×
Hai delle domande o vuoi discutere con altri membri del forum tematiche legate alla previdenza? In questo forum parliamo di tutto quello che riguarda le pensioni dai lavoratori esodati alla pensione anticipata. Buona navigazione!
APE Sociale [Discussione Unificata]
- zorloni
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 3
- Ringraziamenti ricevuti 0
20/05/2022 18:36#75632
da zorloni
Risposta da zorloni al topic domande presentate Ape Sociale al 31 marzo 2018
Buongiorno. Mia moglie a maggio 22 ha ricevuto l'assegno ape social a far data dal mese di febbraio 2022. Sul mio cedolino della pensione risulta fin ora a carico. E' ancora a carico mio? Se non lo è l'Inps farà autonomamente la variazione?
Grazie Zorloni
Grazie Zorloni
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- medfcara
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 15
- Ringraziamenti ricevuti 0
17/02/2022 10:46#75255
da medfcara
Risposta da medfcara al topic bonus "Renzi" ed APE Social
Buongiorno.
Mia moglie, titolare di Ape Social, da gennaio 2022 non ha riscosso il cd "Bonus Renzi"
Interpellata l'INPS, hanno risposto che devono ancora verificare se l'APE Social abbia ancora diritto a tale bonus, ancorché il reddito annuo da tale Pensione sia inferiore al nuovo limite di 15000 euro.
Non è automatico il persistere di tale indennità, vista l'assimilazione dell'Ape Social a reddito da lavoro dipendente?
Grazie dell'attenzione
Francesco
Mia moglie, titolare di Ape Social, da gennaio 2022 non ha riscosso il cd "Bonus Renzi"
Interpellata l'INPS, hanno risposto che devono ancora verificare se l'APE Social abbia ancora diritto a tale bonus, ancorché il reddito annuo da tale Pensione sia inferiore al nuovo limite di 15000 euro.
Non è automatico il persistere di tale indennità, vista l'assimilazione dell'Ape Social a reddito da lavoro dipendente?
Grazie dell'attenzione
Francesco
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Aledario
- Offline
- Senior Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 63
- Ringraziamenti ricevuti 7
03/01/2022 13:29 - 04/01/2022 12:01#75017
da Aledario
Risposta da Aledario al topic Ape social per caregiver
Buongiorno a tutti, ed intanto buon anno a tutti i pensionati ed i pensionandi.
Volevo chiedere una cosa per mia moglie, caregiver da sempre dei nostri due figli disabili, e come spesso succede ancora oggi specialmente per le donne, licenziatasi per seguirli meglio circa dieci anni fa, con 30 anni di contributi maturati. Quando maturerà il requisito anagrafico (mooolto presto, ma non si dice l'età di una donna!
) potrà fare domanda di APE Social, o l'assenza di attività lavorativa glielo impedisce? (cosa che troverei assurda, visto che ha dovuto licenziarsi proprio per... ma immagino sia anche possibile che sia così, non mi è chiara la parte che parla del licenziamento e della NAspi). E se così fosse, visto che ora io sono pensionato e potrei ovviamente fare ciò che lei ha fatto da sola per i nostri figli durante gli ultimni anni... potrebbe "rimediare" a questa mancanza ritornando a lavorare? E se sì, per quanto tempo?
Mi muovo per tempo, così da non arrivare magari impreparato e "in ritardo" ad eventuali scadenze...
Grazie a chi saprà chiarirmi questo dubbio
Volevo chiedere una cosa per mia moglie, caregiver da sempre dei nostri due figli disabili, e come spesso succede ancora oggi specialmente per le donne, licenziatasi per seguirli meglio circa dieci anni fa, con 30 anni di contributi maturati. Quando maturerà il requisito anagrafico (mooolto presto, ma non si dice l'età di una donna!

Mi muovo per tempo, così da non arrivare magari impreparato e "in ritardo" ad eventuali scadenze...
Grazie a chi saprà chiarirmi questo dubbio
Ultima Modifica 04/01/2022 12:01 da Aledario.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Nicola54
- Offline
- Moderator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 3027
- Ringraziamenti ricevuti 603
23/11/2021 18:43#74799
da Nicola54
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Risposta da Nicola54 al topic Ape social per donne con figli
Copio e incollo il comma 162e dell'art. 1 della legge n. 205/2017 che al comma 179 dell'art. 1 della legge n. 232/2016 aggiunge così il comma 179 bis:e) dopo il comma 179 e' inserito il seguente: «179-bis. Ai fini del riconoscimento dell'indennita' di cui al
comma 179, i requisiti contributivi richiesti alle lettere da a) a d) del medesimo comma sono ridotti, per le donne, di dodici mesi per
ogni figlio, nel limite massimo di due anni »;
Non mi risulta che siano necessari decreti attuativi, ma potrei sbagliare. Si faccia dare riferimenti più precisi dal patronato.
comma 179, i requisiti contributivi richiesti alle lettere da a) a d) del medesimo comma sono ridotti, per le donne, di dodici mesi per
ogni figlio, nel limite massimo di due anni »;
Non mi risulta che siano necessari decreti attuativi, ma potrei sbagliare. Si faccia dare riferimenti più precisi dal patronato.
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Ringraziano per il messaggio: zorloni
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- zorloni
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 3
- Ringraziamenti ricevuti 0
23/11/2021 17:00#74797
da zorloni
Risposta da zorloni al topic Ape social per donne con figli
Mia moglie ha compiuto 63 anni ed ha contributi per 28anni e sei mesi. Ho letto che per ogni figlio avuto si aumentano di un anno i contributi, ma al patronato mi dicono che mancano i decreti attuativi. E' vero? In ogni caso è possibile pagare i restanti contributi per arrivare ai 30 anni di contribuzione? Conviene?
Grazie
Grazie
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Mark59
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4
- Ringraziamenti ricevuti 0
01/11/2021 09:11#74613
da Mark59
Risposta da Mark59 al topic domande presentate Ape Sociale al 31 marzo 2018
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Moderatori: giorgione, cochise, Nicola54