non e' vero". "Le risorse di cui si parla restano nelle disponibilita' degli stessi soggetti, temi e territori. Per velocizzarne la spesa, non solo per il Sud ma anche per molti progetti nazionali, una parte delle risorse vanno nel Piano di Azione e Coesione e sono disponibili subito se si hanno progetti e capacita' di spesa. Quindi nessun rinvio a data da destinarsi ne' meno risorse per le regioni del Sud". "Questa misura e' nuova? No - spiega Delrio - e' stata concepita dal ministro Barca nel 2011 in accordo con la Commissione Europea e le Regioni". "Perche' fu fatta? Per evitare - riprende Delrio - di perdere i fondi europei che hanno tempistiche strette e se non si spende in tempo, si perde tutto. E' noto infatti come l'Italia non riesca a spendere tutti i fondi europei, buona parte dei quali sono per il Sud. E' stata utile? Si, se non fosse stata fatta (lo hanno fatto anche paesi come Belgio Spagna Francia) l'Italia oggi non rischierebbe di perdere 'solo' 5/7 mld ma 10/12! Perche' e' necessario usare il Piano Azione e Coesione anche nella nuova programmazione? Perche' rimangono da spendere ancora, da tutti i Fondi e le risorse connesse, e solo per la passata programmazione 2007/2013, circa 26 miliardi (!!!) solo in Campania, Sicilia e Calabria. Si aggiungeranno quindi ai nuovi obiettivi del Piano 2014/2020 che a loro volta andranno rendicontati in fretta". "Abbiamo fatto l'Agenzia per Coesione per aiutare sia regioni che ministeri e tre task force sono attive in Campania, Calabria e Sicilia. Se una regione dimostrera' di saper spendere avra' comunque subito le risorse a disposizione nei vari fondi: europei e nazionali. Dovremmo discutere forse piu' che dell'ammontare delle risorse (sono tantissime e tutte disponibili sia per le regioni che per i ministeri) della qualita' della spesa e della capacita' amministrativa. Della capacita' di pianificare in maniera strategica industria, logistica, ricerca, fiscalita'. Questo governo - sottolinea ancora Delrio - ha fatto del Sud la sua scommessa. In tre mesi dalla prima visita abbiamo sbloccato scuole, Bagnoli, citta' della Scienza, il tribunale di Reggio Calabria e abbiamo tante altre sfide da far tremare i polsi. Ma per favore discutiamo di cose vere...". .