Redazione

Redazione

- Roma, 28 ago. - Beppe Grillo lancia la prima festa nazionale del Movimento cinque stelle a Roma dal 10 al 12 ottobre, ma lamenta che il Comune e il Mibac non abbiano ancora concesso il permesso alla manifestazione, che nonostante cio' si fara' ugualmente "Pacifica ma un po' incazzata. Perche' noi siamo gandhiani ma non coglioni". "Una tre giorni insieme di incontri tra i duemila eletti del M5S in tutta Italia e in Europa e cittadini e simpatizzanti, da venerdi' 10 a domenica 12 ottobre" annuncia un post di Grillo. "Noi Italia 5 Stelle la faremo - spiega Grillo dopo un lungo excursus sulla trafila per avere i permessi-. Con il permesso del Comune di Roma cosi' come l'avevamo pensata a Circo Massimo o senza permesso in una pacifica adunata di liberi cittadini. Pacifica ma un po' incazzata. Perche' noi siamo gandhiani ma non coglioni". "Noi Italia 5 Stelle la faremo. Con il permesso del Comune di Roma cosi' come l'avevamo pensata a Circo Massimo o senza permesso in una pacifica adunata di liberi cittadini. Pacifica ma un po' incazzata. Perche' noi siamo gandhiani ma non coglioni", si legge sul Blog di Beppe Grillo, in un lungo intervento in cui si spiega che il Movimento e' intenzionato comunque a tenere la kermesse in programma dal 10 al 12 ottobre al Circo Massimo: "D'altronde siamo abituati a gettare il cuore oltre l'ostacolo e quindi abbiamo iniziato per tempo, il 1 luglio, la trafila dei permessi al Circo Massimo a Roma seguendo ogni passo burocratico nel massimo rispetto delle procedure e delle regole", si legge ancora nella nota. "Peccato che tra il dire ed il fare ci siano di mezzo il Comune di Roma ed il Ministero per i Beni e Attivita' Culturali, nelle persone del 'Direttore della 'promozione, pianificazione strategica e coordinamento attuativo di progetti speciali, per lo sviluppo e la valorizzazione della citta' di Roma e delle sue risorse', il camaleontico Maurizio Pucci, ex ad di Musica per Roma, ex sovrintendente alle grandi opere come l'apertura dell'Auditorium di Renzo Piano, ex direttore dei cantieri del Giubileo che ora torna con un ingaggio da 115 mila euro. Un uomo che costa ai cittadini romani (e italiani che ogni volta sono costretti a mettere mano al portafogli per ripianare i buchi di Roma Capitale) bei soldini e la cui nomina e' gia' stata inserita in due fascicoli di inchiesta, uno della Corte dei Conti ed uno della Procura della Repubblica", spiegano i Cinque Stelle: "E nella persona dell'Architetto Federica Galloni, Responsabile della Direzione Regionale dei Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio, la donna la cui firma tutto puo'. Tristemente molto nota ai cittadini romani ed ai comitati che si occupano di tutela del territorio e dell'Agro Romano. Il Comune di Roma ed il MIBAC, che negli anni hanno autorizzato al Circo Massimo un po' di tutto nonostante il solito parere contrario della Soprintendenza Speciale per i beni archeologici di Roma, ci ha inviato il 31 luglio una secca risposta: la manifestazione e' troppo importante, l'allestimento troppo grande per questa area. Se volete, Italia 5 Stelle la fate altrove, forse. Perche' noi siamo il Movimento 5 Stelle e non abbiamo corsie preferenziali come tutti i partiti o sindacati che negli anni ci hanno organizzato di tutto o come i Rolling Stones che hanno pagato profumatamente l'occupazione suolo pubblico ed in piu' erano un "sogno da ragazzo" di Marino. Noi siamo quelli che in due eventi a San Giovanni con folle oceaniche hanno lasciato la piazza piu' pulita di quando l'avevano presa in consegna, noi siamo quelli che vanno alle manifestazioni con la famiglia perche' il cambiamento culturale e' l'aria che si respira quando ci muoviamo per i nostri diritti. A noi, proprio a noi, viene negato Circo Massimo con una risposta pretestuosa che ci fa immediatamente capire che nessuno dei soggetti coinvolti (ne' la Soprintendenza Speciale per i beni archeologici di Roma, ne' il profumatamente pagato Direttore Pucci, ne' il povero Vice Capo Gabinetto Vastola che ha firmato il primo foglio che gli hanno messo sotto il naso) abbia minimamente visionato il progetto dell'allestimento e soprattutto compreso la tipologia di manifestazione che vogliamo fare. Ci danno un riferimento ad un'ignota area consentita e ad una sconosciuta scheda tecnica che prevede massimo 15 gazebo piazzati in tutto Circo Massimo. Figurarsi la nostra meraviglia quando da una velocissima ricerca su internet troviamo foto come queste...", segue un galleria di immagini del Circo Massimo prima e dopo il concerto dei Rolling Stones. "Alle nostra ferma richiesta di spiegazioni sulle motivazioni del diniego e soprattutto sui riferimenti di legge, decreti, regolamenti, delibere etc che lo hanno causato, o se la scelta di concedere Circo Massimo o meno sia discrezionale in base al colore politico o al portafogli del richiedente, abbiamo creato il panico in Comune e siamo stati celermente ricevuti e rassicurati che con qualche piccola modifica (che ci abbiamo prontamente apportato) ci avrebbero rilasciato il permesso per l'area. E' passato un altro mese e la risposta definitiva ci viene posticipata giorno per giorno, sempre infiocchettata con belle parole di rassicurazione. In pratica e' un no, avere l'autorizzazione pochi giorni prima non ci consentirebbe di organizzarla e loro lo sanno benissimo. Prima l'ultima settimana di agosto, poi il 26, poi il 27. Adesso la prossima data indicataci e' lunedi' 1 settembre". .

Le retribuzioni contrattuali orarie sono rimaste invariate su base mensile a luglio per un incremento trendenziale dell'1,1%. Si tratta della crescita annua piu' bassa dal 1982, data di inizio delle serie storiche ricostruite. Kamsin Complessivamente, nei primi sette mesi del 2014, fa sapere l'Istat, la retribuzione oraria media e' cresciuta dell'1,3% rispetto al corrispondente periodo del 2013.

Con riferimento ai principali macrosettori, a luglio le retribuzioni contrattuali orarie registrano un incremento tendenziale dell'1,4% per i dipendenti del settore privato e una variazione nulla per quelli della pubblica amministrazione. I settori che a luglio presentano gli incrementi tendenziali maggiori sono: telecomunicazioni (3,1%), gomma, plastica e lavorazione minerali non metalliferi (3,0%) ed estrazione minerali (2,9%).

Si registrano variazioni nulle in tutti i comparti della pubblica amministrazione e una variazione negativa nel settore dei trasporti, servizi postali e attivita' connesse (-0,3%). Alla fine di luglio 2014 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 41,0% degli occupati dipendenti e corrispondono al 38,9% del monte retributivo osservato. Tra i contratti monitorati dall'indagine, nel mese di luglio sono stati recepiti quattro accordi e solo uno e' scaduto. Alla fine di luglio la quota dei dipendenti in attesa di rinnovo e' del 59,0% nel totale dell'economia e del 47,0% nel settore privato. L'attesa del rinnovo per i lavoratori con il contratto scaduto e' in media di 31,0 mesi per l'insieme dei dipendenti e di 16,1 mesi per quelli del settore privato.

Zedde

- Roma, 28 ago. - "Se Calderoli continua a credere che ci sia veramente la macumba, forse una cosa giusta potrebbe farla e cioe' un pellegrinaggio nei luoghi della macumba". Lo ha detto Cecile Kyenge (Pd) intervenendo ad Agora' Estate, su Rai3. "Intanto, ricordo al senatore che il 30 settembre ci troveremo in tribunale per il processo contro gli insulti con l'aggravante dell'istigazione a sfondo razzista. Io non credo alla macumba ma se lui ci crede, vada nei luoghi dove lui pensa che gli sia stata fatta, magari li' potrebbe farsi anche un po' di cultura in piu'", ha proseguito la Kyenge. "In Italia la cultura della consapevolezza sul ruolo di rappresentanza deve essere seriamente affrontato: si comincia con Calderoli, nei giorni scorsi poi Tavecchio e il Ministro Alfano che dice vu cumpra'. Il ruolo di rappresentanza delle istituzioni vuol dire considerarsi anche un educatore", ha concluso l'ex ministro. .
- Roma, 28 ago. - Il premier Matteo Renzi e' atteso questa sera al Quirinale per un colloquio con il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in vista del Consiglio dei ministri di domani e del vertice Ue di sabato. Il presidente della Repubblica aspetta di vedere i risultati del cdm di domani. "Lo vedro' e lo vedrete tutti, basta aspettare la riunione di domani del consiglio dei ministri e se ne vedranno i risultati", ha detto Giorgio Napolitano lasciando la Fondazione Pellicani a chi gli chiedeva se il governo si sta preparando bene dopo la breve pausa estiva. Il Capo dello Stato ha lasciato stamattina poco prima delle 11 il Lido di Venezia, dove si e' recato ieri per l'inaugurazione della 71esima Mostra del Cinema, e si e' sostato a Mestre per la visita, in forma privata, alla Fondazione Pellicani, intitolata a Gianni, amico e compagno di partito nel Pci e nel Pds. Nel pomeriggio il rientro al Quirinale e stasera l'incontro con il Presidente del Consiglio. .

- Bruxelles, 27 ago. - Il ministro agli affari interni Angelino Alfano ha detto che con il lancio di Frontex Plus, annunciato oggi dalla Commissione Ue, "ci sono tutte le basi per superare Mare Nostrum". Lo ha detto al termine di un incontro con il commissario Ue per gli affari interni, Cecilia Malmstrom, a Bruxelles. Il commissario Ue per gli affari interni, Cecilia Malmstrom, ha annunciato oggi il lancio di una nuova missione di Frontex, un Frontex Plus, nel Mediterraneo a partire da novembre. "Con Frontex Plus l'Europa sara' piu' forte nel Mediterraneo", ha detto il ministro dell'Interno Angelino Alfano in conferenza stampa a Bruxelles dopo il vertice col commissario Ue Cecilia Malstrom. .

© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi