Bonus Psicologo, Arrivano nuovi fondi

Mercoledì, 05 Marzo 2025
Grazie allo stanziamento di ulteriori cinque milioni di euro sarà più facile l’accoglimento di ulteriori domande rispetto a quelle accolte in occasione dello scorrimento della graduatoria.

Altri 5 milioni di euro per il pagamento del bonus psicologo per le domande a valere sulle risorse stanziate per il 2023 (cioè sulle domande presentate nel 2024). Lo rende noto l’Inps nel messaggio n. 811/2025 in cui spiega che le nuove risorse sono state assegnate alle Regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano con decreto interministeriale Salute-Economia del 17 dicembre 2024 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 34 dell’11 febbraio 2025. Le nuove risorse saranno utilizzate per far scorrere le graduatorie dal 15 aprile 2025 e, quindi, per individuare nuovi beneficiari della misura nel rispetto della graduatoria regionale o provinciale.

Il sostegno

La misura, resa strutturale con la Legge di bilancio 2023 e disciplinata dal decreto interministeriale Salute-Economia del 24 novembre 2023, viene erogata a domanda ai cittadini in possesso di specifici requisiti e condizioni, tra cui la residenza in Italia e un Isee, in corso di validità, fino a 50.000 euro. Può valere: 1.500 euro (misura massima), se l'Isee non arriva a 15mila euro; 1.000 euro se l'Isee è superiore a 15mila, ma non a 30mila euro; 500 euro se l'Isee supera i 30mila euro, ma non i 50mila euro. Il bonus, se riconosciuto, spetta per ciascun beneficiario per cui teoricamente possono fruirne singolarmente anche più componenti dello stesso nucleo familiare.

Con messaggio n. 2584/2024 l'Inps ha comunicato la fine delle attività istruttorie delle domande per l'anno 2024 (c’era tempo sino al 31 maggio 2024 per inoltrarle), sui fondi 2023, e la definizione delle graduatorie distinte in regioni e province autonome di residenza. Chi ha avuto l’esito «accolta» deve utilizzare la somma entro il 7 aprile 2025. Ebbene l’Inps spiega che le domande «non accolte» o accolte solo «parzialmente» per insufficienza dei fondi saranno riesaminate a decorrere dal 15 aprile 2025 sulla base delle risorse disponibili.

In particolare l’Inps procederà allo scorrimento delle graduatorie in essere e all’individuazione degli ulteriori beneficiari, nel rispetto dell’ordine stabilito dalla graduatoria per ciascuna Regione e Provincia autonoma, per l’importo complessivo risultante sia dalle risorse di nuova attribuzione (pari a 5 milioni di euro) sia dalle risorse non utilizzate alla scadenza del 7 aprile 2025. Con l'assegnazione dei nuovi fondi, pertanto, l'inclusione di nuovi beneficiari è praticamente sicura.   

© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati