
Notizie
Riforma Pa, tagli anche per la giustizia amministrativa
Maggiore cautela nell'assegnazione delle sospensive, inasprimento delle sanzioni per dissuadere dalle liti temerarie, giro di vite sulle incompatibilità dei magistrati.
{div class:article-banner-left}{/div}
La Riforma della Pubblica Amministrazione che sarà discussa dopo le elezioni europee conterrà anche, secondo le intenzioni di Renzi, alcune modifiche sulla giustizia amministrativa. E' quanto ha affermato il premier nella conferenza stampa dello scorso venerdì santo in cui ha lanciato un intervento di riforma della giustizia amministrativa. I punti chiave dell'esecutivo sono la maggiore cautela nell'assegnazione delle sospensive, un inasprimento delle sanzioni per dissuadere dalle liti temerarie ed un giro di vite sulle incompatibilità dei magistrati.
La questione delle sospensive ha detto il premier sono una vera spina nel fianco per molte imprese perchè inceppano l'economia bloccando gli appalti fino all'udienza di merito. Per Renzi si dovrebbero fissare tempistiche certe: in caso di appalti l'udienza di merito va fissata entro 30 giorni dall'ordinanza di sospensione cautelare. In via perentoria però (perchè attualmente il termine è già quello ma viene praticamente sempre dilatato lasciando ai tribunali una grande elasticità nella fissazione dell'udienza).
Inoltre, per fare in modo che lo strumento della sospensiva non si trasformi in un modo per dilazionare il contenzioso, bisognerà, a detta dell'esecutivo, inasprire le sanzioni; e introdurre filtri più efficaci contro tutte le liti temerarie. I vincoli già esistono nel codice – sanzione pecuniaria non inferiore al doppio e non superiore a cinque volte il contributo unificato (articolo 26, comma 2) – ma attualmente non appaiono in grado di fermare il prodursi di contenzioso "temerario".
Piu' deciso invece il taglio ai tanto discussi incarichi extra dei magistrati di Tar e Consiglio di Stato, su cui il premier vuole dare una robusta stretta per limitare quelle attività che danno luogo a significativi arrotondamenti della retribuzione che le toghe continuano a svolgere.
Pensioni, per la Cgil serve maggiore flessibilità in uscita
La Camusso chiede con urgenza a Cisl e Uil di aprire una vertenza per assicurare una pensione ai giovani, rivalutare quelle attuali e introdurre un’uscita flessibile.
{div class:article-banner-left}{/div}
Da Rimini, aprendo il XVII Congresso della Cgil, Susanna Camusso attacca Renzi e lo accusa di attuare "una logica dell’autosufficienza della politica" che "sta determinando una torsione democratica verso la governabilità a scapito della partecipazione". C'è una forte "insofferenza verso la concertazione — spiega la Camusso — e la mancanza di equilibrio dei poteri nella nuova legge elettorale e nella riforma costituzionale".
La segretaria boccia poi il decreto Lavoro: "Aumenta la precarietà, mentre noi vorremmo discutere di stabilità. Si faccia davvero un contratto unico a tutele crescenti, si semplifichino tutte le altre forme, lasciandone in piedi 3: contratto a termine causale, somministrazione, apprendistato. E un lavoro autonomo autentico, di cui vanno definiti i diritti universali, a partire dalla maternità". E lancia però la sua proposta al governo Renzi: un programma di quattro punti "come i lati del quadrato rosso Cgil". Prima di tutto la Cgil chiede l'unificazione della cassa ordinaria e straordinaria, per estenderle a tutti i settori e dimensioni di impresa. "Va superata la cassa in deroga, ma utilizzando l’intervento pubblico per i contributi figurativi e un’indennità di disoccupazione che copra anche gli atipici" ha detto il leader Camusso.
L’altro lato del quadrato è quello delle pensioni: Susanna Camusso chiede "a Cisl e Uil di aprire una vertenza per assicurare una pensione ai giovani, rivalutare quelle attuali e introdurre un’uscita flessibile". Nessun dettaglio ulteriore, ma forse è utile ricordare che la Cgil in passato si era espressa a favore dell’ipotesi emersa durante l’ultimo governo Prodi, quando si parlava di garantire ai lavoratori almeno il 60% della retribuzione media percepita. Gli attuali coefficienti assicurano molto meno, pensioni praticamente da fame per i giovani.
