
Notizie
Statali, la Madia ripropone l'opzione donna
Per il ministro della Funzione Pubblica Marianna Madia potranno essere varate regole di pensionamento piu' agevoli per gli statali, fino ad un anno, per favorire la staffetta generazionale. Pronta anche un'estensione dello sperimentale donna.
{div class:article-banner-left}{/div}
La riforma della Pubblica amministrazione si arricchisce di nuovi dettagli in vista del via libera che arriverà non prima di metà giugno. Ieri, a sorpresa, il ministro della Pubblica amministrazione Marianna Madia, ha indicato ufficialmente il programma di prepensionamento per i lavoratori del pubblico impiego. Oltre a quelli già previsti dal decreto sulla spending review (Dl 95/2012) che consente ai dipendenti in soprannumero nelle pubbliche amministrazioni di essere collocati a riposo con le vecchie regole sino al 2016. Insomma ci saranno novità rispetto alle norme attuali per il prepensionamento degli statali (regolate dalla circolare della Funzione Pubblica 4/2014) rese note qualche giorno fa dal dicastero della Madia.
Il meccanismo allo studio, "se ce ne sarà la necessità", ha detto la Madia in audizione alla Camera, prevede «brevi anticipazioni» rispetto ai requisiti della legge Fornero: "sei mesi al massimo un anno", una riforma che dovrebbe favorire la staffetta generazionale, l'uscita di personale anziano per fare posto ai giovani. Sul fronte pensioni la Madia rilancia anche una proroga per la cosiddetta «opzione donna», la possibilità per le lavoratrici che scelgono di vedersi calcolata la pensione con il metodo interamente contributivo di lasciare il lavoro con 57 anni e 3 mesi di età ed almeno 35 di contributi a condizione però che optino per la liquidazione del trattamento con il metodo contributivo, un sistema che decurta significativamente l'importo dell'assegno pensionistico. Istituto che è in scadenza nel 2015.
Confermata anche l'abrogazione del trattenimento in servizio, ossia la possibilità di rimanere al lavoro per i due anni successivi quando si sono maturati i requisiti pensionistici, misura che da sola liberebbe oltre 10 mila posti nel settore pubblico.
La Ragioneria dello Stato stima in 70-80 mila i pubblici dipendenti che saranno interessati dalle misure anche se molto dipenderà da come saranno formulate le norme. Di certo prima del 13 giugno prossimo, giorno indicato per l'approvazione in Consiglio dei ministri dei provvedimenti sul pubblico impiego, non si saprà nulla di definitivo. La Madia incontrerà i sindacati per spiegare i punti salienti della Riforma e cercare di sciogliere i nodi piu' delicati. A partire dalla mobilità che dovrà essere "intercompartimentale" (cioè i dipendenti potranno essere spostati dai Comuni alle Regioni o viceversa) e dal tema dei dirigenti che vedranno l'introduzione del ruolo unico, la licenziabilità e la parte variabile della retribuzione legata alla funzione e all'andamento dell'economia del Bel Paese.
Prima notte in cella per Genovese. Il deputato Pd e' in carcere a Messina
Pensioni, Damiano: risolvere subito il problema dei quota 96 della scuola
Torna sul problema dei quota 96 della scuola l'ex ministro del Lavoro Cesare Damiano che dal suo blog lancia l'appello al governo Renzi, alla vigilia dell'appuntamento elettorale del 25 Maggio, per una pronta soluzione della vicenda che vede protagonisti circa 4 mila docenti e personale Ata della scuola. "Ci rivolgiamo al Premier Matteo Renzi affinché vengano affrontati urgentemente alcuni problemi sociali non più rinviabili.
{div class:article-banner-left}{/div}
Tra questi, vogliamo segnalare il tema di ‘quota 96′ per gli insegnanti. E’ necessario porre rimedio ad un errore compiuto dalla ‘riforma’ Fornero delle pensioni, che non ha considerato il fatto che il ciclo scolastico (primo settembre 31 agosto) non coincide con quello solare" ha detto Damiano.
Questa ‘disattenzione’ ha causato un’ingiustizia ed impedito a molti insegnanti di poter andare in pensione. Questo argomento è già stato oggetto di una risoluzione delle Commissioni Bilancio e Lavoro, sottoscritta da tutti i gruppi parlamentari e della risoluzione con la quale la Camera il 17 aprile ha approvato il Def 2014.
Il Governo si è impegnato, in quella occasione, alla soluzione dei problemi previdenziali del settore scuola oltre a quello degli ‘esodati”. La platea del settore scuola ammonta a poco più di 4mila unità, con un onere stimato dall’INPS di circa 35 milioni di euro per il 2014, 106 per il 2015, 107 milioni di euro per il 2016, 108 milioni di euro per l’anno 2017 e 72 milioni di euro per l’anno 2018. Una copertura Finanziaria non eccessiva che risolverebbe una situazione assurda e che consentirebbe di aprire le porte della scuola a 4mila giovani insegnanti.
Bonus Mobili ed affitti in nero. Le novità del decreto casa
Si è concluso al Senato il primo passaggio per l'approvazione della legge di conversione del decreto casa (47/2014) con 133 voti a favore e 99 contrari; il provvedimento ora dovrà passare alla Camera per la conversione definitiva in legge entro il 27 Maggio. Rispetto al testo originario del decreto ci sono due importanti novità. La prima è che il bonus mobili perde il limite delle spese di ristrutturazione.
{div class:article-banner-left}{/div}
E' stata soppressa la parte della norma che prevedeva che le spese agevolabili non potessero essere superiori a quelle sostenute per i lavori di ristrutturazione. Resta pertanto solo il tetto massimo di 10.000 Euro di spesa. Si segnala che il reinserimento fino al 31 dicembre 2015 della norma che tutela chi denuncia i contratti in nero, concedendogli di accedere al canone concordato, che era decaduta a seguito della sentenza costituzionale n.50 del 2014.
Via libera al Decreto Lavoro. Ecco i nuovi contratti
279 i voti favorevoli, 143 i 'no'. Tempi rispettati nonostante i 33 deputati iscritti a parlare. Il decreto mantiene l'impostazione originaria del governo: rendere più facile il ricorso ai contratti a termine e all'apprendistato per rilanciare l'occupazione
{div class:article-banner-left}{/div}
Il decreto Lavoro è legge. L'aula della Camera ha approvato il testo in via definitiva. 279 i 'sì' e 143 i 'no'. La Camera ha respinto ieri la richiesta presentata dal Movimento 5 Stelle per la prosecuzione in notturna del dibattito sul dl lavoro. La seduta e' dunque ripresa stamane con le dichiarazioni di voto e la votazione finale che si è conclusa nella tarda mattinata.
Ecco in sintesi i contenuti del testo che modifica profondamente l'attuale normativa sull'apprendistato e i contratti a termine. Il testo precisa che le disposizioni si applicano ai rapporti di lavoro costituiti successivamente alla data di entrata in vigore del decreto.
Contratti a termine - Il contratto a termine non puo' avere una durata superiore a trentasei mesi, comprensiva di eventuali proroghe, per lo svolgimento di qualunque tipo di mansione, sia nella forma del contratto a tempo determinato, sia nell'ambito di un contratto di somministrazione a tempo determinato. Il numero complessivo di contratti a tempo determinato stipulati da ciascun datore di lavoro non puo' eccedere il limite del 20 per cento del numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza al 1 gennaio dell'anno di assunzione.
Per i datori di lavoro che occupano fino a cinque dipendenti e' sempre possibile stipulare un contratto di lavoro a tempo determinato. I lavoratori assunti a termine in violazione del limite percentuale sono considerati lavoratori subordinati con contratto a tempo indeterminato sin dalla data di costituzione del rapporto di lavoro. Ferma restando la possibilita' per i contratti collettivi nazionali di lavoro di individuare limiti diversi, esclusivamente per i datori di lavoro che occupano almeno trenta dipendenti l'assunzione di nuovi apprendisti e' subordinata alla prosecuzione, a tempo indeterminato, del rapporto di lavoro al termine del periodo di apprendistato, nei trentasei mesi precedenti la nuova assunzione, di almeno il 20 per cento degli apprendisti dipendenti dallo stesso datore di lavoro. Le proroghe sono ammesse, fino ad un massimo di cinque volte, nell'arco dei complessivi trentasei mesi, indipendentemente dal numero dei rinnovi.
Nel computo del periodo massimo di durata del contratto a tempo determinato si tiene conto anche dei periodi di missione aventi ad oggetto mansioni equivalenti per la somministrazione di lavoro a tempo determinato. Viene prevista esplicitamente l'adozione in via sperimentale del contratto a protezione crescente nella futura delega legislativa che dovra' disciplinare, in un testo unico semplificato, i rapporti di lavoro.
Vengono anche introdotte sanzioni amministrative, senza obbligo di conversione del contratto a tempo indeterminato, per le aziende che violano il limite del 20% di contratti a termine sul complesso dei dipendenti. Il provvedimento prevede una sanzione pari al 2 % della retribuzione se il numero dei lavoratori assunti in violazione del limite percentuale non e' superiore a un solo lavoratore. La multa sale al 50% della retribuzione se il numero dei lavoratori assunti in violazione del limite percentuale e' superiore a uno.
