
Redazione
Berlusconi a Renzi io ci sono, non fidarti di Grillo
Mercoledì, 18 Giugno 2014Efd: il nuovo gruppo euroscettico di Grillo e Farage
Mercoledì, 18 Giugno 2014Renzi gela Berlusconi non e' ora di parlare di presidenzialismo
Mercoledì, 18 Giugno 2014- Roma, 18 giu. - Il timore di essere messo da parte sul fronte riforme ed essere sostituito da Grillo e Lega proprio quando incombe la spada di Damocle del processo Ruby in secondo grado (questa volta scattano le manette, dice sconsolato ai vari interlocutori) induce Silvio Berlusconi a lanciare segnali piu' che concilianti al premier Renzi. Che pero' lo gela: "Ora bisogna completare il percorso su cui c'e' accordo" dice il premier e per questo "aprire la questione del presidenzialismo e' inopportuno e intempestivo. Siamo a un passo dalla chiusura, inutile infilarci in un dibattito sul presidenzialismo".
L'ordine di scuderia dettato agli azzurri e' di chiudere l'intesa sull'elezione dei senatori. Non solo. Il leader azzurro evita accuratamente, nella conferenza stampa alla Camera - dove rimette piede dopo circa 4 mesi, confessando che non gli e' affatto mancata - di usare toni forti o ultimativi. Al contrario, il messaggio rivolto a Renzi e' quasi da alleato: le riforme le facciamo insieme, "sono certo che l'accordo si fara'". E poco importa se l'atteso - da Berlusconi - nuovo faccia a faccia con il presidente del Consiglio non ci sara' (si vedranno Boschi e Romani). L'importante, adesso, per Berlusconi e' restare in campo da coprotagonista delle riforme, non ricadere nel cono d'ombra. Di fatti, l'ex premier si guarda bene dal legare a doppio filo l'accordo finale con Renzi sul Senato alla campagna pro elezione diretta del Capo dello Stato, lanciata in pompa magna oggi ma che non e' in alcun modo una conditio sine qua non per ottenere l'appoggio di Forza Italia sulle riforme costituzionali.
E se il messaggio non fosse chiaro, ci pensa Berlusconi stesso a ribadire, piu' e piu' volte, che il suo partito "mantiene gli impegni". Ne consegue, che Renzi puo' benissimo fare a meno di Grillo. Anzi, il premier - e' il consiglio implicito contenuto nelle parole del Cavaliere, ma che per diversi azzurri e' stato anche fatto recapitare direttamente a palazzo Chigi - non si lasci attrarre dalle sirene dell'ex comico genovese, perche' "Grillo fa solo paura, non pensiamo possa portare avanti nessun progetto serio". Insomma, l'elezione diretta del Capo dello Stato e' piu' una sorta di escamotage per tornare sotto i riflettori e ricompattare il partito - fortemente in ebollizione, soprattutto al Senato, sul capitolo riforme ma anche per le divisioni sulla linea da tenere nei confronti del governo e sulla ripartenza di Forza Italia - che una vera e propria battaglia sulla quale spendere soldi ed energie.
D'altra parte, e' lo stesso Cavaliere a riconoscere che la strada del referendum propositivo e' lunga e perigliosa e, per questo, rivolge un appello a Renzi, al governo della sinistra e al Parlamento affinche' appoggi la proposta. Per il resto, Berlusconi e' pressoche' concentrato sui suoi guai giudiziari, sempre piu' convinto - lo ripete da giorni ad ogni interlocutore - che il processo Ruby sara' molto veloce e che questa volta nulla lo salvera' dal carcere. Ad acuire la sofferenza, viene riferito, l'impossibilita' di difendersi pubblicamente, di attaccare quella procura di Milano che ormai vede come il vero e unico 'nemico'. Non posso parlare, ha detto anche oggi ai parlamentari forzisti che gli si sono fatti attorno dopo la conferenza stampa, mi hanno messo il bavaglio. Non posso neanche andare a trovare il mio amico Marcello (Dell'Utri), sono praticamente gia' a un passo dall'arresto, avrebbe osservato scuotendo la testa. E nei ragionamenti privati, viene ancora riferito, nel mirino finisce nuovamente il Capo dello Stato, 'reo' per l'ex premier di non aver mosso un dito.
Qualche sassolino dalla scarpa, pero', Berlusconi prova a toglierselo e, seppur senza fare nome e cognome, nello spiegare i motivi della necessita' di introdurre in Italia l'elezione diretta del Presidente della Repubblica, dice senza giri di parole: "Abbiamo un Capo dello Stato che e' passato al di la' della sua funzione prevista dalla Costituzione", un passaggio "che e' diventato fisiologico, anzi patologico per noi". Solo un accenno di straforo, invece, alla situazione del partito: "Il risultato elettorale alle europee lo ritengo miracoloso dopo il male che ci siamo fatti da soli". Nessun riferimento al nuovo scontro tra vertici azzurri, 'cerchio magico' e Fitto, sulla doppia manifestazione a Milano, che per la seconda volta l'ex governatore pugliese si trova costretto, "con pazienza e senso di responsabilita'", a rinviare "l'appuntamento per risparmiare ai nostri elettori uno spettacolo che non meritano".
Riforma Pa, il testo del decreto legge sulla Riforma della Pubblica Amministrazione
Mercoledì, 18 Giugno 2014Berlusconi 'chiama' Renzi sul presidenzialismo e critica il Colle
Mercoledì, 18 Giugno 2014- Roma, 18 giu. - "Siamo ancora li', al punto che dobbiamo trovare un accordo" sul Senato. Silvio Berlusconi riavvolge anche il nastro dei suoi contatti con Renzi e anticipa che lo sblocco della situazione sul fronte riforme e' a portata di mano. Se ne occuperanno gli sherpa, Boschi e Romani, e solo nel caso in cui ministro delle Riforme e capogruppo FI al Senato non trovassero la quadra, tocchera' allo stesso ex premier e all'attuale inquilino di palazzo Chigi mettersi d'accordo e vedersi. Berlusconi, dopo quattro mesi, torna a varcare il portone di Montecitorio per rilanciare la sfida del presidenzialismo, anche se chiarisce che non e' una conditio sine qua non per fare le riforme: "Assolutamente no, perche' noi abbiamo preso un impegno sul titolo V, riforma Senato e legge elettorale e noi gli impegni li manteniamo".
E infatti passa a riepilogare il 'film' dei suoi contatti con Matteo Renzi, rivendicando che "noi siamo sempre stati coerenti e responsabili e quindi, pur sapendo prima che qualcuno avrebbe criticato la nostra posizione e detto 'non siete carne ne' pesce', abbiamo detto si' a queste riforme. E visto il punto in cui siamo, francamente, non avremmo potuto fare diversamente". "C'e' stato un primo incontro con Renzi - ricorda infatti - e abbiamo definito i primi 4 punti, e - sottolinea - non siamo entrati nel merito dell'elezione dei senatori. Il ddl del governo, dopo averlo esaminato, lo abbiamo ritenuto non accettabile e io ebbi parole anche un po' scortesi, dicendo che diventava un dopolavoro dei sindaci rossi in gita a Roma". "Ci vedemmo di nuovo con Renzi - prosegue - e lui si disse disponibile a un tavolo in cui discutere in particolare sull'elezione di secondo grado dei senatori, e fu affidato incarico a Boschi e al nostro capogruppo: si sono visti diverse volte ma - ricorda ancora l'ex premier - non hanno trovato un sistema che trovasse d'accordo entrambi". Ora si passa alla fase del nuovo confronto, mentre a Renzi arriva una tirata d'orecchie per la legge elettorale: "Da quando e' nato, il governo Renzi continua ad annunciare di voler fare le riforme, siamo pero' ancora ai preliminari", pungola Berlusconi.
"La legge elettorale che doveva, secondo il governo, essere approvata entro il 25 maggio, si e' insabbiata", e' l'affondo. E una stoccata arriva fino al Colle, quando ricorda, sia pure retrospettivamente e parlando del bilanciamento dei poteri visto da FI, che "abbiamo un Capo dello Stato che e' passato al di la della sua funzione prevista dalla Costituzione", un passaggio "che e' diventato fisiologico, anzi patologico per noi". Quanto al merito del provvedimento sulle riforme, il ddl approdera' in Aula al Senato giovedi' 3 luglio. Lo ha deciso, a maggioranza, la Conferenza dei capigruppo di palazzo Madama. "Ritengo - ha detto il capogruppo Pd, Luigi Zanda - che la commissione per allora avra' terminato il suo lavoro e che l'Aula potra' dunque iniziare il suo".