Notizie

Notizie

- Milano, 10 mag. - Mattinata tra i proprietari di canie gli animalisti per Silvio Berlusconi a Milano. L'ex premier e' arrivato dopo le 11 al Circolo Umanitaria di Milano per partecipare ad una iniziativa promossa da Michela Vittoria Brambilla. E, nel suo intervento durato circa un'ora, non si e' risparmiato, illustrando il programma di Forza Italia a sostegno di chi ha animali di compagnia e raccontando la sua esperienza con i cani, in particolare col nuovo acquisto di famiglia, il maltese Dudu'. "Ove noi avessimo in queste elezioni quella grande maggioranza necessaria per fare cambiamenti istituzionali", ha addirittura promesso, con riferimento alle prossime politiche, "abbiamo deciso di prepararci anche a un grande piano per il mondo che ruota attorno agli amici dell'uomo, ai loro papa' e alle loro mamme". Berlusconi ha lamentato il "grave ritardo che la societa' ha dimostrato nel garantire una situazione di welfare per gli animali", e illustrato i punti del piano di Forza Italia, che comprende, tra le altre cose, istituzione "di un garante per i diritti degli animali" e la creazione di un "quadro di prestazioni medico-veterinarie a carico del Sistema sanitario nazionale". "Dobbiamo incentivare l'adozione di animali rispetto all'acquisto, l'assicurazione sanitaria, la cancellazione assoluta dell'Iva sui cibi degli animali e la raccolta di quello che sapete voi...", ha proseguito Berlusconi, riferendosi agli escrementi degli animali, tra le risate generali. Al raduno presenti decine di militanti di Forza Italia accompagnati dai loro cani (molti di razza, diversi levrieri; presente anche una tartaruga), oltre a Michela Vittoria Brambilla col pancione, il consulente politico di FI, Giovanni Toti, il capogruppo alla Camera, Renato Brunetta e la sua vice, Maria Stella Gelmini. A conclusione del suo lungo intervento, Berlusconi ha tenuto a fare tre citazioni: una del Mahatma Gandhi, l'altra di Abraham Lincoln e l'ultima di Madre Teresa di Calcutta. "Se impariamo ad amare gli animali come meritano saremo molto vicini a Dio", ha scritto la religiosa albanese nel passaggio che l'ex Cavaliere ha tenuto a citare. .
- Roma, 10 mag. - Un grande piano per la sicurezza della citta' di Roma, da presentare la prossima settimana, e l'impegno a far si' che "i cittadini romani siano liberi e sicuri nella loro citta'". Il leader di Ncd e ministro dell'Interno, Angelino Alfano, lancia quella che definisce "la grande battaglia per Roma sicura", convinto che "i romani meritano di essere piu' liberi, ma non esiste vera liberta' se non si e' liberi dalla paura". Da qui il piano Ncd per una Capitale "sicura". La "spinta" al progetto, riferisce Alfano intervenendo oggi ad una iniziativa, "ce l'ha data quanto avvenuto lo scorso 12 aprile, quando alla manifestazione contro la precarieta' e l'austerita' molti sono venuti con spranghe, razzi e petardi e hanno tirato sanpietrini alle forze dell'ordine. Noi diciamo basta, Roma non ne puo' piu' di avere incappucciati che saccheggiano la citta'". Alfano ribadisce il suo no netto all'ipotesi di mettere sui caschi delle forze dell'ordine il numero identificativo, perche' "siamo dalla parte delle donne e degli uomini che proteggono la sicurezza dei cittadini e se c'e' qualcuno che sbaglia e' giusto che paghi, ma le nostre forze dell'ordine sono corpi sani". Il progetto Ncd prevede anche una lotta contro "l'abusivismo commerciale, basta con le piazze di Roma trasformate in suk. Roma - insiste il leader Ncd - non deve piu' essere lo sfogatoio di tutte le tenzioni sociali del Paese". Da qui la proposta di "modelli di sicurezza" ad hoc "territorio per territorio". Anche Fabrizio Cicchitto ha affrontato il tema della sicurezza nella Capitale, puntando il dito contro l'attuale amministrazione capitolina: "abbiamo la disgrazia di avere un sindaco che e' una sorta di candidatura di se stesso". .

- Milano, 10 mag. - "In Italia ci sono milioni di vittime della giustizia, io ne so qualcosa". Cosi' Silvio Berlusconi durante una manifestazione elettorale promossa da Forza Italia a Milano. "Abbiamo fatto dei sondaggi: se ci fosse in Italia un partito 'vittime della giustizia', tre diversi istituti lo darebbero dal 18% al 20-21%", ha proseguito l'ex premier, invitando i club Forza Silvio a "rintracciare chi e' stato maltrattato da una giustizia non giusta, che si basa su regole di carattere non democratico".

Folla di giornalisti per il primo giorno ai servizi sociali

Berlusconi e' poi tornato a paragonare Beppe Grillo ad Adolf Hitler. Il Movimento 5 Stelle, ha affermato l'ex premier durante una manifestazione elettorale a Milano, "e' diventata una setta, con il signor Grillo che sbraita, minaccia, urla: non tollera nessuna democrazia" interna. "Ho finito due giorni fa di leggere i discorsi di Hitler", ha proseguito l'ex Cavaliere, "se voi, da questi discorsi, togliete i riferimenti ai fatti di allora, alla fine, potete cancellare il nome di Hitler e metterci quello di Grillo: li fatti leggere a un amico o a un conoscente e non avrebbe nulla da dubitare".

Berlusconi ha poi sostenuto che, in base a rilevazioni in suo possesso, il 50% degli elettori che hanno votato Grillo alle ultime elezioni e' "disgustato e dispiaciuto" dalle persone che sono state elette in Parlamento e da come i deputati 5 Stelle si comportano.

- Torino, 10 mag. - "La corruzione fa parte del male che c'e' nel mondo. Quindi proprio perche' c'e' sempre il pericolo che risorga dobbiamo raddoppiare i nostri sforzi per combatterla, per assicurare trasparenza e comportarci bene".

Lo ha affermato il segretario di Stato Vaticano, cardinale Pietro Parolin, rispondendo alle domande dei giornalisti a margine del Salone del libro di Torino.

A chi gli domandava se gli sforzi di questi ultimi anni siano stati vani, il cardinale Parolin ha aggiunto: "Sono serviti, l'impegno che c'e' stato in questi anni e' entrato nelle coscienze. Pero' finche' esiste il mondo il male continua ad avere i suoi effetti, questo non e' per giustificare, ma per dire che e' la realta' umana. Non bisogna mai abbassare la guardia, questo e' il messaggio che ci deve arrivare da queste vicende".

Saltano per il momento gli sconti Irpef per gli inquilini a basso reddito che spendono per l'affitto 14 per cento dei propri redditi. Ma ci sarà una sanatoria per gli affitti in nero.

{div class:article-banner-left}{/div}

Nell'esame degli emendamenti al decreto Casa 2014 si è stabilito l'allungamento fino al 31 dicembre 2015 della sanatoria sui mini canoni degli inquilini che hanno denunciato gli affitti in nero e hanno tenuto il pagamento di un canone ridotto del 80 per cento grazie alla norma abrogata la Consulta con la sentenza 50/2014. 

Il decreto è arrivato all'aula di Palazzo Madama dove il voto è in programma martedì prossimo. Alcune novità arrivano sul fronte Imu dove viene prevista un'estensione dei benefici per gli anziani lungodegenti. Per tali soggetti scatterà in automatico l'assimilazione all'abitazione principale che prima invece era lasciata alla discrezionalità del Comune, con la conseguenza quindi che, le abitazioni principali degli anziani ricoverati in strutture per la lungodegenza saranno esenti dall'Imu indipendentemente dalle decisioni dei Comuni.

Viene confermata poi l'Imu al 4 per mille per gli immobili concessi in affitto a canone concordato con un agevolazione che al momento si ferma al 2014 che resta soggetta alle decisioni dei Comuni i quali possono alzare o ridurre del 3 per mille l'aliquota di base.

© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi