Risultati della ricerca (Cercato: )
- Nicola54
30/05/2025 19:17
Risposta da Nicola54 al topic pensione anticipata con cumulo ....attenzione al dettaglio!
Dove scritto: "Invero, ho la indennità, separata dalla pensione di invalidità, che però è senza limiti di reddito, e quindi compatibile con qualunque reddito/pensione".
Che tipo di indennità sta percependo?
Che tipo di indennità sta percependo?
- GalloPlacidio
30/05/2025 10:49
Pensione anticipata “anagrafica” è stato creato da GalloPlacidio
Ciao a tutti, questa la mia situazione contributiva:
Sono nato il 17/5/1968, sono in possesso di Laurea Quinquennle e ho prestato Servizio Militare - entrambi non riscattati
Sono stato iscritto:
- alla gestione separata INPS dal 1/4/1996 al 30/4/2000
- ad Inarcassa dal 1/5/2000 al 7/3/2012
- al Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti dal 8/3/2012 ad oggi.
Il mio obiettivo e di accedere alla RITA a fine 2030 e poi alla pensione anticipata anagrafica nel marzo 2033 (secondo le previsioni INPS).
La mia domanda è come fare a non perdere i contributi Inarcassa, visto che il comulo gratuito consente di accedere solo alla pensione anticipata in base agli anni di contributi e non a quella anagrafica. VIsta la mia situazione contributiva la pensione anticipata in base agli anni di contributi arriverebbe troppo tardi.
Grazie
Sono nato il 17/5/1968, sono in possesso di Laurea Quinquennle e ho prestato Servizio Militare - entrambi non riscattati
Sono stato iscritto:
- alla gestione separata INPS dal 1/4/1996 al 30/4/2000
- ad Inarcassa dal 1/5/2000 al 7/3/2012
- al Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti dal 8/3/2012 ad oggi.
Il mio obiettivo e di accedere alla RITA a fine 2030 e poi alla pensione anticipata anagrafica nel marzo 2033 (secondo le previsioni INPS).
La mia domanda è come fare a non perdere i contributi Inarcassa, visto che il comulo gratuito consente di accedere solo alla pensione anticipata in base agli anni di contributi e non a quella anagrafica. VIsta la mia situazione contributiva la pensione anticipata in base agli anni di contributi arriverebbe troppo tardi.
Grazie
- JackBurton
30/05/2025 09:54
Risposta da JackBurton al topic Pensione anticipata con opzione al contributivo
L'unico modo è il computo in gestione separata.
- hermann44
30/05/2025 08:28
Risposta da hermann44 al topic pensione anticipata con cumulo ....attenzione al dettaglio!
buongiorno.... scusi se insisto: ma è tutto qui? cioè è come dice l'inps?
- Nicola54
29/05/2025 18:39
Risposta da Nicola54 al topic Pensioni precoci tempistica
Sarebbe stato più preciso comunicarle che il comma 202 dell'art. 1 della legge n. 232/2026, che genera il pensionamento precoci, prevede il rispetto dei limiti di spesa annuali, nel senso che le risorse per finanziare questo tipo di anticipo pensionistico debbano essere rispettate. Finora sono sempre state sufficienti, quindi, da quanto scrive, non dovrebbe avere alcun problema.
- Nicola54
29/05/2025 18:31
Risposta da Nicola54 al topic Pensione anticipata con opzione al contributivo
Copio e incollo da Pensioni Oggi:
"Dal 2012, l’opzione comporta l’applicazione esclusivamente del metodo di calcolo contributivo alla pensione del soggetto che la effettua, e non più, anche, quella dei requisiti per il diritto alla pensione previsti nel regime contributivo. Pertanto gli unici canali di pensionamento sono quelli tradizionali per i "misti" e cioè: a) pensione di vecchiaia a 67 anni unitamente a 20 anni di contributi (non si deve verificare il rispetto dell'importo soglia di 1,5 volte il valore dell' assegno sociale ; cfr: messaggio inps 219/2013 ); b) pensione anticipata a 42 anni e 10 mesi di contributi + finestra mobile di tre mesi (41 anni e 10 mesi le donne); c) quota 100 (62 anni e 38 anni di contributi)".
Per questo motivo la risposta è negativa.
"Dal 2012, l’opzione comporta l’applicazione esclusivamente del metodo di calcolo contributivo alla pensione del soggetto che la effettua, e non più, anche, quella dei requisiti per il diritto alla pensione previsti nel regime contributivo. Pertanto gli unici canali di pensionamento sono quelli tradizionali per i "misti" e cioè: a) pensione di vecchiaia a 67 anni unitamente a 20 anni di contributi (non si deve verificare il rispetto dell'importo soglia di 1,5 volte il valore dell' assegno sociale ; cfr: messaggio inps 219/2013 ); b) pensione anticipata a 42 anni e 10 mesi di contributi + finestra mobile di tre mesi (41 anni e 10 mesi le donne); c) quota 100 (62 anni e 38 anni di contributi)".
Per questo motivo la risposta è negativa.
- marpi65
29/05/2025 16:07 - 29/05/2025 16:34
Pensione anticipata con opzione al contributivo è stato creato da marpi65
Buongiorno,
ho 59 anni (60 a ottobre). Ho contiribuiti da lavoro dipendente (privato) da ottobre 1995:
L'avere optato cer il calcolo contributivo mi permette di accedere alla pensione anticipata a 64 anni?
Nel caso in cui ciò non fosse consentito, sarebbe possibile rinunciare alle 11 settimane di contribuzione ante 1996 per poter accedere alla pensione anticipata a 64 anni?
Grazie
ho 59 anni (60 a ottobre). Ho contiribuiti da lavoro dipendente (privato) da ottobre 1995:
- 11 settimane ante riforma Dini (ott-dic 1995)
- 29 anni e 14 settimane dal 1/1/1996 ap 30/4/2025
L'avere optato cer il calcolo contributivo mi permette di accedere alla pensione anticipata a 64 anni?
Nel caso in cui ciò non fosse consentito, sarebbe possibile rinunciare alle 11 settimane di contribuzione ante 1996 per poter accedere alla pensione anticipata a 64 anni?
Grazie
- Roberto Converso
29/05/2025 13:58
Pensioni precoci tempistica è stato creato da Roberto Converso
Buongiorno.
ho presentato il 31 marzo 2025 le due domande di certificazione e pensione precoci. ho visualizzato il 07 aprile 2025 nella mia pagina personale Inps queste due schermate sulla sessione stato pratiche
Sulla prima riporta " VERIFICA POSITIVA"
Addentrandomi vedo
" Stato: Verifica Del Diritto A Pensione Se Rientra Tra Gli Ammessi".
Ora devo aspettare risposta definitiva tra 55 giorni ( privata senza totalizzazione di diverse gestioni contributi) o comunque si deve sempre attendere il 30 giugno. INPS dichiara che esiste una specie di graduatoria. Non si cosa pensare.
Grazie
ho presentato il 31 marzo 2025 le due domande di certificazione e pensione precoci. ho visualizzato il 07 aprile 2025 nella mia pagina personale Inps queste due schermate sulla sessione stato pratiche
Sulla prima riporta " VERIFICA POSITIVA"
Addentrandomi vedo
" Stato: Verifica Del Diritto A Pensione Se Rientra Tra Gli Ammessi".
Ora devo aspettare risposta definitiva tra 55 giorni ( privata senza totalizzazione di diverse gestioni contributi) o comunque si deve sempre attendere il 30 giugno. INPS dichiara che esiste una specie di graduatoria. Non si cosa pensare.
Grazie
- Tito_Lo_D
29/05/2025 11:16
Risposta da Tito_Lo_D al topic Calcolo Pensione
Ciao a tutti,
anch’io sono interessato a un’analisi matematica della pensione.
Volevo chiedere: è necessario avere tutti i cedolini oppure è sufficiente solo l’ultimo?
Grazie in anticipo a chi potrà rispondere!
anch’io sono interessato a un’analisi matematica della pensione.
Volevo chiedere: è necessario avere tutti i cedolini oppure è sufficiente solo l’ultimo?
Grazie in anticipo a chi potrà rispondere!
- Tito_Lo_D
29/05/2025 11:10
Risposta da Tito_Lo_D al topic Un affettuoso saluto a tutti
Ciao a tutti, mi chiamo Tito.
Sono felice di entrare a far parte di questa comunità!
Spero in un'accoglienza calorosa e di fare nuove amicizie.
Sono felice di entrare a far parte di questa comunità!
Spero in un'accoglienza calorosa e di fare nuove amicizie.
- Poldino64
29/05/2025 10:08
per gianni - calcolo finale trattenute a seguito indebiti e storni è stato creato da Poldino64
Buongiorno Gianni,
in allegato ti mando il documento riepilogativo della mia storia di indebiti e storni e gli allegati che testimoniano quanto è successo.
Tu magari capisci al volo il motivo degli indebiti e degli storni, io non ci sono riuscito e tantomeno tutti coloro che ho contattato all'INPS.
Una cosa pesante per me ....perchè poi questi debiti ce li ho io da pagare e nessuno all'INPS mi spiega viene fatto questo calcolo.
Perchè se all'interno del documento TE 08 nella pagina finale c'è la differenza tra le quote giornaliera applicate e le vecchie quote, non capisco perchè questo storno non lo fanno subito. E a me dello storno non hanno detto niente, meno male che la scheda dello storno che vedi me lo ha comunicato una collega brava dell'INPS
So che è una cosa lunga (almeno per me da capire) se tu ci riesci a spiegarmi in parole povere quello che è successo
Grazie
in allegato ti mando il documento riepilogativo della mia storia di indebiti e storni e gli allegati che testimoniano quanto è successo.
Tu magari capisci al volo il motivo degli indebiti e degli storni, io non ci sono riuscito e tantomeno tutti coloro che ho contattato all'INPS.
Una cosa pesante per me ....perchè poi questi debiti ce li ho io da pagare e nessuno all'INPS mi spiega viene fatto questo calcolo.
Perchè se all'interno del documento TE 08 nella pagina finale c'è la differenza tra le quote giornaliera applicate e le vecchie quote, non capisco perchè questo storno non lo fanno subito. E a me dello storno non hanno detto niente, meno male che la scheda dello storno che vedi me lo ha comunicato una collega brava dell'INPS
So che è una cosa lunga (almeno per me da capire) se tu ci riesci a spiegarmi in parole povere quello che è successo
Grazie
- hermann44
29/05/2025 09:43
Risposta da hermann44 al topic pensione anticipata con cumulo ....attenzione al dettaglio!
aggiungo una precisazione: la invalidità è civile, non per cause di servizio!
- hermann44
29/05/2025 09:38
Risposta da hermann44 al topic pensione anticipata con cumulo ....attenzione al dettaglio!
non comprendo quale potrebbe essere un trattamento pensionistico diretto.
L'inps mi segnala già dalla simulazione effettuata, che non posso fare domanda perchè già percepisco una pensione, ma non ne specifica la categoria.
E però lei me lo notare: debbo quindi presumere che anche le pensioni di invalidità, anche se non ne percepisco alcunchè, fanno parte del trattamento pensionistico diretto???
In ogni caso, non percepisco NESSUNA pensione, ma solo una indennità, che però non è pensione ma un contributo assistenziale senza limiti di reddito.
L'inps mi segnala già dalla simulazione effettuata, che non posso fare domanda perchè già percepisco una pensione, ma non ne specifica la categoria.
E però lei me lo notare: debbo quindi presumere che anche le pensioni di invalidità, anche se non ne percepisco alcunchè, fanno parte del trattamento pensionistico diretto???
In ogni caso, non percepisco NESSUNA pensione, ma solo una indennità, che però non è pensione ma un contributo assistenziale senza limiti di reddito.
- Nicola54
29/05/2025 09:19
Risposta da Nicola54 al topic pensione anticipata con cumulo ....attenzione al dettaglio!
Ai fini del diritto alla pensione in cumulo ex lege 232/2016 è necessario che gli assicurati non risultino già titolari di un trattamento pensionistico diretto.
Che tipo di indennità sta percependo?
Che tipo di indennità sta percependo?
- hermann44
29/05/2025 09:01
pensione anticipata con cumulo ....attenzione al dettaglio! è stato creato da hermann44
Buongiorno,
dopo la prassi del benvenuto, eccomi qui!
dunque, ho 51 anni, ho circa 20 anni di servizio pubblico (CPDEL), e altri in settore privato e gestione separata. Ho anche invalidità, 80% ma senza percepire intera pensione di invalidità, in quanto il reddito da dipendente supera i limiti per la pensione di invalidi.
Detto questo, ho fatto una simulazione sul sito dell'inps, e i risultati sono che mi verrebbe proposta, sempre in teoria, la pensione anticipata con cumulo, come la prima opzione piu ravvicinata (anno 2039), le altre sono pensione ordinaria ovvero con quasi 42 anni di contributi, oppure con pensionamento a oltre 70 anni....
Bene. Sulla pensione anticipata con cumulo mi è tutto chiaro, ma mi viene segnalato un limite: non posso fare questa domanda perchè percepisco, secondo l'inps, di una pensione.
Ora io sono a chiedervi: è realmente cosi? oppure l'interpretazione della norma non è stata recepita correttamente dal simulatore? Perchè io sono disabile da 50 anni, ma all'atto dell'assunzione al lavoro, la pensione di invalidità mi viene tolta, quindi teoricamente sarei titolare di questa pensione, di fatto però non percepisco niente. Invero, ho la indennità, separata dalla pensione di invalidità, che però è senza limiti di reddito, e quindi compatibile con qualunque reddito/pensione. Quindi mi sembra strano che sia davvero cosi. Ma nonostante gli sforzi, non sono mai riuscito a capirci davvero come stanno le cose! E consultare un patronato o persino direttamente l'inps è diventato ormai problematico (pesa la distanza e il tempo).
Ho ovviamente considerato anche i 5 anni di scivolo per effetto della Legge 388/2000, e a questo proposito, non ho certezza che questo sia cumulabile con l'eventuale riscatto della laurea (a parte il discorso relativo ai costi/benefici). Ne sapete qualcosa?
Dunque, alla fine la domanda è: pensione anticipata con cumulo è possibile con la sola indennità di invalidità?
Hermann
dopo la prassi del benvenuto, eccomi qui!
dunque, ho 51 anni, ho circa 20 anni di servizio pubblico (CPDEL), e altri in settore privato e gestione separata. Ho anche invalidità, 80% ma senza percepire intera pensione di invalidità, in quanto il reddito da dipendente supera i limiti per la pensione di invalidi.
Detto questo, ho fatto una simulazione sul sito dell'inps, e i risultati sono che mi verrebbe proposta, sempre in teoria, la pensione anticipata con cumulo, come la prima opzione piu ravvicinata (anno 2039), le altre sono pensione ordinaria ovvero con quasi 42 anni di contributi, oppure con pensionamento a oltre 70 anni....
Bene. Sulla pensione anticipata con cumulo mi è tutto chiaro, ma mi viene segnalato un limite: non posso fare questa domanda perchè percepisco, secondo l'inps, di una pensione.
Ora io sono a chiedervi: è realmente cosi? oppure l'interpretazione della norma non è stata recepita correttamente dal simulatore? Perchè io sono disabile da 50 anni, ma all'atto dell'assunzione al lavoro, la pensione di invalidità mi viene tolta, quindi teoricamente sarei titolare di questa pensione, di fatto però non percepisco niente. Invero, ho la indennità, separata dalla pensione di invalidità, che però è senza limiti di reddito, e quindi compatibile con qualunque reddito/pensione. Quindi mi sembra strano che sia davvero cosi. Ma nonostante gli sforzi, non sono mai riuscito a capirci davvero come stanno le cose! E consultare un patronato o persino direttamente l'inps è diventato ormai problematico (pesa la distanza e il tempo).
Ho ovviamente considerato anche i 5 anni di scivolo per effetto della Legge 388/2000, e a questo proposito, non ho certezza che questo sia cumulabile con l'eventuale riscatto della laurea (a parte il discorso relativo ai costi/benefici). Ne sapete qualcosa?
Dunque, alla fine la domanda è: pensione anticipata con cumulo è possibile con la sola indennità di invalidità?
Hermann