Il terzo punto riguarda il fisco. La Cgil torna a proporre la patrimoniale, ovvero una tassazione dei ricchi; chiede che la restituzione avviata con gli 80 euro sia estesa a pensionati e incapienti; sostiene il ripristino del reato di falso in bilancio, l'unificazione delle banche dati e l'abbassamento della soglia di tracciabilità del contante a 300 euro.
Infine, il quarto lato del quadrato rosso è contro lo sfruttamento del lavoro precario. Maggiore tutela di chi lavora in appalto, cancellando l’articolo 8. Completare la legislazione contro il caporalato. Riordinare il mondo delle cooperative: un attacco frontale inedito nella storia della Cgil. "Ci indigniamo — dice Camusso — quando si usano appalti alla qualunque, si disdettano gli accordi come una qualsiasi multinazionale, se la presenza del ’socio’ lavoratore è solo un pretesto per non applicare i contratti. Si pubblichino i regolamenti, si applichino i contratti".
Prepensionamenti, via a 20mila uscite anticipate nella Pa
Si amplia la possibilità di ricorrere al prepensionamento per i dipendenti pubblici in esubero nella propria amministrazione; le uscite non potranno essere utilizzate per fare spazio a nuovi assunti più giovani, ma dovranno servire a ridurre stabilmente il personale e generare risparmi di spesa.
{div class:article-banner-left}{/div}
Con la circolare della funzione pubblica 4/2014 firmata dal Ministro Marianna Madia vengono nuovamente fissate le modalità di attuazione delle norme a suo tempo varate nel Dl 95/2012 e poi modificate con il Dl 102/2013. Si tratta dei provvedimenti di spending review varati dal Governo Monti in base ai quali è possibile applicare ai lavoratori delle amministrazioni pubbliche le regole pensionistiche antecedenti alla riforma Fornero nell’ambito delle procedure di mobilità, per smaltire gli esuberi risultanti dai piani di riduzione del personale approvati dalle Pa.
La circolare 4/2014, come già anticipato nella pagine di Pensioni Oggi nei giorni scorsi, segue peraltro un medesimo provvedimento della Funzione Pubblica del 2013 (Circolare della Funzione Pubblica 3/2013) e specifica che le pubbliche amministrazioni, regioni ed enti locali compresi, hanno la possibilità di collocare in pensione i lavoratori in possesso dei requisiti anagrafici e contributivi validi utili a perfezionare la decorrenza della prestazione pensionistica, secondo le vecchie regole, entro il 31 dicembre 2016. Nel provvedimento si ribadisce, fra l'altro, che il collocamento in "prepensionamento" in deroga alla disciplina vigente non è un diritto soggettivo del lavoratore, bensì di una scelta che opera l'Amministrazione nel contesto dei piani di razionalizzazione degli assetti organizzativi e di riduzione della spesa di personale. Pertanto non può essere invocato unilateralmente dal lavoratore pubblico.
La platea interessata - La norma originaria del 2012 individuava una platea di 24.000 dipendenti teoricamente in esubero, 11 mila nello Stato centrale e 13 mila negli enti territoriali. Di questi circa 8.000 avrebbero già maturato i requisiti per l’uscita entro il 31 dicembre 2011, data limite prima dell’entrata in vigore della riforma Fornero, preferendo però restare al lavoro. Altri li avrebbero maturati nel 2012 e nel 2013, in modo da poter conseguire la pensione (determinata con le vecchie regole e quindi anche con le “finestre” di un anno) entro il 2014. Poi un successivo decreto legge 102/2013 ha spostato la scadenza finale per l’operazione al 31 dicembre 2016, creando quindi ulteriori spazi.
Di conseguenza si stima che i lavoratori coinvolti possano raggiungere e superare le 20 mila unità; in ogni caso le cifre dipenderanno dalle scelte concrete delle amministrazioni, che poi dovranno verificare con l’Inps le posizioni degli interessati prima di metterli a riposo. Alcune migliaia di posti sono già stati “prenotati” dagli stessi Inps e Inail, nell’ambito dei propri processi di riorganizzazione.
I requisiti per l’uscita sono quelli in vigore fino al 2011, per i quali era poi previsto un successivo e graduale aggiornamento: per quest’anno sono richiesti 65 anni e 3 mesi (con 20 di contributi) per l’uscita di vecchiaia oppure, per l’anzianità, 40 anni di contributi indipendentemente dall’età o ancora la quota 97, con un minimo di 61 anni e 3 mesi di età e di 35 di contributi. Requisiti che vanno raggiunti almeno con 12 mesi di anticipo (15 per i cd. "quarantisti") per rispettare il vincolo della decorrenza della prestazione entro il 31 Dicembre 2016.
Per i partiti politici arrivano Cigs e contratti di solidarietà
E' stato firmato il Dm attuativo che rende fruibili anche ai dipendenti dei partiti politici la Cassa integrazione straordinaria e i contratti di solidarietà di settore.
{div class:article-banner-left}{/div}
E' stato firmato il decreto ministeriale che estende ai partiti politici la Cigs e i contratti di solidarietà difensivi per far fronte alle possibili ripercussioni sul personale per la fine del finanziamento pubblico ai partiti previsto dal decreto legge 149/2013. Dal 1° gennaio 2014 i partiti e i movimenti politici possono fruire dei due ammortizzatori sociali. Per quanto riguarda il trattamento straordinario di integrazione salariale, la riforma riconosce il diritto ad utilizzare l’ammortizzatore (con i relativi obblighi contributivi) senza alcun correttivo rispetto alla disciplina generale. Anche per quanto riguarda i contratti di solidarietà, il decreto estende ai partiti l’istituto vigente – in particolare, il contratto difensivo di “tipo A”- senza stabilire regole speciali. I dipendenti di tali soggetti potranno quindi fruire degli incentivi connessi alla riduzione dell’orario di lavoro in misura uguale a quanto previsto per gli altri lavoratori.
Gli strumenti vengono però adeguati alle specificità del settore: i partiti politici potranno accedervi anche se occupano meno di 15 lavoratori, e potranno beneficiare di questi ammortizzatori sociali anche le articolazioni e le sezioni territoriali dei partiti.
Per quanto riguarda la CIGS e per i contratti di solidarietà, l’utilizzo dell’ammortizzatore deve essere preceduto da un accordo sindacale. In questo scenario, dovranno essere elette delle RSA, oppure dovranno essere coinvolte le rappresentanze collettive operanti in settori che possono considerarsi affini (ad esempio, il terziario).
Per la concessione del trattamento Cigs, i partiti devono presentare una domanda alla direzione generale delle politiche attive e passive del ministero del Lavoro. Il decreto ministeriale prevede un particolare sistema di monitoraggio dei costi finalizzato a evitare che il ricorso alla cassa determini lo sforamento del budget annuo previsto dallo stesso Dl 149/13: 15 milioni di euro per il 2014, 8,5 milioni di euro per il 2015 e 11,25 milioni di euro annui a decorrere dal 2016. Importi che saranno arricchiti dai contributi versati dai prestatori e dai partiti per un complessivo 0,90% della retribuzione percepita.
Il decreto stabilisce pertanto che per ciascuno degli anni il trattamento di integrazione salariale non potrà superare i limiti complessivi derivanti dalla sommatoria degli stanziamenti di legge e dei contributi accantonati con l'obbligo dell'Inps di non consentire l'accesso all'ammortizzatore qualora non ci siano piu' risorse disponibili. Il decreto stabilisce infine che, qualora sia raggiunto il 90% del budget a disposizione nell'anno interessato, l'Inps dovrà darne comunicazione ai Ministeri del Lavoro e dell'Economia.
Pensioni, parte la campagna promossa dai sindacati unitari
"NonStiamoSereni" è lo slogan della campagna avviata a livello nazionale dai sindacati pensionati di Cgil Cisl Uil e che, ieri è partita in tutta Italia.
Una cartolina (ma anche un hashtag da utilizzare sui social network), indirizzata al presidente del Consiglio Renzi da spedire in massa a Palazzo Chigi entro il mese di giugno per ribadire le richieste che potrebbero migliorare le condizioni di anziani e pensionati e che, finora, sono rimaste inascoltate.
{div class:article-banner-left}{/div}
"Un welfare pubblico e solidale, lotta agli sprechi e ai privilegi, riduzione della tassazione sui pensionati che stanno pagando un conto durissimo alla crisi perdendo, negli ultimi 10 anni, il 10% del proprio potere d'acquisto e che sono stati ingiustamente esclusi dalla manovra sugli 80 euro mensili prevista a favore dei lavoratori dipendenti. Spi-Cgil, Fnp-Cisl e Uil Pensionati che, nella nostra regione, rappresentano circa 300 mila iscritti, hanno stampato 200mila cartoline - in tutta Italia saranno più di un milione - con su scritte le proprie rivendicazioni e sulle quali sarà possibile raccogliere le firme dei cittadini che aderiranno alla petizione".
"In difesa dei diritti dei pensionati, ma anche dei giovani senza lavoro e dei non autosufficienti, per uno stato sociale adeguato, Spi Cgil, Fnp Cisl e Uil Pensionati di Roma e del Lazio invitano pensionate e pensionati, giovani, lavoratrici e lavoratori a sostenerli nella raccolta firme e a firmare e far firmare le cartoline che saranno distribuite sui territori nei banchetti che verranno allestiti nelle piazze e nei mercati dei principali centri della regione".
Altro...
Tasi 2014 a rischio errore per gli affitti
L'Acconto sulla Tasi sarà impossibile per gli immobili locati nei comuni che approveranno il regolamento dopo il 16 giugno. È una delle conseguenze della complessità delle norme che disciplinano il nuovo tributo comunale sui servizi indivisibili.
{div class:article-banner-left}{/div}
Com'è noto, la Tasi dovrà essere pagata in due rate con le stesse scadenze dell'Imu (16 giugno e 16 dicembre). In generale l'acconto dovrà essere versato sulla base dell'aliquota e delle detrazioni dei 12 mesi precedenti, con obbligo di conguaglio in sede di saldo. Ma per il solo 2014, essendo il primo anno di applicazione del tributo, sono dettate regole diverse a seconda se si tratta di prime case o altri immobili. Infatti le prime case pagheranno tutto in un'unica rata entro il 16 dicembre, salvo il caso in cui la deliberazione del comune che fissa l'aliquota sia pubblicata sul sito del Mef entro il 31 maggio.
Sugli immobili diversi dall'abitazione principale, invece, qualora il comune non abbia deliberato una diversa aliquota entro il 31 maggio, la prima rata andrà versata applicando l'aliquota standard che chiede l'1 per mille e a dicembre si pagherà l'eventuale conguaglio. Già questa divergenza rischia di causare diversi problemi per i contribuenti e per i Caf che dovranno rapidamente, salvo slittamenti dell'ultima ora, verificare in 10 giorni tutte le aliquote pubblicate ed effettuare i pagamenti per conto dei proprietari. Ma non è finita qui.
Ai sensi della legge 147/2013, per gli immobili locati la Tasi deve essere ripartita tra proprietari ed inquilini. In pratica a pagare la Tasi saranno chiamati sia i proprietari (che dovranno sborsare da un minimo del 70 a un massimo del 90% del tributo complessivo) che i locatari (per la differenza). A suddividere il carico fra le due categorie dovranno essere i comuni con una propria delibera comunale. E' evidente che se il regolamento comunale sulla Tasi venga approvato dopo la scadenza per il versamento della prima rata (il comune ha sino al 31 luglio per decidere) i contribuenti si troveranno di fronte ad un rebus dato che non conosceranno come ripartirsi il pagamento del tributo. E considerando che gli immobili locati non possono essere considerati abitazioni principali, il pagamento non potrà slittare al 16 Dicembre come accade per le prime case.
Si auspica pertanto che il MEF chiarisca con una nota informativa come dovranno comportarsi i contribuenti nel caso in questione magari facendo slittare il pagamento del tributo a Dicembre come accade per le prime case nei comuni che non deliberano in tempo.
Decreto Irpef, dal bonus esclusi i pensionati
La circolare della Fondazione studi dei Consulenti del lavoro mostra le perplessità relative al bonus irpef di 80 euro approvato da Renzi. Da chiarire il trattamento per chi ha reddito ma non un impiego.
{div class:article-banner-left}{/div}
Ormai è chiaro. Dal bonus di 640 euro l'anno sono esclusi i pensionati, mentre i redditi determinati da forme di previdenza complementare rientrano tra quelli che danno diritto all'agevolazione. L'incongruenza emerge dalla circolare della Fondazione studi dei Consulenti del lavoro che ha approfondito gli effetti del decreto irpef approvato da Renzi. «Lascia perplessi – si legge nel provvedimento – la circostanza che sono destinatari del credito anche coloro che siano titolari di una prestazione pensionistica di cui al Dlgs 124/1993 – anche senza necessariamente svolgere o aver svolto nel corso del 2014 un'attività di lavoro – atteso che per espressa volontà legislativa e politica sono stati esclusi dal credito i titolari di reddito da pensione in genere».
La fondazione esprime dubbi anche in merito alla possibilità di poter fruire del bonus se nel 2014 si percepisce un reddito da lavoro dipendente ma non si lavora. Sul punto c'è una incongruenza "perché il decreto legge prevede che il reddito sia rapportato al periodo di impiego nell'anno". Pertanto dovrebbe essere escluso chi ha perso il lavoro nel 2013 e da quest'anno 2014 percepisce un'indennità o un ammortizzatore sociale, perchè ha un reddito ma non lavora. Secondo i Consulenti del lavoro il dubbio a questo riguardo dovrebbe essere risolto positivamente tenendo conto proprio dell'anomalia relativa ai pensionati. Nel senso che se il bonus spetta al titolare di una prestazione di previdenza complementare che quindi non lavora, allora il «periodo di lavoro» a cui fa riferimento la norma non va inteso come periodo di svolgimento dell'attività ma di maturazione del reddito che dà diritto all'agevolazione. La fondazione auspica un chiarimento sulla questione nelle prossime settimane.
Intanto su questo fronte torna a farsi sentire Forza Italia: Il governo ''si e' dimenticato dei pensionati, certamente. Perche' non solo non prenderanno il bonus di 80 euro, ma dovranno pagare un'imposta sulla casa che e' stata triplicata rispetto a quella del governo Monti - noi l'avevamo abrogata del tutto- e dovranno anche pagare piu' imposte sugli interessi che le banche o la posta danno sui loro risparmi di tutta una vita''. E' quanto ha affermato Silvio Berlusconi. ''Lo dico in maniera impegnativa: quando il nostro movimento avra' di nuovo la responsabilita' di governo, una delle primissime cose che faremo nel primo Consiglio dei ministri sara' aumentare le pensioni minime a 800 euro - promette Berlusconi - . E probabilmente (stiamo facendo i conti con il bilancio pubblico) anche a 1.000 euro''.
Contratti a termine, per la ricerca no al vincolo dei 36 mesi
Ha retto l'accordo di maggioranza e la Commissione Lavoro del Senato per accogliere le richieste di modifica al testo del disegno di legge di conversione al Decreto Lavoro uscito dalla Camera. Sottosegretario Luigi Bobba, dopo l'intesa siglata tra Pd, Ncd e Sc.
{div class:article-banner-left}{/div}
Sanzione monetaria e non più l'obbligo di assunzione del lavoratore per le aziende che superano il tetto del 20% dei contratti a termine. Lo prevede un emendamento del governo al decreto Lavoro approvato in Commissione al Senato e che è approdato ieri in Aula. La proposta di modifica fa parte degli otto emendamenti frutto dell'accordo tra Pd, Nuovo centrodestra e Scelta civica.
Salta quindi l'obbligo di stabilizzazione per le aziende che sforano il tetto del 20% di utilizzo dei contratti a termine, e si pagherà una sanzione pecuniaria che oscilla dal 20% al 50% della retribuzione del lavoratore. Il nuovo limite del 20% non interesserà inoltre i contratti a tempo stipulati tra enti di ricerca sia pubblici che privati e «lavoratori chiamati a svolgere in via esclusiva attività di ricerca scientifica o tecnologica, di assistenza tecnica o di coordinamento e direzione della stessa». Si precisa anche che i rapporti a termine che abbiano ad oggetto «in via esclusiva» lo svolgimento di attività di ricerca scientifica possono superare i 36 mesi massimi facendo in modo di legare la durata del contratto a quella del progetto di ricerca a cui si riferisce.
Il testo che ora dovrà essere approvato dall'Aula del Senato conferma il ripristino dell'apprendistato, anche a tempo determinato, per lo svolgimento delle attività stagionali, reintroduce la quota obbligatoria di stabilizzazione di apprendisti, pari al 20%, ma solo per le aziende con oltre 50 dipendenti; ed attribuisce un ruolo sussidiario delle imprese nella formazione. Approvato anche un emendamento del M5S che dedica una particolare attenzione per gli istituti professionali per favorire il percorso di inserimento nel lavoro nell'ambito del sistema duale (di alternanza scuola-lavoro).
Esodati, si apre oggi il tavolo di confronto con l'Inps
Il tavolo di confronto tra Ministero ed Inps dovrà mettere nero su bianco le proposte per risolvere il problema degli esodati.
{div class:article-banner-left}{/div}
Partirà oggi alle 17 e 30 il tavolo di confronto al Ministero del Lavoro tra esponenti del governo e delle parti sociali con l'obiettivo di una verifica della situazione che riguarda i lavoratori salvaguardati. L'incontro è stato chiesto dal presidente della commissione Lavoro Cesare Damiano. Al tavolo parteciperanno le due Commissioni di Senato e Camera, Ministro del lavoro, Ragioneria dello Stato e Inps, per cercare di raggiungere un accordo definitivo al problema esodati.
L'appuntamento parte in realtà sottotono perchè c'è piu' del semplice sospetto che l'iniziativa sia solo uno spot elettorale in vista dell'appuntamento europeo del 25 maggio prossimo. Dal canto loro gli esodati si sono dati appuntamento sotto al Dicastero di Via Veneto per far sentire la propria voce: "Anche questa volta- dice Giuliano Colaci, del comitato esodati di Roma e Lazio - saremo in via Veneto con un presidio di esodati provenienti da tutta Italia per manifestare il nostro disagio, nella speranza che si possa quanto prima risolvere in modo strutturale e definitivo all'insegna dell'equita' e della giustizia".
E a ribadire la necessità di un intervento strutturale sulle pensioni torna anche il segretario della Cgil, Susanna Camusso che, dal palco della kermesse di Rimini in cui si svolge il XVII congresso nazionale chiede l'avvio di "una vera e propria vertenza sulle pensioni. Che abbia al centro una prospettiva dignitosa per i giovani, i precari, ovvero il tema della ricostruzione della pensione basata sulla previdenza pubblica”, che “reintroduca certezze e libertà di scelta”.
Il tavolo di confronto si spera possa individuare una soluzione strutturale (e le relative risorse) ad almeno tre grandi problemi creati con la Riforma Fornero del 2011: prima di tutto la questione esodati in quanto sono molte ancora le persone rimaste fuori dalla tutela offerta dai cinque provvedimenti di salvaguardia; una soluzione per il comparto della scuola che ha visto la brusca interruzione del progetto di legge Ghizzoni/Marzana nelle ultime settimane; l'introduzione di strumenti per una maggiore flessibilità in uscita per consentire a chi ha perso il lavoro anche dopo il 2012 di fruire un sistema di anticipo dell'età pensionabile.
Tari, esonero obbligatorio per i rifiuti avviati al recupero
La Legge di conversione del DL 16/2014 riporta a galla il problema della tassazione delle superfici produttive di rifiuti assimilati avviati al recupero, oggetto da diversi mesi di una lunga diatriba. Una norma che interessa da vicino migliaia di imprese che non hanno ancora ben chiaro, dopo tutte le modifiche e dietrofront, le modalità di applicazione dell'esenzione per i rifiuti speciali.
{div class:article-banner-left}{/div}
Ora la normativa in questione viene nuovamente modificata reintroducendo la riduzione della quota variabile del Tributo per le superfici che producono rifiuti assimilati avviati al riciclo. La nuova versione precisa che la riduzione è obbligatoria (non più facoltativa) e fa riferimento al riciclo del rifiuto anziché al recupero. La legge di conversione del DL 16/2014 chiede inoltre ai Comuni l'individuazione delle «aree di produzione di rifiuti speciali non assimilabili e i magazzini di materie prime e di merci funzionalmente ed esclusivamente collegati all'esercizio di dette attività produttive, ai quali si estende il divieto di assimilazione». In pratica il Comune dovrà stabilire l'esonero dalla Tari per depositi e magazzini delle attività produttive.
La Tari - Ha sostituito la Tares, che ha avuto vita breve ed è dovuta per finanziare il servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati su tutti gli immobili suscettibili di produrre rifiuti urbani ad eccezione delle superfici che producono rifiuti speciali. Sono inoltre esenti le aree scoperte pertinenziali.
L'imposta è composta da una quota fissa e da una variabile: la prima a copertura dei costi fissi del servizio, la seconda per la fruizione del servizio da parte del contribuente.
Le utenze domestiche pagano in funzione dei metri quadrati e del numero dei componenti il nucleo familiare; le altre utenze pagano in funzione dei metri quadrati e degli indici medi di produttività dei rifiuti. La Tari si paga alle scadenze stabilite dal Comune che deve assicurare almeno due rate semestrali; entro il 30 giugno 2014 il Ministero dell'Ambiente dovrebbe approvare un nuovo regolamento per determinare le nuove tariffe della Tari.