Maternità - Per le lavoratrici il congedo di maternita' intervenuto nell'esecuzione di un contratto a termine presso la stessa azienda, concorre a determinare il periodo di attivita' lavorativa utile a conseguire il diritto di precedenza all'assunzione. A queste lavoratrici viene anche riconosciuto il diritto di precedenza anche nelle assunzioni a tempo determinato effettuate dal datore di lavoro entro i successivi dodici mesi, con riferimento alle mansioni gia' espletate in esecuzione dei precedenti rapporti a termine. Il datore di lavoro e' tenuto a informare il lavoratore del diritto di precedenza mediante comunicazione scritta da consegnare al momento dell'assunzione.
Apprendistato - Il contratto di apprendistato contiene, in forma sintetica, il piano formativo individuale definito anche sulla base di moduli e formulari stabiliti dalla contrattazione collettiva o dagli enti bilaterali. Fatta salva l'autonomia della contrattazione collettiva, al lavoratore e' riconosciuta una retribuzione che tenga conto delle ore di lavoro effettivamente prestate nonche' delle ore di formazione almeno nella misura del 35% del relativo monte ore complessivo. Qualora la Regione non provveda a comunicare al datore di lavoro, entro quarantacinque giorni dalla comunicazione dell'instaurazione del rapporto, le modalita' per usufruire dell'offerta formativa pubblica il datore di lavoro non e' tenuto ad integrare la formazione di tipo professionalizzante e di mestiere con quella finalizzata all'acquisizione di competenze di base e trasversali.
Contratti di solidarietà - I datori di lavoro che stipulino il contratto di solidarieta', hanno diritto, nei limiti delle disponibilita' preordinate nel Fondo per l'occupazione di cui e per un periodo non superiore ai 24 mesi, a una riduzione dell'ammontare della contribuzione previdenziale ed assistenziale ad essi dovuta per i lavoratori interessati dalla riduzione dell'orario di lavoro in misura superiore al 20 per cento. La misura della riduzione e' fissata dal decreto emendato al 35 per cento.
Enti di Ricerca - Quegli enti che attivano contratti a termine, nella precedente formulazione non rientravano nel limite del 20% delle assunzioni a tempo determinato rispetto al numero dei dipendenti. Ora invece potranno protrarre il rapporto di lavoro dei ricercatori anche oltre 36 mesi e non oltre il periodo in cui e' prevista l'attuazione del progetto di ricerca. Vengono esentati gli enti di ricerca pubblici e privati al rispetto dei tetti fissati per i contratti a termine, pari al 20% del numero dei dipendenti e a 36 mesi di durata complessiva. La scadenza dei contratti a tempo determinato viene legata invece alla durata del progetto stesso.
Altro...
Pensioni, Damiano: i benefici per la Pa valgano anche per il settore privato
L'ex ministro del Lavoro Cesare Damiano si dice soddisfatto dell'audizione che si è tenuta ieri alla Camera dei Deputati del Ministro Madia sul tema dei prepensionamenti del pubblico impiego e sulla Riforma complessiva della Pubblica Amministrazione. "Siamo favorevoli alla abolizione dell’istituto del ‘trattenimento in servizio’ di coloro che hanno maturato i requisiti anagrafici per la pensione. In questo modo si libereranno 10 mila posti di lavoro, parte dei quali potrebbe essere utilmente destinata all’occupazione dei giovani" ha detto Damiano.
{div class:article-banner-left}{/div}
"Perché questo avvenga si renderà necessario lo sblocco del turnover nella pubblica amministrazione, che dura ormai da troppo tempo. Così come è positivo il fatto che il prossimo 23 maggio si concluda il monitoraggio sui vincitori di concorso finalizzato a consentire a questi giovani di poter accedere gradualmente ad un posto di lavoro conquistato con duri sacrifici ma rimasto soltanto sulla carta. Una analoga attenzione andrà riposta nella ricerca di una soluzione per i lavoratori precari che fino ad ora non hanno trovato risposte ai loro problemi: un argomento che non può essere eluso dal Governo".
Damiano invece è contrario a forme di anticipo dell'età pensionabile che non tengano in considerazione anche i lavoratori del settore privato: "per quanto riguarda l’età pensionabile è importante che il ministro abbia escluso la creazione di nuovi baby pensionati, ma non concordiamo sul fatto che possano esserci anticipazioni, anche brevi, dell’età del pensionamento rispetto all’attuale normativa, se questo non riguarda anche i lavoratori dei settori privati".Il Ministro Madia ha infatto fatto intendere la possibilità di riconoscere sei mesi o un anno di anticipo dell'età pensionabile per i lavoratori del pubblico impiego per consentire un piu' ampio ricorso alla staffetta generazionale.
Sul punto ricorda Damiano che "il Governo ha aperto un tavolo di confronto che vede impegnati i ministeri del Lavoro, dell’Economia, l’INPS e le Commissioni Lavoro di Camera e Senato per affrontare il tema dei lavoratori “esodati”. Se si pensa ad un intervento strutturale, che per noi significa utilizzare nuovamente le quote o la flessibilità, dovrà essere una soluzione omogenea per tutti i settori di lavoro, pubblici e privati" ha concluso l'esponente del Pd.
Carceri: Napolitano, intollerabile degrado, rimodulare le pene
Servizio civile, Renzi annuncia una Riforma per Giugno
L'obiettivo del Governo è di affiancare alla Garanzia giovani uno strumento che possa impegnare per un periodo di otto mesi ( più eventuale proroga di altri quattro ) centomila giovani di età compresa fra i 18 e i 29 anni.
{div class:article-banner-left}{/div}
Renzi ha lanciato con un tweet, la proposta di una rivoluzione del Terzo settore. Niente tavolo con i soggetti interessati ma confronto per chiunque lo voglia e, fino al 13 giugno via mail. La novità di maggior rilievo è il servizio civile universale, dedicato ai giovani che vogliono impegnarsi nei servizi sociali e nella comunità, con un occhio volto alla possibilità di trasformare quell'impegno in lavoro. L'obiettivo è affiancare alla Garanzia giovani uno strumento che possa impegnare per un periodo di otto mesi ( più eventuale proroga di altri quattro ), centomila giovani di età compresa fra i 18 e i 29 anni. L'offerta sarà estesa anche agli stranieri e, oltre a dare diritto ad un rimborso, varrà anche come credito formativo, universitario o tirocinio.
Il Governo si propone anche di “ definire in maniera chiara ", l’identità giuridica del terzo settore per differenziare meglio i confini tra volontariato - associazionismo - cooperazione sociale - impresa sociale, anche per prevenire gli abusi. Contro questo rischio c'è anche in cantiere la creazione di una vera e propria "Authority del terzo settore” e l'aggiornamento della legge sul volontariato. Altra linea guida è la creazione di un nuovo sistema di assistenza in cui il Pubblico sia affiancato dal Privato Sociale. “Pubblica Amministrazione e Terzo settore - scrive Renzi - devono essere le due gambe su cui fondare una nuova Welfare-Society”.
Alla proposta plaude tutto il mondo del no profit, ma l'opposizione è scettica riguardo al reperimento delle risorse. La Riforma del Terzo Settore che prevede anche una rimodulazione del 5 per mille, sarà varata tramite legge delega nel Consiglio dei Ministri del prossimo 27 giugno.
Tre gli obiettivi principali: “Creare un Welfare partecipato", “Valorizzare lo straordinario potenziale di crescita e occupazione del terzo settore (l’unico comparto che negli anni della crisi ha continuato a crescere)". Un “Tesoro inestimabile” – così lo definisce il premier – che va valorizzato premiandolo (questo il terzo obiettivo) “ con adeguati incentivi e strumenti di sostegno ”.
Il documento elenca anche le Linee Guida : le strategie concrete attraverso cui raggiungere questi obiettivi. Tra esse la maggior novità è la creazione di "una leva di giovani per la difesa della Patria accanto al servizio militare"; Renzi propone un Servizio Civile Nazionale Universale, per 100mila giovani all'anno (nel primo triennio) della durata di 8 mesi (prorogabili di 4), al quale possono partecipare tutti i giovani dai 18 ai 29 anni, anche stranieri. Lo scopo dovrebbe essere quello di favorire un primo avvicinamento al mondo del lavoro e contemporaneamente sensibilizzare al servizio della comunità.
Berlusconi replica a Napolitano Le dimissioni non furono libere
- Roma, 15 mag. - Silvio Berlusconi non ci sta e ci tiene a dire la sua sul 'caso Geithner' dopo la precisazione del Quirinale sulel sue dimissioni. "Sono state responsabili, ma non certo libere" ha detto l'ex premier, "Napolitano non ha sbugiardato me. Ho chiesto solo cosa fosse successo in occasione del G20. Ci sono dei fatti enormi che necessitano una commissione d'inchiesta".
Alfano stampella sinistra, senza di lui Renzi va a casa
L'ex cavaliere ne ha anche per l'Ncd di Angelino Alfano, anche se non arriva denunciare il tradimento. "Io non pronuncio questa frase, ma e' la gente che lo dice", afferma, "Io non ho mai insultato nessuno. Quando parlo di Ncd fotografo la realta'. Si tratta di un gruppo eletto con il simbolo Pdl in cui c'era la scritta Berlusconi con il mandato di contrastare la sinistra mentre loro ora tengono in piedi governo, le mie osservazioni sono critiche ma sono osservazioni della realta'". "Sulla legge elettorale - dice il leader di Fi - ci sono tali e tante pressioni che il governo ha deciso di votarla dopo la riforma del Senato invece che prima come si era deciso. Tutto per colpa delle pressioni che riceve dalla stampella che tiene in piedi il governo perche' se Alfano levasse la fiducia a Renzi il governo va a casa".
L'ex presidente del Consiglio e' tornato sulla definizione 'utili idioti'. "E, come faceva il Partito comunista di una volta, saranno presi a calci quando non serviranno piu' a nulla", conclude. "C'e' una eventualita' di tornare insieme" con Ncd alla fine della legislatura, anche perche' tutti sanno che "i moderati se si dividono perdono".
Nel 2018 non saro' leader. Grillo aspirante Hitler
Chi sara' a palazzo Chigi nel 2018? "Con assoluta certezza, posso dire che non saro' io" aggiunge e torna ad attaccare Beppe Grillo: "e' un pericolo reale per il nostro paese - dice l'ex cavaliere - E' un personaggio assimilabile ai personaggi piu' terribili della storia, e' un distruttore, un aspirante dittatore. Sono riuscito ad avere tutti i discorsi di Hitler nella campagna con cui ando' al potere. Da questi discorsi ho tolto i fatti contingenti relativi all'epoca e li ho distribuiti ad un po' di persone dicendo che erano discorsi di Grillo. Nessuno e' tornato da me dicendo che non e' vero che erano di Grillo".
"Gli elettori che hanno votato per Grillo non sono rassegnati, hanno voglia di buttare giu' tutto quello che c'e'. Grillo punta a distruggere il Parlamento, il Senato, la Camera dei deputati, i partiti. Vuole delegati del web a cui comanda lui e Casaleggio". .
Bonus Irpef, le somme potranno essere recuperate dai contributi previdenziali
L'Inps precisa con la Circolare 60/2014 che le somme erogate in applicazione del Decreto Irpef potranno essere direttamente recuperate sui contributi dovuti da datori e committenti all'Inps attraverso il modello F24.
{div class:article-banner-left}{/div}
Il bonus di 80 euro potrà essere recuperato anche dai contributi previdenziali. Datori di lavoro (per i dipendenti) e committenti (per co.co.pro.) potranno compensare con i contributi dovuti all'Inps, sul modello F24 e già a partire dal corrente mese di maggio, le somme riconosciute ai lavoratori con il decreto Irpef. E' quanto ha precisato l'Inps con la circolare n. 60/2014.
L'Inps spiega che il credito viene erogato sugli emolumenti corrisposti in ciascun periodo di paga, rapportato al periodo stesso. Il bonus è pari a 80 euro mensili per il rapporto di lavoro di un mese intero; le somme vengono anticipate in busta paga dai datori di lavoro/sostituti d'imposta i quali, ai fini del recupero, sono autorizzati a utilizzare, fino a capienza, l'ammontare globale delle ritenute disponibili in ciascun periodo di paga e, per la differenza, i contributi previdenziali dovuti per quello stesso periodo di paga.
Sulla questione, l'Agenzia delle Entrate con risoluzione n. 48/E del 7 maggio 2014 ha istituito il codice tributo "1655" denominato recupero da parte dei sostituti d'imposta delle somme erogate ai sensi dell'articolo 1 del decreto legge 24 aprile 2014, n. 66. In base a tali indicazioni, il nuovo codice tributo va esposto nella sezione "Erario" del modello F24, in corrispondenza delle somme inserite nella colonna "importi a credito compensati, con indicazione nel campo «rateazione/regione/prov/mese rif» e nel campo "anno di riferimento" del mese e dell'anno in cui è avvenuta l'erogazione del beneficio fiscale. Trovando applicazione la compensazione, spiega l'Inps, datori di lavoro e committenti possono utilizzare il nuovo codice per recuperare le somme erogate anche a valere sui contributi previdenziali. Le operazioni di recupero possono essere effettuate a partire da maggio di quest'anno.