Sono un lavoratore di un'azienda privata che ha aderito alcuni mesi fa ad un fondo pensione assicurativo (PIP) con il contributo volontario e con il versamento del TFR a carico della mia azienda. Volevo sapere se posso interrompere i versamenti e passare ad un nuovo fondo prima dei due anni previsti dalla legge. Inoltre cosa accadrà al TFR? Giuseppe
E' utile ricordare che l'articolo 14 del Dlgs 252 2005 ha previsto un minimo di permanenza nel fondo di 2 anni prima di poter effettuare il trasferimento dell' iscrizione e delle risorse versate presso un altro fondo di previdenza complementare.
Appare comunque utile suggerire al lettore di verificare lo statuto del regolamento del fondo PIP a cui è attualmente iscritto in quanto il regolamento Covip del 31 ottobre 2006 prevede che, laddove siano presenti modifiche peggiorative delle condizioni economiche del PIP, l'interessato può trasferire la propria posizione previdenziale maturata presso un'altra forma pensionistica complementare anche prima del decorso dei due anni dall' iscrizione.
Peraltro il diritto di trasferimento in deroga al limite dei due anni può essere esercitato anche laddove le modifiche riguardino in modo sostanziale l'attività del PIP (come ad esempio in caso ci siano dei mutamenti nelle politiche di investimento del fondo previdenziale).
Le medesime limitazioni si applicano anche con riguardo al TFR maturato ed accreditato presso il PIP originario.
Invia una DomandaOgni giorno la consulenza ai lettori. Inviare un quesito e' semplice e gratuito. Se sei già registrato esegui il log- in oppure registrati ora e poi clicca il pulsante in basso. Invia il tuo Quesito! |
Newsletter |