Redazione

Redazione

- Roma, 17 giu. - "La nostalgia non e' categoria della politica: chi vivesse di nostalgia non avrebbe spazio nella politica di oggi". Il premier Renzi, all'inaugurazione di Pitti immagine uomo, incalza cosi' chi critica il cambiamento e le riforme. Le parole del presidente del Consiglio, forse indirizzate anche a frange del suo partito, precedono di un'ora la decisione dei 14 senatori del Pd di cessare l'autosospensione dal gruppo annunciata dopo la sostituzione in commissione Affari costituzionali di palazzo Madama dei colleghi di partito Corradino Mineo e di Vannino Chiti.

"Un'ottima notizia", commenta la presidente della commissione, Anna Finocchiaro, ma il caso non e' ancora chiuso e in una nota congiunta i 14 senatori Pd mettono in chiaro alcuni punti ed esprimono alcune riserve: "Continueremo a sostenere i nostri emendamenti al testo base del Governo che, peraltro, le trattative in corso o in fieri con Lega, Forza Italia e M5s potrebbero ulteriormente modificare". I 14 accolgono comunque con soddisfazione le dichiarazioni del presidente del Gruppo Pd, Luigi Zanda, in particolare quando afferma che coloro che difendono l'articolo 67 della Costituzione (Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato) "non vengono considerati 'frenatori delle riforme' o 'ricattatori della maggioranza', ma colleghi impegnati in una legittima battaglia politica".

Sullo sfondo resta il coinvolgimento del Movimento 5 stelle. FI apre al confronto. "Non abbiamo alcun problema che si allarghi il tavolo delle riforme. Anzi, questo dimostra che avevamo visto giusto nel partecipare con Renzi al 'patto del Nazareno'", afferma il presidente dei deputarti di Forza Italia, Renato Brunetta. "E proprio per questo - aggiunge - rilanciamo sull'elezione diretta del presidente della Repubblica". Un'occasione di riflessione ad ampio raggio sara' sicuramente offerta dalla colazione di lavoro al Quirinale tra Napolitano e Renzi, accompagnato da una delegazione di ministri. Un appuntamento che tradizionalmente precede i Consigli europei e che cade a ridosso del semestre di presidenza. .

- Firenze, 17 giu. - Dopo le decisioni della Bce "al sistema bancario italiano diciamo che non ci sono piu' alibi per non dare credito alle imprese, chiediamo agli istituti di credito di far girare i denari. Se e' vero che non c'e' stato credit crunch, e' vero che c'e' stata una contrazione incredibile. Guai a chi crede che ci siano ancora alibi". Lo ha detto il presidente del Consiglio Matteo Renzi intervenendo all'inaugurazione di Pitti immagine Uomo a Palazzo Vecchio. Il presidente del consiglio torna sulla polemica Mose ed Expo. "Giusto fare pulizia sul Mose e nell'Expo, sradicando il malaffare. Pero' l'Expo e' visto e va visto come una gigantesca chance per l'Italia". "Raccontiamo sempre che in Italia va tutto male - ha aggiunto Renzi - siamo i peggiori direttori commerciali di noi stessi. Dobbiamo raccontare un'Italia diversa e cio' puo' succedere con l'Expo". "Noi abbiamo il bisogno, la necessita' vorrei dire l'urgenza di intervenire immediatamente". Renzi ha spiegato che "piu' in generale, penso alle grandi opere infrastrutturali viarie, penso alla Tav, che e' ancora da completare nel tratto fra Milano e Venezia e fra Napoli e Bari". .
- Roma, 16 giu. - "Prima ero come un appestato, adesso tutti vogliono le riforme". Matteo Renzi incassa la disponibilita' al dialogo di Lega e M5S sulle riforme, ma non infierisce: "Adesso sono tutti favorevoli a fare le riforme. Le facciamo perche' pensiamo che l'Italia abbia tutte le condizioni per farcela e questa e' la settimana in cui si decide", dice al termine di una giornata cominciata con un faccia a faccia con il Capo dello Stato e continuata all'assemblea degli industriali di Vicenza e Verona, ma con un orecchio a quanto accadeva nei palazzi della Capitale, dove i Cinque Stelle, oltre a chiedere un confronto, avanzavano le prime proposte sulla legge elettorale e il capogruppo dei senatori dem, Luigi Zanda, teneva il punto con i 14 dissidenti autosospesi dopo la sostituzione di Corradino Mineo in Affari Costituzionali. Con il Capo dello Stato, Renzi ha convenuto sull'opportunita' di un "coinvolgimento del piu' ampio arco delle forze politiche in vista della conclusione dell'iter" delle riforme al Senato. Il contatto e' stato stabilito, le proposte sono gia' sul tavolo: fra Matteo Renzi e Beppe Grillo, salve ripensamenti che avrebbero del clamoroso, non resta che fissare una data. E stando a quanto sottolineano fonti parlamentari, gia' in settimana potrebbe esserci la fumata bianca. Perche' il presidente del consiglio non ha intenzione di aspettare oltre: se c'e' la possibilita' di sbloccare l'iter della riforma elettorale e bene giocarsela fin tanto che si e' in vantaggio. E il vantaggio accumulato da Renzi fino a questo momento e' enorme, non solo in termini elettorali. Al 40 per cento conquistato alle Europee, infatti, si aggiunge la nuova propensione al dialogo registrata nei Cinque Stelle e nella Lega. Renzi, conversando con i suoi, continua a dirsi anche sicuro che Silvio Berlusconi si guardera' bene dal far saltare il tavolo rischiando di vedere Forza Italia ancora piu' isolata. Un vantaggio certificato anche dalle parole - poche - concesse oggi da Grillo che, su facebook, assicura: "Noi facciamo sul serio" e linka la pagina del blog in cui e' ospitata la lettera aperta dei gruppi parlamentari Cinque Stelle in cui si chiede l'incontro al presidente del consiglio e si aggiunge la proposta di legge ribattezzata "Democratellum". In conferenza stampa e' il rappresentante "istituzionale" dei Cinque Stelle, Luigi Di Maio a spiegarne i contenuti: si tratta di un proporzionale corretto, soglia di sbarramento al 5 per cento e premio di maggioranza che scatta con il 40 per cento dei voti. Un doppia scheda elettorale consente il voto disgiunto e la possibilita' di cancellare il nome del candidato considerato "non degno". Quello che si apre, a sentire i Cinque Stelle, e' un nuovo corso dell'esperienza parlamentare del Movimento: scottati dall'acquisita legittimazione popolare di renzi e del suo governo, i Cinque Stelle hanno deciso di "essere piu' propositivi", come dice il capogruppo alla Camera Giuseppe Brescia. "Il tentativo di fare cadere il governo Renzi e' fallito", rileva Di Maio: "La vita della legislatura si configura piu' lunga e la nostra vuole essere una risposta con i fatti alle elezioni europee". .
- Vicenza, 16 giu. - Il presidente del consiglio ,Matteo Renzi, inizia il suo intervento all'assemblea degli industriali di Vicenza e Treviso raccontando la storia di Marco Belinelli, di San Giovanni in Persicheto, che in Usa ha vinto l'Nba. "Quel ragazzo - ha detto il presidente del Consiglio - ha detto una cosa bellissima: nessuno credeva in me e ora sono qui e' un sogno". "Essere piu' forti significa questo - ha aggiunto Renzi - ognuno nel suo piccolo deve fare qualcosa e le cose poi funzionano". Il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, parla chiaro all'assemblea degli industriali. "Non mi illudo di aver preso il 40,8 per cento per me o per il partito. So che si e' votato dicendo 'proviamo anche questo, e' l'ultima spiaggia'". "Io credo - riprende - che dobbiamo fare vedere l'Italia bella come e'. Ognuno deve fare la sua parte. Io - conclude - chiedo il vostro aiuto e vi dico in bocca al lupo". "Come si fa a essere piu' forti? Gli imprenditori veneti sono la colonna del Paese. Lo sanno tutti, lo penso ma non lo ripeto". Poi Renzi torna sul decreto sblocca Italia di fronte ai tremila imprenditori veneti. "L'Italia e' stata fino ad oggi la Cenerentola d'Europa. Abbiamo sbloccato il Patto di Stabilita' per il rinnovo delle scuole e questo e' un risultato". "Nel decreto Sblocca Italia che stiamo preparando per fine luglio - annuncia - c'e' la soluzione per sbloccare infrastrutture ferme da anni", ed ha fatto riferimento a caserme, strade, vecchi edifici. Renzi: corrotti in galera e evitiamo che guardie diventino ladri = - Vicenza, 16 giu. - "Abbiamo bisogno di essere immediatamente operativi. Chiarezza nei progetti e semplicita'". Lo ribadisce il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, all'assemblea degli Industriali di Vicenza e Verona a Gambellara. Renzi ha quindi ricordato che serve la "certezza della pena" per chi delinque: "Chi e' corrotto deve andare in galera - ha detto chiaramente - la moltiplicazione di chi controlla fa in modo che anche le guardie diventino ladri".
- Roma, 16 giu. - Un incontro per discutere di legge elettorale partendo dal Democratellum, come i Cinque Stelle chiamano la loro proposta di riforma. In una lettera aperta i gruppi di Camera e Senato invitano il Presidente del consiglio Matteo Renzi a un confronto, da trasmettere in diretta streaming "secondo le regole della trasparenza". La lettera, pubblicata sul blog di Grillo spiega: "Il MoVimento 5 Stelle nei giorni scorsi ha depositato alla Camera e al Senato la propria proposta di legge elettorale, che per semplicita' riferiremo come Democratellum. E' il frutto di un intenso lavoro portato avanti da decine di migliaia di cittadini che per mesi hanno contribuito direttamente a determinarne le caratteristiche. La nostra proposta assicura la rappresentativita' del Parlamento e rafforza il rapporto tra eletti ed elettori". In una lettera mandata a Renzi il leader del M5s dice: "Sulla riforma della legge elettorale noi facciamo sul serio". E poi aggiunge in un post sul suo profilo Facebook: "Diffondete". Il post rimanda al blog del movimento sul quale e' pubblicata la lettera inviata al premier Renzi.
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi