Redazione

Redazione

- Padova, 20 lug. - Hanno preso il via a Padova i lavori del Congresso federale straordinario della Lega Nord, convocato per adeguare lo Statuto del movimento alle normative sul finanziamento ai partiti e lanciare la nuova piattaforma programmatica. All'esame dell'assemblea anche un emendamento che introduce nello Statuto una norma transitoria per estendere il mandato di Matteo Salvini fino al 2017. Arrivando all'assise, il segretario federale del Carroccio ha ribadito che la Lega si propone come "unica alternativa al 'renzismo'". La sentenza di assoluzione di Silvio Berlusconi, ha poi aggiunto a chi gli chiedeva dei rapporti con Forza Italia, "non cambia nulla: non si fanno le alleanze in base alle sentenze". Oltre ai 400 delegati, e' presente anche il segretario della Liga veneta, Flavio Tosi. Attesi gli altri 'big' leghisti, Roberto Maroni, Umberto Bossi e Luca Zaia. .

- Roma, 19 lug. - Botta e risposta Bruxelles-Roma su crescita, riforme e Patto di Stabilita'. La bordata arriva dal neo commissario agli Affari Economici e Monetari, Jyrki Katainen, che rilascia un'intervista all'edizione on line del quotidiano tedesco 'Die Welt' e attacca: "La cosa piu' importante per l'Italia, il Paese che da anni si avvicina sempre di piu' all'abisso, e' attuare le riforme promesse dagli ultimi governi".

Secondo il commissario, "il dibattito e' sbagliato" e bisogna "evitare qualsiasi ipotesi sulla possibilita' di trovare un modo di eludere" il Patto. I due precedenti governi italiani "hanno varato importanti riforme - aggiunge il commissario finlandese - e l'attuale esecutivo ha obiettivi ambiziosi, ma sarebbe di aiuto se realizzasse cio' su cui ha trovato un accordo.

La replica del governo italiano e' secca e arriva dal sottosegretario alla presidenza con delega alla Ue, Sandro Gozi: "Con tutto il rispetto per Katainen, cio' che e' giusto e cio' che e' sbagliato in Europa, non lo dice il commissario pro tempore finlandese, ma il consiglio dell'Unione", replica. "il Consiglio - aggiunge - ha parlato chiaro su crescita e flessibilita': di solo rigore l'Europa non campa".

La replica di Gozi alle parole del commissario si rafforza in serata. L'Italia ha il massimo rispetto della commissione, rispetta e rispettera' tutti gli accordi - fanno sapere fonti di palazzo Chigi - Ma la linea della sola austerita' non porta da nessuna parte. E non e' la linea del consiglio europeo che ha licenziato un documento programmatico che parla di rigore e crescita e flessibilita' insieme.

Portiamo in Europa milioni di voti e miliardi di euro. Insomma, tiene il punto l'esecutivo, non siamo scolaretti indisciplinati, cio' che fa l'Italia - le riforme su cui siamo impegnati dal primo giorno - lo decide il popolo italiano, non certo il temporaneo commissario finlandese.

- Maputo, 19 lug. - "Abbiamo fatto con Forza Italia un accordo istituzionale perche' in un Paese civile e' meglio se si va avanti insieme", Cosi' Matteo Renzi all'indomani della sentenza di assoluzione di Berlusconi per il Caso Ruby, anche se il premier ha aggiunto che con Forza Italia, "saremmo andati avanti lo stesso anche se Berlusconi fosse state condannato". Sulla sentenza in se il premier ha ricordato: "Non ho mai commnetato una sentenza ne' iniziero' a farlo' oggi. Rispetto i lavoro dei magistrati".

Renzi in Mozambico: operazione dell'Eni e' straordinaria

Da Maputo, dove si trova in missione, il premier italiano ha affrontato anche il tema caldo dell'immigrazione. "Ancora oggi - ha detto - c'e' stato un dramma dell'immigrazione che ha prodotto 18 morti. Ma i problemi non si risolvono con gli spot dei politici in cerca di voti. se vogliamo davvero risolvere la questione dell'immigrazione, dobbiamo partire dalla radice, intervenire nei Paesi da cui l'immigrazione parte e dare occasioni di sviluppo, di benessere, di pace e di liberta'. Serve cio' che stiamo facendo in Mozambico, non slogan o spot di qualche ideologo con la camicia colorata. L'operazione Mare Nostrum - ha aggiunto - fa la sua parte per salvare quante piu' vite possibili". .

- Palermo, 19 lug. - Prove di rifondazione del centrodestra oggi a Palermo, dove vari esponenti siciliani e nazionali si confrontati a una tavola rotonda sulle prospettive di rinascita di una coalizione in grado di agire unita sulla scena politica del Paese. Al dibattito, moderato dal giornalista del Corriere della Sera Francesco Verderami e organizzato dall'associazione Amuni' Sicilia, hanno preso parte, tra gli altri, gli ex ministri Giorgia Meloni (FdI), Raffaele Fitto (FI), Gianpiero D'Alia (Udc), il sottosegretario Simona Vicari (Ncd), il coordinatore regionale di FI, Vincenzo Gibiino, l'eurodeputato Salvatore Cicu aderente al Ppe e il senatore Antonio Scavone del Gal. "Un'occasione importante -ha detto Fitto- perche' abbiamo bisogno di parlare e di confrontarci piu' che di insultarci per agenzie. Dobbiamo parlare di contenuti ma, soprattutto, di come agire, prima di tutto selezionando la classe dirigente e, soprattutto, partendo da un terreno comune, dalla condivisione delle posizioni del centrodestra. Vediamo chi sta nel centrodestra e con che programmi. Ho sempre chiesto strumenti democratici di selezione della classe dirigente -ha sotolineato Fitto- penso che questo sia lo strumento da evocare perche' abbiamo bisogno di un gruppo selezionato, non nominato dalla alto ma espresso dal consenso della gentea . Una a reuniona che appare giaa in salita, tenuto conto della difficoltaa di compattare le tante anime politiche che seppur alternative alla sinistra, rimangono vincolate alle proprie identita'". "Credo sia improprio parlare di centrodestra -ha sottolineato Da Alia- centrodestra e centrosinistra sono scomparse nel 2013 con la nascita dei governi di larghe intese. Quello che sta avvenendo e' una trasformazione del sistema politico italiano e bisogna interrogarsi su come assecondare questa voglia di cambiamento. Un dibattito che deve interessare tutta quella parte oggi marginale nella vita del Paese, l'area popolare e moderata caratterizzata da profonde divisioni. Siamo qui -ha concluso- per capire se puo' nascere qualcosa di diverso rispetto al passato". Concetto ribadito dall'alfaniana Vicari, secondo cui "sono ben tre i centrodestra da cui ripartire. Noi siamo quel centrodestra che e' nel Partito popolare europeo e che sta facendo le riforme dentro il governo", ha detto il sottosegretario e ha assicurato: "Come nuovo centrodestra, intanto stiamo lavorando per unire tutte quelle forze moderate che hanno questi tre requisiti. Poi, dopo aver fatto questa unificazione, ci confronteremo con Forza Italia e poi con gli altri. Abbiamo mille giorni di tempo per ricostruire questo percorso". Sulla spinosa questione del leader di questa nuova alleanza politica ha aggiunto: "Non siamo a priori a sfavore di Berlusconi come leader, saranno gli elettori a deciderlo, non metteremo veti. Ma e' chiaro che non ci puo' essere piu' un'opposizione egemone di un partito rispetto a un altro". Scettica Giorgia Meloni: "Non credo -ha detto- che la sfida del centrodestra sia riaggregare quello che si e' visto finora ma immaginare un nuovo centrodestra con nuove proposte, nuovi modelli, un nuovo slancio, il coraggio di essere coerenti con le proprie idee e forse anche nuove persone. Per il centrodestra -ha proseguito- e' arrivato il momento di capire il valore della partecipazione. La sfida delle primarie che noi abbiamo lanciato con Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale e' indirizzata a fare in modo che italiani scelgano quale modello di centrodestra vogliono in un panorama molto variegato" ha concluso. Gibiino, dal canto suo, ha immaginato "un percorso virtuoso che veda in stretta sinergia tra loro le forze di centrodestra, una Casa della Liberta' che sia da subito protagonista di un'opposizione responsabile, e che divenga quanto prima vera e propria maggioranza di governo in Sicilia". .
- Reggio Calabria, 19 lug. - Francesca Pascale ha fatto conoscere la sua adesione al 'Calabria pride', la manifestazione per i diritti gay che in serata avra' luogo a Reggio Calabria, anunciando "iniziative forti" di Forza Italia con la presentazione di un ddl per le unioni civili. "Intendo confermare pubblicamente - si legge in una nota della compagna di Silvio Berlusconi, diffusa dai promotori dell'iniziativa - la mia adesione al Calabria Pride che oggi chiude l'Onda Pride che nel nostro Paese ha reso piu' urgente il riconoscimento dei diritti civili delle persone gay, lesbiche e trans". E allora, Pascale annuncia che "si sta costituendo in Forza Italia un dipartimento Liberta' civili e diritti umani, una novita' per la politica nazionale che ufficializzera' l'intenzione di Silvio Berlusconi e di Forza Italia di dare segnali forti e chiari in favore delle nostre concittadine e i nostri concittadini LGBT, le loro famiglie, i loro amici, i loro colleghi, e in generale coloro che credono nel diritto di tutti, nessuno escluso, della ricerca della felicita'". Non solo, perche' "il responsabile politico del dipartimento coordinera' il lavoro di esperti per costruire rapidamente un nuovo autorevole punto sia di ascolto che operativo per tutte le associazioni di settore, i gruppi, i singoli che da troppo tempo chiedono senza successo udienza e soddisfazione alle istituzioni pubbliche" mentre "uno dei primi compiti del dipartimento - spiega Pascale - sara' la stesura del disegno di legge di Forza Italia sulle Unioni Civili". "Vi invito - riprende Pascale - a condividere e a sostenere con la vostra collaborazione questo progetto che puo' diventare realta' nell'interesse di un'intera collettivita' nazionale, che, sono sicura, si scoprira' commossa e fiera per aver saputo integrare una parte importante dei suoi componenti finora ingiustamente discriminati, nel rispetto delle diverse sensibilita' che la societa' italiana esprime a proposito dei modelli di famiglia". "Come sapete - dice ancora - ho organizzato a Napoli un incontro aperto con la popolazione LGBT partenopea, nel corso del quale ho ricevuto quale iscritta effettiva le tessere dell'Arcigay e di Gaylib sottoscrivendo i valori dello Statuto. La mia intenzione, che spero sia stata recepita e gradita, era e resta quella di contribuire a rimettere al centro del dibattito politico e istituzionale la questione del mancato riconoscimento giuridico degli amori fra gay e fra lesbiche, per mettere fine - sottolinea - al ritardo dell'Italia nella regolamentazione delle coppie di fatto, rispetto a tutti gli altri paesi a democrazia liberale". E allora, "in linea con quanto ufficialmente dichiarato nello scorso giugno dal presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi, anche io sono convinta che non si tratti di una battaglia di parte, ma di una richiesta trasversale di buon senso, di giustizia e di affermazione di imprescindibili diritti umani e civili. Anche per questo ho riconosciuto gli errori commessi in passato da molti esponenti del centrodestra, che invece mi auguro si ispirino da qui in avanti ai principi liberali di rispetto assoluto di ogni singolo individuo, contro ogni discriminazione di genere, orientamento sessuale, identita' di genere, etnia, fede religiosa. Con in aggiunta la mia profonda simpatia femminile e umana per le difficolta' che ancora la vita riserva a gay, lesbiche e transessuali nel nostro Paese". "Ero pronta a ribadire tutto questo di persona oggi a Reggio Calabria - spiega ancora Pascale - ma ragioni strettamente personali mi impediscono di essere con voi come avrei voluto". .
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi