L'esperto Risponde

La rubrica di consulenza ai lettori sulle principali questioni previdenziali

La salvaguardia pensionistica non cancella la pensione supplementare

La salvaguardia pensionistica non cancella la pensione supplementare

Franco Rossini 14/07/2022 Previdenza

I pensionati titolari di una pensione in regime di salvaguardia possono conseguire una pensione aggiuntiva sulla base dei contributi versati dopo il pensionamento o per l'attività professionale eventualmente svolta con iscrizione alla cassa professionale.


Invia un Quesito

Se sei già registrato esegui il login oppure registrati ora

Invia


Con la collaborazione di

Franco Rossini
Consulente con specializzazione in diritto del lavoro e della previdenza

Bruno Benelli
Collaboratore Confals e autore di numerosi saggi ed approfondimenti in materia previdenziale.

Carmine Diotallevi
Formatore Spi Cgil, ex dipendente Inpdap con pluriennale esperienza sulle previdenza del pubblico impiego

Dario Seghieri
Esperto in previdenza sociale, da anni autore di libri e di articoli su diversi siti web di settore.

Bernardo Diaz

Bernardo Diaz

Bernardo Diaz, dottore commercialista collabora con PensioniOggi.it dal novembre del 2015.  

Pubblicato in Gazzetta il Decreto Ministeriale che fissa i nuovi requisiti per il pensionamento nel biennio 2025-2026. Per la terza volta consecutiva non ci saranno adeguamenti dei requisiti anagrafici per il conseguimento della pensione di vecchiaia.
Domande entro il 30 novembre per l'indennizzo riconosciuto dal dl n. 103/2021 a favore dei lavoratori precari colpiti dal blocco del transito delle navi da crociera nelle acque di Venezia. Potranno accedere anche i lavoratori che hanno perduto il lavoro nel corso dell'annualità 2022.
Il Ministero del Lavoro ha comunicato i valori delle rendite Inail per il periodo 1° luglio 2024 - 30 giugno 2025. Aumenti del 5,4% rispetto allo scorso anno. Crescono anche gli assegni continuativi.
Aggiornato dall'Inps il contributo annuo dovuto dai coltivatori diretti, coloni e mezzadri e IAP. Gli infraquaratenni che hanno avviato l'attività nel corso del 2023 possono godere dello sgravio contributivo in misura piena per i primi due anni. 
Recepito dall'Inps l'aumento dell'8,1% sull'anno precedente. E’ quindi possibile calcolare con esattezza una pensione con decorrenza 2023. I coefficienti servono per rivalutare le retribuzioni per la determinazione della base annua pensionabile delle anzianità anteriori al 31.12.1995 (31.12.2011 per chi ha 18 anni di contribuzione al 31.12.1995)
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi