Ricerca avanzata

Risultati della ricerca (Cercato: )

  • Nicola54
03/06/2025 15:54
Risposta da Nicola54 al topic Pensione anticipata “anagrafica”
Copio e incollo da Pensioni Oggi:
"La Pubblicazione della Circolare Inps 140/2017, precisa che i lavoratori iscritti alle casse professionali possono sommare la contribuzione versata nella Cassa derivante dallo svolgimento dell'attività professionale con quella versata presso le gestioni Inps (praticamente tutte con la sola eccezione del  fondo clero ) al fine di acquisire il diritto alla  pensione anticipata  oppure per la  pensione di vecchiaia  al perfezionamento dei requisiti anagrafici più elevati tra quelli previsti nelle gestioni coinvolte nel cumulo".

Ciò premesso, dove ha letto che  il comulo gratuito consente di accedere solo alla pensione anticipata in base agli anni di contributi e non a quella anagrafica?
 
  • elenab69
03/06/2025 14:41
ammontare contributi volontari è stato creato da elenab69
Buongiorno, scusate la domanda ignorante, volevo sapere come vengono calcolati i contributi volontari? intendo dire nel caso una persona debba dimettersi per problemi personali/famigliari e avendo ancora 2/3 anni di lavoro decida di pagarsi i contributi, l'importo varia a seconda del tipo si lavoro che svolgeva? oppure c'è una cifra minima/massima? 
  • GalloPlacidio
02/06/2025 13:00
Risposta da GalloPlacidio al topic Pensione anticipata “anagrafica”
Nessuno?
  • SHIAVONE
02/06/2025 11:58
PENSIONE ESTERA è stato creato da SHIAVONE
un cordiale saluto a tutti da Luigi
prima di intervenire direttamene presso un altro CAF o Patronato.,( il mio mi ha deluso..a dir poco) ho pensato di esprimere qua ad altri utenti o professionisti del settore  che leggono, quanto mi è accaduto.
io risiedo all'estero e tramite il mio patronato o fatto domanda online per la pensione anzianità contributiva.
Sono espatriato non per godermi il sole da vacanziero, ma con 750 € al mese in Italia non potevo sopravvivere. pensavo di poter ricevere la pensione al Lordo, ma dopo un controllo haime tardivo, apprendo che tale importo  mi viene tassata in Italia, preciso che sono AIRE dal 2022.
Non la faccio lunga, ma ho sbagliato io qualcosa o le cose sono andate  storte.
se ne sapete di più Vi ringrazio per le informazione che riceverò e soprattutto comeagire nei prossimi giorni.   preciso che non ho SPID per questo ho fatto domanda Online.
 grazie per avermi letto
 
  • ferrari ivonne
01/06/2025 09:23
Risposta da ferrari ivonne al topic ape sociale
Buongiorno.sul modello unilav 2009 la ditta ha segnato come qualifica professionale pulitore di locali.Riuscite a spiegarmi la differenza fra pulitore di locali e operaio addetto a pulizie.grazie
  • gianni 50
31/05/2025 18:06
Si tratta dell' applicazione dello stesso meccanismo di cui alla precedente risposta riferito agli anni successivi sulla base degli ulteriori dati reddituali pervenuti all' INPS . Il sistema informatico gestisce le variazioni calcolando indebiti pensionistici e crediti fiscali in maniera automatizzata , mentre lo storno per la differenza delle trattenute di lavoro viene fatto manualmente dall' operatore inps . Fortunatamente questa ultima parte viene a cessare con i 40 anni di contribuzione semplificando la gestione contabile delle variazioni pensionistiche che si potranno ripetere in relazione al variare del reddito non cumulabile ex legge 335 o non provocare variazioni se la fascia di riduzione rimarrà invariata .
  • ferrari ivonne
31/05/2025 16:22
Risposta da ferrari ivonne al topic ape sociale
Stessa mansione da quando sono stata assunta. però INPS dice che il codice inserito nella domanda è diverso da quello in viato al ministero del lavoro
  • Nicola54
31/05/2025 16:15
Risposta da Nicola54 al topic ape sociale
Tra i requisiti per accedere alla prestazione Ape sociale, i lavoratori debbono aver svolto una o più delle professioni contenute nell' Allegato n. 3 alla legge n. 234/2021  per almeno sei anni negli ultimi sette oppure per almeno sette anni negli ultimi dieci.
Se verifica nell'allegato sopra indicato il codice è 8.1.4 . Quindi credo che la ditta abbia segnalato correttamente all'INPS il codice della sua mansione, ma non so per quale motivo all'INPS ne risulti un altro.
Nel periodo sopra indicato ha svolto sempre la stessa mansione, oppure è cambiato qualcosa?
  • hermann44
31/05/2025 16:08
Bene! Anzitutto, vorrei ringraziarvi per il definitivo chiarimento sul punto che mi stava a cuore!! Infatti, la frase riportata tra le virgolette è esattamente quella che ho letto prima di essermi rivolto a questo forum, ed è quella che mi aveva lasciato dubbi sulla reale interpretazione.

saluti
  • Nicola54
31/05/2025 15:02
Estraggo dal sito INPS:
"Possono avvalersi dell’istituto del cumulo dei periodi assicurativi coloro che non risultino già titolari di un trattamento pensionistico diretto (compreso assegno ordinario di invalidità) a carico di una delle forme assicurative sopra elencate".
L'indennità di accompagnamento non è un trattamento pensionistico diretto, quindi non comprendo il motivo per cui le viene negato il diritto dell'esercizio della pensione in cumulo.
Sentiamo se può intervenire Gianni o Libero al fine di dare una risposta più esaustiva.
  • hermann44
31/05/2025 10:43
Indennità di accompagno
  • ferrari ivonne
31/05/2025 09:06
ape sociale è stato creato da ferrari ivonne
buongiorno a tutti
  • ferrari ivonne
31/05/2025 08:34
ape sociale è stato creato da ferrari ivonne
Buongiorno a tutti. Volevo chiedere a questo gruppo come risolvere il mio problema.Ho fatto domanda per ape sociale
premetto ho 63,5anni
36 anni di contributi
lavoro come operaio non qualificato settore pulizie(unilav pulitore di locali) dal 2009
sul modello ap148 inviato all inps la ditta ha segnato codice professionale 8.1.4. codice professionale istat 8143015
Domanda rifiutata dall inps in quanto a loro risulta come qualifica professionale 8.4.2.2 indicata nelle comunicazioni obbligatorie al Ministero del Lavoro.
come posso risolvere il problema.grazie
 
  • JackBurton
31/05/2025 07:06
Risposta da JackBurton al topic Pensione anticipata con opzione al contributivo
Assolutamente no. E comunque quelle settimane ti danno la possibilità di fare il computo.
  • marpi65
30/05/2025 23:29
Grazie.
Ma ripeto la seconda domanda: non è possibile rinunciare alle 11 settimane di contributi del 1995?
Visualizzazione di 91 - 105 su 1137 risultati.
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi