I chiarimenti in un documento dell’ente di previdenza. Chi aderisce subirà una decurtazione del montante contributivo individuale sul quale si calcola la quota contributiva della pensione.
L’Istituto di previdenza rilascia il servizio online per la presentazione delle istanze da parte dei lavoratori dipendenti, pubblici e privati, che maturano 62 anni di età e 41 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023.
I chiarimenti in un messaggio dell’Inps. Possibile optare per un diverso pensionamento, a scelta tra quota 100 o 102, se sussistono i relativi requisiti anagrafici e contributivi previsti dalle precedenti normative.
In Gazzetta il Decreto che attua le previsioni contenute nella legge di bilancio 2023. Chi ha i requisiti per quota 103 potrà optare per riscuotere in busta paga le trattenute contributive a proprio carico sino all’età di 67 anni.
Il tetto massimo mensile erogabile nel 2023 sarà di 2.840€ lordi. Rivalutato annualmente durerà sino al raggiungimento dell’età anagrafica di vecchiaia, cioè 67 anni. I chiarimenti in un documento dell’Inps.
L’Istituto previdenziale ha aggiornato l’applicativo per consentire la presentazione delle istanze da parte dei lavoratori in possesso di 62 anni e 41 anni di contributi nel 2023.
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi