Ricerca avanzata

Risultati della ricerca (Cercato: )

  • VARTIC
19/04/2025 15:55
Pensione di reversibilità è stato creato da VARTIC
Mia moglie, titolare di assegno sociale, e morta a l' età di 71 anni, essendo malata, avendo diritto e non facendo in tempo per richiedere al INPS la pensione di vecchiaia con 5 anni di contributi. La mia domanda è: In questo caso e possibile da parte mia di attivare la procedura di richiesta della pensione di reversibilità? Se la risposta è affirmativa, quale atto normativo o pratica giudiziaria lo ammette? Grazie.
  • Sandro61
19/04/2025 11:35
Buongiorno, il mio grazie per tutti è sottinteso, siete delle belle persone.
(Patronati nella mia zona? Lasciamo perdere! Fondi Speciali Poste, alzano le mani .... stendiamo un velo pietoso, senza mancare di rispetto a nessuno) 

Preso atto dei vostri preziosi contributi vorrei capire insieme a voi quale sarebbe la strada percorribile per addivenire alla soluzione più rapida e conveniente:
L'assicurato è obbligato a conoscere le normative? Deve subire sulla propria pelle le inefficienze evidenti. Qui son due le cose o sbaglia Poste o sbaglia l'Inps. Uno dei due deve rimediare e mettere a posto le cose.
Agire contro Poste Italiane?
Se ha ragione l'Inps allora devo agire  tramite legale per pretendere la correzione del flusso Emens, in modo da avvalermi dell'autorizzazione al versamento dei volontari e chiedere l'emissione del PagoPa per il periodo 21 dicembre 2022 - 21 Maggio 2023. Se ottenessi quanto prospettato, a vostro giudizio, avrebbe efficacia retroattiva sulla domanda presentata il 04 gennaio 2024 e sul  ricorso presentato allo stato ancora  "In carico alla sede"?
Agire contro Inps
chiedere la riformulazione del provvedimento di reiezione? La domanda viene respinta con la testuale motivazione: " alla data di cessazione risultano versati nel fondo IPOST 40 anni e 22 giorni insufficienti per richiedere la prestazione che prevede 41 anni di contribuzione".
La comunicazione formale è errata perchè riferita alla data di cessazione del rapporto di lavoro: 20 Dicembre 2022 e non già alla data, quantomeno della reiezione  30 Ottobre 2024 dove vanno considerati anche i contributi figurativi. 
Alla data del 20 dicembre 2022 l'accredito contributivo è pari a 39 anni 11 mesi e 20 giorni che sono stati sommati ai 31 giorni che ho versato [inutilmente], per il periodo 22 Aprile - 22 Maggio 2023,  in data 16 Novembre 2023, da qui vengono fuori i 40 Anni e 22 giorni .

Visto che per i dipendenti pubblici non è previsto l'Ecocert, la motivazione addotta nel provvedimento di reiezione pone un'altra enorme difficoltà.
Ad Es.
In data 31 Ottobre 2025 (correggetemi se sbaglio) maturerò (?) il diritto a pensione anticipata L. Fornero 42 Anni 10 mesi con finestra mobile di 3 mesi e erogazione dal 1° Febbraio 2026? Ma io ad oggi non so quanti contributi mi mancano da coprire con i volontari fino alla data del 31 Ottobre 2025.

A conti fatti, potrebbe sembrare una soluzione percorribile anche se più onerosa ma comunque meglio dell' Ape sociale?. Ditemi voi.
Considerate le spese legali per il doppio canale della Corte dei Conti per l'Inps, e Tribunale Civile o del Lavoro per Poste, potrei utilizzare quei fondi per coprire volontariamente il periodo che va da non so da quando al  al 31 Ottobre 2025  più o meno €. 3.000 a trimestre. Ci rimetterei comunque la differenza tra la Pensione e la naspi erogata dal 1° Aprile 2024 ad oggi.

Avrei diritto all'ape sociale avendo già tutti i requisiti maturati: età, invaliditità 80%; naspi completamente erogata fino al 23 Aprile p.v.
Mi credete quando vi dico che per la stanchezza opterei per questa soluzione se però almeno mi dessero i 1.500 Lordi e, come diceva Guccini a c.....lo tutto il resto?
Non auguro a nessuno di combattere contro i muri di gomma







 
  • Roberto61
19/04/2025 10:35
Risposta da Roberto61 al topic Domanda di pensione
Grazie Libero2020, grazie Grande Capo.
Buona Pasqua.
Roberto
  • cochise
  • Avatar di cochise
19/04/2025 09:55
Libero, quanto hai detto è vero ma è evidente che nella gestione della pratica c'è statatotale assenza di professionalità ed arroganza al livello non del marchese del grillo ma dell'imperatore del grillo.
La risposta di reiezione (per fortuna con un piccolo dettaglio ma senza alcun riferimento alla normativa ed alla circolare applicativa, e non con la solita frase "reiezione per motivi amministrativi) è arrivata dopo 10 mesi, c'è stata anche una gestione errata nel non consentire la contribuzione volontaria perchè, se la modalità di licenziamento non consentiva l'attribuzione del periodo di preavviso ai fini del diritto credo che l'assicurato avrebbe potuto provvedere con contribuzione volontaria alla copertura e, questo gli è stato negato, poi concesso e poi di nuovo azzerato.
Masi comprende che stiamo parlando di un diritto a pensione e non di una ricostituzione per pochi euro?
  • Libero2020..
19/04/2025 09:39
Attenzione: su ogni estratto contributivo è precisato che lo stesso ha carattere provvisorio ed informativo ma non certificativo. Le registrazioni contributive riportate sono sempre oggetto di verifica, soprattutto al momento di stabilire se vi è diritto o meno ad una pensione.
È regola basilare alla quale si deve attendere un liquidatore di pensione.

 
  • cochise
  • Avatar di cochise
19/04/2025 09:37
Risposta da cochise al topic Domanda di pensione
concordo con Libero2020, in primis sfatiamo questo fatto che la domanda vada presentata tre mesi prima, anzi non deve essere presentata oltre due mesi dalla decorrenza.
in ogni caso non sarà analizzata prima della metà di ottobre.
Nel caso venga liquidata entro il 20/21 ottobre ci sarà erogazione in linea con decorrenza (15%-:-20% dei casi)
Nel caso sarà analizzata oltre tale limite, sarà quasi sicuramente erogata con un mese di ritardo rispetto alla decorrenza ma con rateo arretrato (85-:-80% dei casi).
In qualche raro caso si può anche raggiungere un ritardo di liquidazione di 2 mesi e più.
  • cochise
  • Avatar di cochise
19/04/2025 09:29
a prescindere dalla problematica in ordine alla modalità del mancato preavviso, l'estratto conto riporta che il periodo è valido al diritto, quindi o è sbagliato l'estratto conto, e l'assicurato non può immaginarlo, o il mago inps si arroga dei diritti di giudizio che non sono giustificabili.
  • JackBurton
19/04/2025 08:33
Si,é proprio quello il messaggio inps.
  • Libero2020..
18/04/2025 20:35
Risposta da Libero2020.. al topic Domanda di pensione
De lavora fino al 31 ottobre e la prima decorrenza utile della pensione è novembre 2025 la domanda la può tranquillamente presentare anche la prima settimana di ottobre. 
Tanto la sua domanda comunque non sarà esaminata e definita se non dopo la prima metà di ottobre (dopo l'estrazione della rata di pensione di novembre dal Casellario Pensioni).
  • Libero2020..
18/04/2025 20:23
Forse ti riferisci al punto 6 del messaggio n. 1974 dell'11/05/2018?
  • cochise
  • Avatar di cochise
18/04/2025 16:51
Il periodo di preavviso è registrato sia alla misura che al diritto.
Di conseguenza il mago inps deve attenersi a quanto risulta registrato in banca dati e non farsi delle seghe mentali per arrogarsi il diritto di valutare se sono valide o meno.
Compaio, sono registrate regolarmente, sono stati pagati i contributi, valgono al diritto. il mago inps non deve fare altro che valutare e contare. Fine
  • Roberto61
18/04/2025 12:40
Domanda di pensione è stato creato da Roberto61
Gentili Moderatori e Esperti:
- maturo il diritto  alla pensione  anticipata con  le 2227 settimane il 13 luglio 2025. Con i tre mesi della finestra l'ultimo giorno di lavoro sarà il 31 ottobre 2025.
Il preavviso per la mia società è di un mese.
Considerato che la domanda di pensione va presentata 3 mesi prima chiedo se sia possibile presentare presso il Patronato la domanda di pensione il 1° agosto contestualmente alle dimissioni. Le dimissioni con effetto però dal 1° novembre 2025 primo giorno non lavorativo.
A vostro parere sarebbe possibile presentarle il 1° settembre sempre con effetto 1° novembre 2025? Questo per non anticiparle troppo. Potrei fare domanda di pensione il 1° agosto 25 e presentare le dimissioni i primi di settembre?
Il patronato però  mi ha precisato che la domanda di pensione richiede anche la presentazione delle dimissioni. Spero di essere stato chiaro.
Vi ringrazio anticipatamente per il riscontro che vorrete fornirmi.
Buona Pasqua a Tutti!
Roberto
  • JackBurton
18/04/2025 10:22 - 18/04/2025 10:23
Perciò chiedevo del tipo di licenziamento e ho riscritto di andare al Patronato per vedere bene tutti i dettagli, perchè forse e ripeto forse, l'INPS potrebbe aver ragione ad escludere per il diritto il periodo relativo all'indennità di preavviso. Credo ci sia stata un pò di confusione dovuta al licenziamento, non vorrei che forse hai fatto peggio a segnalare la cosa e farti cambiare la causale del licenziamento. Non ricordo bene, la devo cercare e non ricordo se viene applicata pure ai postali, ma per la PA in un messaggio INPS viene proprio specificato che il periodo relativo all'indennità di preavviso, per i licenziamenti per superamento del periodo di comporto, la contribuzione versata vale solo per la misura e non per il diritto.
Devi far analizzare bene al Patronato tutti questi elementi.
  • Libero2020..
17/04/2025 20:55
Risposta da Libero2020.. al topic Pensione o no....
Significa che va verificato se il versato è corrispondente a quello effettivamente dovuto in base al reddito di impresa prodotto in ogni  anno .
Forse sarebbe il caso di chiedere ragguagli al suo commercialista.
Comunque, sono anni per i quali va autocertificato all'INPS il reddito di impresa prodotto prima o con la domanda di pensione.Regola vuole che vi sia certezza sulla effettiva consistenza contributiva prima di riconoscere il diritto ad una pensione.
  • cochise
  • Avatar di cochise
17/04/2025 19:10
Aggiungo che ho visto centinaia di estratto conto con regolare
registrazione del mancato preavviso ed inizio mobilità ( fino al 2015) o naspi ( successivamente) subito dopo il termine del mancato preavviso.
E si, mo cancellamm n'atu rigo a sotto o sunetto ( non ti pago di Eduardo)
Visualizzazione di 226 - 240 su 1129 risultati.
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi