Notizie

Notizie

- Roma, 17 set. - Le pretese settarie rischiano di creare paralisi istituzionale. Alla vigilia del 12esimo scrutinio per l'elezione di due giudici costituzionali, e gli altrettanti 'laici' per il Csm rimasti in ballo, Giorgio Napolitano batte il pugno sul tavolo, con una dichiarazione che mette nero su bianco le ricadute immediate, e potenziali, dello stallo. "Il succedersi senza risultati conclusivi delle votazioni del Parlamento in seduta comune per la elezione dei componenti laici del Csm e dei giudici della Corte Costituzionale destinati a succedere ai due che hanno completato il mandato, solleva gravi interrogativi", avverte il Presidente della Repubblica, sottolineando come "che si siano verificati nel passato analoghi infelici precedenti, nulla toglie a tale gravita'".

"Non so se tutti i partecipanti alle votazioni in corso abbiano chiara in modo particolare una importante questione su cui desidero richiamare la loro attenzione", avverte il Capo dello Stato, e presidente del Csm stesso. "Di recente, e specialmente nella discussione in Senato sul superamento del bicameralismo paritario, si e' sollevato da varie parti politiche - prosegue entrando nelle tecnicalita' della partita in corso - il tema di un elevamento dei quorum previsti dalla Costituzione del 1948 per l'elezione da parte dei parlamentari a determinati incarichi di rilevanza costituzionale. Si ritenne necessario l'elevamento di tali quorum dopo l'adozione, nel 1993 e nel 2005, di leggi elettorali maggioritarie e in vista dell'adozione di una nuova, per il momento approvata solo in prima lettura dal Senato, anch'essa maggioritaria".

"Ma quorum elevati per tali operazioni elettorali in Parlamento - richiama ancora Napolitano - implicano tassativamente convergenze sulle candidature e piena condivisione nell'espressione dei voti tra forze politiche diverse, di maggioranza e di minoranza. Ove vengano da parte di qualunque forza politica, o di singoli suoi rappresentanti in Parlamento, e finiscano per prevalere immotivate preclusioni nei confronti di candidature di altre forze politiche o la settaria pretesa di considerare idonei solo i candidati delle propria parte, il meccanismo si paralizza e lo stesso istituto di garanzia rappresentato dal sistema dei quorum qualificati si logora e puo' essere messo in discussione in senso opposto all'orientamento che ho prima richiamato".

"Si rifletta dunque bene anche su questo aspetto non secondario - ammonisce l'inquilino del Colle - delle conseguenze del protrarsi di un complessivo nulla di fatto nelle votazioni in corso, che innanzitutto impedisce l'insediamento nel nuovo Csm". Alle 16.15 torna a riunirsi il Parlamento in seduta comune. L'azzurro Vitali ritira la sua candidatura al Csm e Forza Italia pensa all'avvocato Franco Mugnai per Palazzo dei Marescialli."Preso atto che non c'e' convergenza sul mio nome ho deciso di ritirare la candidatura", spiega Vitali dopo aver incontrato Silvio Berlusconi. "Ero gia' disponibile nei giorni scorsi. Se non l'ho fatto - precisa - e' per lealta' verso il partito". Resta, per la Consulta, il ticket Violante-Bruno. Quello che non e' riuscito a passare, fino ad oggi.

- Settimo Torinese (Torino), 17 set. - Gli 80 euro "non sono stati una mancia elettorale nel medio termine". Lo ha ribadito il premier Matteo Renzi nel corso della sua visita allo stabilimento L'Oreal Italia di Settimo Torinese. "Grazie a questa misura - ha aggiunto - i consumi aumenteranno".

"Stiamo lavorando per ridurre il costo del lavoro. A chi crea posti di lavoro - ha detto Renzi - il messaggio che vogliamo dare e' che l'Italia ha tanta voglia di investire nel domani". Il premier ha poi sottolineato che "le multinazionali in Italia sono le benvenute. L'Italia e' aperta alle multinazionali perche' vuole continuare a far crescere opportunita' e lavoro".

Poi un invito all'ottimismo. "L'Italia ha un futuro piu' grande del proprio passato". "Basta con questo clima di stanchezza, con questa litania del non ce la facciamo da parte di chi in questi anni non ne ha azzeccata una. Questi professionisti della tartina ci dicono che l'Italia e' fallita, io non voglio raccontare barzellette, voglio dire che la strada e' in salita e che bisogna lavorare come si sta facendo in tante aziende e questo di settimo ne e' un esempio.

Non dobbiamo essere un museo che ricorda quanto eravamo grandi, ma un posto in grado di innovare e di tornare a crescere". "Questo rotolare verso il basso si e' arrestato, lo dicono gli indicatori dei consumi, ma lo stop della caduta, che non e' ancora ripartenza, deve continuare con forte investimento sulla ripartenza dei consumi".

- Roma, 17 set. - Il Governo ha presentato un emendamento alla legge delega sulla riforma del lavoro all'esame della competente commissione del Senato che prevede, tra l'altro, "per le nuove assunzioni il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti in relazione all'anzianita' di servizio". La proposta di modifica e' stata condivisa dai partiti della maggioranza nel corso di una riunione svoltasi questa mattina a Palazzo Madama.
- Roma, 17 set. - L'emendamento del governo alla legge delega sul lavoro prevede la possibilita' per un'azienda di demansionare in alcuni casi un dipendente, modificando di fatto l'articolo 13 dello Statuto dei lavoratori. Nel testo si legge infatti che il Governo e' delegato a introdurre con i decreti attuativi "una revisione della disciplina delle mansioni, contemperando l'interesse dell'impresa all'utile impiego del personale in caso di processi di riorganizzazione, ristrutturazione o conversione aziendale con l'interesse del lavoratore alla tutela del posto di lavoro, della porfessionalita' e delle condizioni di vita, prevedentdo limiti alla modifica dell'inquadramento".
Trasferimenti senza vincoli sino a 50 chilometri. Necessario il consenso del dipendente solo per chi ha figli sotto i tre anni o disabili.

Kamsin I dipendenti delle Pa potranno essere trasferiti all'interno della stessa amministrazione o, previo accordo tra le amministrazioni interessate, in altra amministrazione, in sedi collocate nel territorio dello stesso Comune ovvero a distanza non superiore a 50 chilometri dalla sede cui sono adibiti.

Per il trasferimento non servirà il loro consenso a meno che questi abbiano figli di età inferiore a tre anni (con diritto quindi alla fruizione del congedo parentale) o se fruiscono dei permessi lavorativi retribuiti per l'assistenza di un parente o di un affine disabile in situazione di gravità, se non ricoverato a tempo pieno. E' quanto prevede il nuovo articolo 4 del Dl sulla Pa dopo le modifiche entrate in vigore a seguito della sua definitiva conversione avvenuta con la legge 114/2014.

Cambiano dunque le regole per il trasferimento dei dipendenti nelle Pa. Tra le principali innovazioni che sono entrate in vigore c'è la pubblicazione sul sito istituzionale della Pa, per un periodo minimo di 30 giorni, del bando che indica i posti che le amministrazioni intendono coprire attraverso passaggio diretto di personale da altre amministrazioni - previa fissazione dei requisiti e competenze professionali richiesti; la possibilità, in via sperimentale (fino all’introduzione di nuove procedure per la definizione dei fabbisogni standard), di operare trasferimenti tra sedi centrali di ministeri, agenzie ed enti pubblici non economici nazionali, anche in mancanza dell’assenso dell’amministrazione di appartenenza, a condizione che l’amministrazione di destinazione abbia una percentuale di posti vacanti superiore a quella dell’amministrazione di provenienza; l’istituzione da parte del Dipartimento della funzione pubblica di un portale per l’incontro tra domanda e offerta di mobilità.

Diventa poi possibile trasferire i dipendenti all'interno della stessa amministrazione o, previo accordo tra le amministrazioni interessate, in altra amministrazione, in sedi collocate nel territorio dello stesso Comune ovvero a distanza non superiore a 50 chilometri dalla sede cui sono adibiti, anche al di fuori delle comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive con il definitivo superamento della nozione della "medesima unità produttiva".

Secondo criteri da definirsi con successivo decreto ministeriale - previa intesa, ove necessario, in sede di Conferenza unificata, e previa consultazione con le confederazioni rappresentative - si prevede inoltre che possano realizzarsi passaggi diretti di personale tra amministrazioni anche in assenza di accordo tra queste, quando sia necessario sopperire a carenze di organico per l'esercizio delle funzioni istituzionali. Ma servirà il consenso degli interessati qualora siano dipendenti con figli di età inferiore a tre anni aventi diritto al congedo parentale o assistano persona con handicap in situazione di gravità, coniuge, parente o affine entro il secondo grado, ovvero entro il terzo grado qualora i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i sessantacinque anni di età oppure siano anche essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti.

Per quanto riguarda il personale scolastico, è stato previsto che ai fini della predisposizione di un piano di revisione dell'utilizzo del personale comandato e nelle more della definizione delle procedure di mobilità, sono fatti salvi, anche per l'anno scolastico 2014-2015, i provvedimenti di collocamento fuori ruolo (di cui all'articolo 1, comma 58, della legge 24 dicembre 2012, n. 228).

Dl Riforma Pa, cambiano le regole sulla mobilità obbligatoria

Riforma Pa, piu' facile il demansionamento nel pubblico impiegoZedde

© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi