I lavoratori del settore privato dipendenti di aziende con un organico mediamente superiore a 15 unità possono aderire ad uno scivolo pensionistico, pagato interamente dall'azienda, sino a 4 anni in attesa della maturazione della pensione. 
I chiarimenti in un documento dell'ente di previdenza. In caso contrario le aziende esodanti e le banche dovranno modificare la fideiussione con conseguenti ritardi nella conferma della validità della garanzia prestata e nella definizione dell'esodo.
Lo rende noto l'Inps recependo la novella contenuta nella legge di bilancio per il 2021. Prosegue anche nel triennio 2021-2023 il maxi scivolo di 7 anni per i lavoratori dipendenti del settore privato.
Lo prevede un passaggio della legge di bilancio per il 2021. Prorogata sino al 2023 la facoltà di accedere al pensionamento anticipato (cd. isopensione) se sono raggiunti i requisiti minimi per il pensionamento nei 7 anni successivi alla cessazione del rapporto di lavoro.
I chiarimenti un un documento dell'Inps in merito al mancato versamento della contribuzione sugli elementi retributivi corrisposti dopo la cessazione del rapporto di lavoro.
Con il DL 39/2019 i datori di lavoro hanno a disposizione un ulteriore strumento per flessibilizzare le uscite del personale prossimo all'età pensionabile.
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati