×
Hai delle domande o vuoi discutere con altri membri del forum tematiche legate alla previdenza? In questo forum parliamo di tutto quello che riguarda le pensioni dai lavoratori esodati alla pensione anticipata. Buona navigazione!
APE Volontaria [Discussione Unificata]
- Nicola54
- Offline
- Moderator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 3013
- Ringraziamenti ricevuti 602
18/02/2017 06:44#35188
da Nicola54
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Risposta da Nicola54 al topic APE Sociale e Volontaria [Discussione Unificata]
Loris,
questi i requisiti per accedere all'APE Social:
1) stato di disoccupazione a seguito di cessazione del rapporto di lavoro per licenziamento, anche collettivo, dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale nell'ambito della procedura di cui all'articolo 7 della legge 15 luglio 1966, n. 604;
2)conclusione integrale della prestazione per la disoccupazione, che può essere la NASPI o la mobilità, da almeno tre mesi;
3) possesso di un'anzianità contributiva di almeno 30 anni;
4)cessazione dell'attività lavorativa ovvero se ripresa reddito non superiore a 8.000 euro dipendenti e 4.000 autonomi;
5)non titolarità di trattamento pensionistico diretto.
Le modalità di attuazione dell'APE Social, nel rispetto dei limiti di spesa, saranno disciplinate con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del ministro del Lavoro e delle politiche sociali, da adottare entro il 2 marzo 2017.
Il comma 186 dell'art. 1 della legge n. 232/2016 prevede che qualora dal monitoraggio delle domande presentate e accolte emerga il verificarsi di scostamenti, anche in via prospettica, del numero di domande rispetto alle risorse finanziarie , la decorrenza dell'indennità è differita, con i seguenti criteri di priorità:
1)decorrenza della pensione ai sensi della legge n. 214/2011;
2) a parità di criteri di cui al punto 1 in ragione della data di presentazione della domanda.
Si deve infatti garantire un numero di accessi all'indennità non superiore al numero programmato in relazione risorse finanziarie, così come stabilite dal comma 186.
Qualora dal monitoraggio delle domande presentate e accolte emerga il verificarsi di scostamenti, anche in via prospettica, del numero di domande rispetto alle risorse finanziarie di cui al primo periodo del presente comma, la decorrenza dell'indennità è differita, con criteri di priorità in ragione della maturazione dei requisiti di cui al comma 180, individuati con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di cui al comma 185, e, a parità degli stessi, in ragione della data di presentazione della domanda, al fine di garantire un numero di accessi all'indennità non superiore al numero programmato in relazione alle predette risorse finanziarie.
criteri di priorità in ragione della maturazione dei requisiti di cui al comma 180, individuati con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di cui al comma 185, e, a parità degli stessi, in ragione della data di presentazione della domanda, al fine di garantire un numero di accessi all'indennità non superiore al numero programmato in relazione alle predette risorse finanziarie.
questi i requisiti per accedere all'APE Social:
1) stato di disoccupazione a seguito di cessazione del rapporto di lavoro per licenziamento, anche collettivo, dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale nell'ambito della procedura di cui all'articolo 7 della legge 15 luglio 1966, n. 604;
2)conclusione integrale della prestazione per la disoccupazione, che può essere la NASPI o la mobilità, da almeno tre mesi;
3) possesso di un'anzianità contributiva di almeno 30 anni;
4)cessazione dell'attività lavorativa ovvero se ripresa reddito non superiore a 8.000 euro dipendenti e 4.000 autonomi;
5)non titolarità di trattamento pensionistico diretto.
Le modalità di attuazione dell'APE Social, nel rispetto dei limiti di spesa, saranno disciplinate con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del ministro del Lavoro e delle politiche sociali, da adottare entro il 2 marzo 2017.
Il comma 186 dell'art. 1 della legge n. 232/2016 prevede che qualora dal monitoraggio delle domande presentate e accolte emerga il verificarsi di scostamenti, anche in via prospettica, del numero di domande rispetto alle risorse finanziarie , la decorrenza dell'indennità è differita, con i seguenti criteri di priorità:
1)decorrenza della pensione ai sensi della legge n. 214/2011;
2) a parità di criteri di cui al punto 1 in ragione della data di presentazione della domanda.
Si deve infatti garantire un numero di accessi all'indennità non superiore al numero programmato in relazione risorse finanziarie, così come stabilite dal comma 186.
Qualora dal monitoraggio delle domande presentate e accolte emerga il verificarsi di scostamenti, anche in via prospettica, del numero di domande rispetto alle risorse finanziarie di cui al primo periodo del presente comma, la decorrenza dell'indennità è differita, con criteri di priorità in ragione della maturazione dei requisiti di cui al comma 180, individuati con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di cui al comma 185, e, a parità degli stessi, in ragione della data di presentazione della domanda, al fine di garantire un numero di accessi all'indennità non superiore al numero programmato in relazione alle predette risorse finanziarie.
criteri di priorità in ragione della maturazione dei requisiti di cui al comma 180, individuati con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di cui al comma 185, e, a parità degli stessi, in ragione della data di presentazione della domanda, al fine di garantire un numero di accessi all'indennità non superiore al numero programmato in relazione alle predette risorse finanziarie.
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Ringraziano per il messaggio: loris54
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- clagri
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 2
- Ringraziamenti ricevuti 0
17/02/2017 23:59#35184
da clagri
Risposta da clagri al topic APE Sociale e Volontaria [Discussione Unificata]
Grazie Pablito per la risposta, sono stato licenziato quindi posso accedere all'APE Social. Ciao
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- cochise
-
- Offline
- Moderator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4818
- Ringraziamenti ricevuti 1099
17/02/2017 22:36#35180
da cochise
Grande Guerriero e Capo Apache, membro storico di PensioniOggi.it
Risposta da cochise al topic APE Sociale e Volontaria [Discussione Unificata]
Claudio, se lo stato di disoccupazione è rispondente a quanto previsto dalla norma di cui ti riporto stralcio, puoi accedere all'ape social.
In caso contrario dovrai ripiegare sull'ape volontaria che è in pratica un prestito bancario , cioè un mutuo ventennale
.......si trovano in stato di disoccupazione a seguito di cessazione del rapporto di lavoro per
licenziamento, anche collettivo, dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale
nell'ambito della procedura di cui all'articolo 7 della legge 15 luglio 1966, n. 604,.....
In caso contrario dovrai ripiegare sull'ape volontaria che è in pratica un prestito bancario , cioè un mutuo ventennale
.......si trovano in stato di disoccupazione a seguito di cessazione del rapporto di lavoro per
licenziamento, anche collettivo, dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale
nell'ambito della procedura di cui all'articolo 7 della legge 15 luglio 1966, n. 604,.....
Grande Guerriero e Capo Apache, membro storico di PensioniOggi.it
Ringraziano per il messaggio: clagri
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- clagri
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 2
- Ringraziamenti ricevuti 0
17/02/2017 13:11#35168
da clagri
Risposta da clagri al topic APE Sociale e Volontaria [Discussione Unificata]
Buongiorno a tutti, mi chiamo Claudio, sono nato il 24/9/1952 come lavoratore dipendente ho lavorato fino al 31/1/2014 ed ho percepito l'indennità di disoccupazione fino al 30/4/2015 , ho una contribuzione di circa 35 anni e attualmente disoccupato. Chiedo se ho i requisiti per l'APE e se si quale mi conviene SOCIAL o VOLONTARIA. Grazie a chi vorrà rispondermi.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- loris54
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 3
- Ringraziamenti ricevuti 0
15/02/2017 19:23#35144
da loris54
Risposta da loris54 al topic APE Sociale e Volontaria [Discussione Unificata]
buona sera sono nato in agosto del 1954 , ho lavorato con contratto stagionale fino il gennaio del 2014 , complesivamente ho maturato poco più di 33 anni contributi lavorativi + alcuni anni di contributi figurativi , qualcuno mi potrebbe rispondere se avrei diritto APE social ? e se sarebbe utile a fine pensionistico di pagare un paio di anni di contributi volontari ? grazie
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Nicola54
- Offline
- Moderator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 3013
- Ringraziamenti ricevuti 602
07/02/2017 10:09#34873
da Nicola54
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Risposta da Nicola54 al topic APE Sociale e Volontaria [Discussione Unificata]
Signor Mauro,
la circolare INPS n. 188 del 7 ottobre 2016, alla quale lei sicuramente dovrà far riferimento,ha per oggetto il riconoscimento della contribuzione figurativa, valida ai soli fini del diritto a pensione, in favore dei Lavoratori Socialmente Utili avviati in progetti finanziati con oneri a totale carico degli Enti utilizzatori (cc.dd. autofinanziati), anteriormente alla data di entrata in vigore del D. Lgs. n. 81/2000.
Se lei ha percepito un assegno mensile pari a circa 580 euro, è stato impegnato per un orario settimanale di 20 ore e per non più di 8 ore giornaliere dovrebbe vedersi riconosciuto l'accredito della contribuzione figurativa, utile ai soli fini del raggiungimento del requisito per il diritto a pensione, ma non per misura della stessa.
Direi quindi che quel periodo possa essere computato ai fini dell'anzianità contributiva per l'APE Social che deve essere di almeno 30 anni.
Deve verificare sul suo fascicolo previdenziale come risulta quel periodo di servizio per LSU.
La risposta comunque è dubbia e dovrebbe far verificare presso le sedi competenti il contenuto della Circolare INPS n. 188/2016.
la circolare INPS n. 188 del 7 ottobre 2016, alla quale lei sicuramente dovrà far riferimento,ha per oggetto il riconoscimento della contribuzione figurativa, valida ai soli fini del diritto a pensione, in favore dei Lavoratori Socialmente Utili avviati in progetti finanziati con oneri a totale carico degli Enti utilizzatori (cc.dd. autofinanziati), anteriormente alla data di entrata in vigore del D. Lgs. n. 81/2000.
Se lei ha percepito un assegno mensile pari a circa 580 euro, è stato impegnato per un orario settimanale di 20 ore e per non più di 8 ore giornaliere dovrebbe vedersi riconosciuto l'accredito della contribuzione figurativa, utile ai soli fini del raggiungimento del requisito per il diritto a pensione, ma non per misura della stessa.
Direi quindi che quel periodo possa essere computato ai fini dell'anzianità contributiva per l'APE Social che deve essere di almeno 30 anni.
Deve verificare sul suo fascicolo previdenziale come risulta quel periodo di servizio per LSU.
La risposta comunque è dubbia e dovrebbe far verificare presso le sedi competenti il contenuto della Circolare INPS n. 188/2016.
Collaboro con patronato INCA CGIL a Roma
Ringraziano per il messaggio: Mauro Strazzera
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Moderatori: giorgione, cochise, Nicola54