Ricerca avanzata

Risultati della ricerca (Cercato: )

  • Marco1967
06/10/2025 04:22
Uscita pensionistica e incentivi.. è stato creato da Marco1967
Buongiorno a tutti, 
sto pensando di riscattare i quattro anni di laurea per anticipare il mio requisito di pensione per contributi (la simulazione INPS mi indica 8/2029 anzichè 2/2034).
La mia domanda forse banale è: se io oggi riscatto gli anni per la laurea e maturo in tal modo il diritto ad anticipare l’uscita pensionistica per contributi, posso successivamente decidere in totale mia discrezione, arrivato al raggiungimento anticipata, di rimanere a lavorare un altro anno o più anni prima dell’uscita - per vecchiaia - per decidere di aumentare l’assegno pensionistico ? Se lascio passare la data di raggiungimento requisito 8/2029, in pratica posso chiedere di andare in pensione in qualsiasi mese che voglio o ci sono finestre di uscita trimestrali o comunque fisse ? Posso anche riscattare 2 anni oggi (mi pare di capire che prima faccio e meno pago a prescindere da riscatto ordinario o agevolato) ed altri due anni in prossimità del traguardo ?

Ho sentito poi di casi in cui l'azienda paga il riscatto della laurea come incentivo ad uscire prima. Ma in tali casi qualcuno sa dirmi se c'è una procedura con la quale l'azienda versa direttamente il lordo all'INPS e se tale procedura può essere più conveniente per azienda e lavoratore ?

Grazie mille
  • cochise
  • Avatar di cochise
05/10/2025 11:13
  • Franco1962
02/10/2025 14:36
In merito all' indennizzo per chiusura attività vorrei sapere se, avendo tutti i requisiti richiesti, spetta ad entrambi, io titolare e mia moglie coadiuvante, grazie
  • Studium
01/10/2025 11:27
Risposta da Studium al topic Terza Deroga Amato
Ne approfitto per una domanda: lavoratrice con 25 anni sicuri di anzianità e 10 anni sicuri discontinui. Ha oltre 15 anni di contributi ma li raggiunge
con un anno di contributi volontari nel FPLD, però la sede locale dice che la domanda non può essere accolta poiché i 15 anni devono essere di lavoro effettivo
(in realtà la funzionaria che ha lavorato la pratica riferisce che a sistema riceva un blocco e che, presumibilmente, sia dovuto a quello. Mah)

Io nella legge originaria (503/1992), nella circolare n. 65 del 1995 e in quella n 16 del 2013, non trovo alcun riferimento a ciò, anzi, ricordo
di domande in passato per le quali i 15 anni erano raggiunti anche con la contribuzione figurativa: e perché mai figurativa sì e volontaria no?
Vi è mai capitato?
  • Nicola54
28/09/2025 14:52
Risposta da Nicola54 al topic Pensione anticipata con invalidità oltre 80%
La pensione di vecchiaia anticipata per invalidità si consegue a 62 anni, essendo il requisito anagrafico variato a 61 anni e finestra di 12 mesi.
La percentuale d'invalidità pari a 80% non garantisce l'accoglimento della domanda; sarà una commissione medica dell'INPS a stabilirne il diritto.
Quanto segue estratto da Pensioni Oggi:
"Si ricorda che per ottenere il trattamento in parola il richiedente deve sottoporsi ad una visita medica presso le commissioni sanitarie dell'Inps ancorchè sia stato riconosciuto invalido civile. Ciò in quanto, secondo l'Inps, l'invalidità per il beneficio in parola deve essere valutata ai sensi della   legge 222/1984   (cd. invalidità specifica) e non ai sensi della   legge 118/1971   sull'invalidità civile (cd. invalidità generica)". 

Da considerare poi che la pensione di inabilità è incompatibile con lo svolgimento di qualsiasi attività lavorativa sia di natura subordinata che autonoma. 
L'assegno ordinario d'invalidità  è compatibile con lo svolgimento di  attività lavorativa subordinata. 
Per quanto riguarda la domanda quale delle due prestazioni sia migliore la pensione di vecchiaia anticipata per invalidità è una prestazione teoricamente definitiva.
Anche quanto segue estratto da Pensioni Oggi:
"Essa, tuttavia, può essere sottoposta al procedimento di revisione previsto dall'articolo 9 della  legge 222/1984  a seguito di iniziativa dell'Inps. In tale circostanza la prestazione può essere confermata, trasformata in assegno ordinario di invalidità (qualora si accerti una invalidità inferiore al 100% ma superiore ai due terzi) oppure revocata qualora il titolare dimostri il recupero della capacità lavorativa a più di un terzo".
  • Studium
26/09/2025 10:17
Risposta da Studium al topic Terza Deroga Amato
Digitando su google è l'AI che cita la data del 31.12.2026, peccato però che i siti consultati dall'AI riferiscano quella data (31.12.2026) non alla terza deroga Amato, bensì al pensionamento a 67 anni (nel senso che l'età dovrebbe aumentare).
Classico errore interpretativo dell'AI
  • MariaG85
25/09/2025 12:35
Quanto ne sai sui fondi pensione e sul trasferimento del TFR su un fondo privato? Sono argomenti poco conosciuti, non tutti i dipendente o possessori di partita IVA conoscono le agevolazioni fiscali a cui hanno diritto (deducibilità), l’importanza della somma cumulabile come supporto alla pensione e soprattutto la tassazione inferiore del TFR a cui andrà incontro che sarà nettamente inferiore in un fondo privato. Sono qui per aiutare chiunque voglia a fare chiarezza.
  • MariaG85
25/09/2025 11:54
Buongiorno Marco, sono Maria e sono una consulente assicurativa e previdenziale, sono qui per offrire la mia consulenza, se ha bisogno di chiedere informazioni specifiche, non esiti a farlo
  • MariaG85
25/09/2025 11:21
Presentazione è stato creato da MariaG85
Buongiorno a tutti, sono Maria e sono una consulente assicurativa e previdenziale. Offro la mia consulenza gratuitamente per amore nei confronti della mia professione, affinchè tutti abbiano le giuste informazioni per prendersi cura di se stessi e della propria famiglia. Un saluto a tutti.
  • MariaG85
25/09/2025 11:18
Risposta da MariaG85 al topic Presentazione
Buongiorno Paolo, io invece mi sono iscritta al forum per offrire consulenza previdenziale e assicurativa sul piano personale, se ha bisogno chieda pure.
  • bangloo
23/09/2025 15:29
Buonasera, ho 60 anni e 28 anni di contributi, sono titolare di pensione I.O. ( Indennità Ordinaria), avendo riconosciuta una invalidità oltre 80% vorrei fare la domanda per avere la pensione anticipata. Quale delle due pensioni ( indennità Ordinaria oppure Pensione Anticipata) è migliore? 
  • Paolo161164
22/09/2025 21:55
Grazie mille 👍
  • okay
22/09/2025 18:24 - 22/09/2025 20:37
Buonasera
Sono andato con il lavoro usuraante in pensione, io e altri miei colleghi, stessa professione.

Io sono andato con 63 anni e 7 mesi di età e 40 anni e 4 mesi di contribuzione.

"... dovrei rientrare avendo comunque fatto negli ultimi 10 anni, 9 anni con più di ottanta notti all'anno..."

Si il dato è corretto e anche la quota 61.7 + 39.4 = 100 e 11 mesi

"... l'uno mi ha parlato di 2200 euro mensili... "

Si grosso modo è quella la cifra. Un collega va il 31 dicembre 2025 con 43 e un mese, ma con 64 anni di età
(non usurante) e la cifra grosso modo che gli ha detto un Patronato
è di 2200 netti mensile credo che un calo di circa 100€ e forse più lo subirà come l'ho subito io
e un'altro nostro collega, perche quando vai ti danno la
pensione provvisoria, di solito un po + alta, poi tra conguagli e quel qualcosa in più che ti hanno dato e altro, si stabilizza l'assegno sempre al ribasso.

Se non ricordo male ogni anno lavorato in più, equivale a 50€/70€ in più, grosso modo.

No nel calcolo con il misto ossia retributivo + contributivo nessuna perdita di benefici i calcoli sono poco maggiori del sistema contributivo puro.

Andando con l'usurante o 61 anni e 7 mesi o 63 anni e 7 mesi con minimo 64 notti annue non ce nessuna perdita di beneficio, con la quota 103, l'opzione donna e l'ape sociale ce una perdita di beneficio 

Per prendere un "buon" assegno mensile uno dovrebbe lavorare fino ai 67 anni prendendo il massimo con il giusto calcolo degli anni contributivi naturalmente fatti

In bocca al lupo
  • Paolo161164
22/09/2025 15:40
Buonasera, sono un infermiere e compirò 61 anni a novembre 2025. Allo stato attuale dal  mio estratto conto contributivo si evince che posseggo 35 anni e 4 mesi di anzianità lavorativa a cui si aggiunge il riscatto dell'anno di servizio militare più il riscatto per titolo degli anni per conseguire il diploma di infermiere, 3 anni, avrei quindi in totale una contribuzione totale 39 anni e 4 mesi. Ho presentato a marzo 2025 la domanda per il riconoscimento del lavoro usurante (ancora in lavorazione dal sito INPS) alla quale dovrei rientrare avendo comunque  fatto negli ultimi 10 anni, 9 anni con più di ottanta notti all'anno. Sono stato al patronato prima e all'INPS poi per cercare di togliermi dei dubbi riguardo il pensionamento ma questi dubbi sono aumentati. Se decidessi di andare in pensione a 61 e 7 mesi ovvero l'anno prossimo a giugno avrei voluto sapere a quanto ammonterebbe l'importo dell'assegno pensionistico, patronato e inps due risposte completamente diverse, so che non è possibile stabilire con esattezza l'importo ma almeno avvicinarsi, l'uno mi ha parlato di 2200 euro mensili, magari, ma per me cifra troppo alta non veritiera, l'altro ha parlato di 34000 annui lordi, che mensilmente sarebbero 2615 sempre lordi, ma al netto? Stavolta cifra troppo bassa. Io ho bisogno di sapere a quanto ammonterebbe l'assegno per decidere se continuare la vita lavorativa o andare in pensione ma mi è stato detto che questo è possibile solamente al momento in cui farò domanda di pensionamento, ma una volta fatta domanda è poi possibile tornare indietro?
Quanto perderei sull'assegno andando in pensione a 61 e 7 mesi rispetto all'andarci a 67 anni? Di quanto ammonterebbe l'aumento mensile se decidessi di prorogare la vita lavorativa ogni anno? Non so se poi ho capito male ma usufruendo dei vantaggi relativi al lavoro usurante perderei i vantaggi derivanti dal sistema contributivo misto previsto fino all'anno 1996? Sono stato lungo lo so ma spero che qualcuno possa togliermi qualche dubbio, ringrazio anticipatamente, Paolo
  • cochise
  • Avatar di cochise
22/09/2025 11:13
Risposta da cochise al topic informazione Naspi e pensione
acclarato che se si è in naspi e si è raggiunto il requisito per accedere alla pensione (eccetto che per i precoci che devono completare la naspi ) è evidente che, se si fa domanda di pensione, non si può percepire anche la naspi.
Poichè spesso inps sospende l'rtogazione della naspi in ritardo, è conveniente, contestualmente alla domanda di pensione segnalare che occorre bloccare l'erogazione naspi.
Visualizzazione di 151 - 165 su 1061 risultati.
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi