Notizie

Notizie

Il costo totale del reddito di cittadinanza, secondo il disegno di legge n.1148 presentato dal M5S, e' stimato in circa 14,9 miliardi di euro dall'Istat. La cifra e' stata fornita dal presidente dell'istituto Giorgio Alleva, nel corso dell'audizione alla Commissione Lavoro e previdenza sociale del Senato. La spesa sarebbe destinata a 2 milioni e 759 mila famiglie con un reddito inferiore alla linea di poverta' (10,6% delle famiglie residenti in Italia).

Nel Rapporto annuale Istat, il costo totale della misura era stimato in 15,5 miliardi, in un'ipotetica applicazione nel 2012; il minor costo delle stime odierne e' dovuto soprattutto al fatto che nel 2015 e' presente il bonus di 80 euro mensili che, aumentando il reddito disponibile di una parte delle famiglie interessate dal provvedimento, riduce la quota complessiva da erogare. Piu' elevato il costo totale della misura prevista dal ddl 1.670 sul reddito minimo garantito, presentato da Sel: secondo l'Istat e' pari a circa 23,5 miliardi di euro, concentrati sulle famiglie piu' povere. I non poveri - spiega l'Istat - e le famiglie con un reddito superiore all'80% della linea di poverta' relativa non avrebbero alcun beneficio. Le famiglie beneficiarie sarebbero circa 1 milione e 960 mila, pari al 7,5% della popolazione.

seguifb

Zedde

Secondo i dati dell'Inps dell'osservatorio nazionale sul precariato crescono anche i rapporti a termine rispetto all'anno scorso. A diminuire sono gli apprendistati.
La misura coinvolge oltre 25 mila assegni liquidati con la massima anzianità contributiva tra il 2013 ed il 2015. Soprattutto Donne.
L’Inps fornisce i criteri generali per la corretta individuazione dell’ente competente in materia di previdenza, per i liberi professionisti che svolgono attività professionale di ingegnere od architetto.
La Staffetta generazionale ha effetti distorsivi; la Quota 100 ha un costo oltre i 10 miliardi di euro. Possibili nuove misure su esodati ed opzione donna.
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi