Le istruzioni in un documento dell'Inps. I chiarimenti riguardano le aziende private con lavoratori iscritti alle gestioni pubbliche (Cpdel e Ctps) che non hanno fatto ricorso alle integrazioni salariali Covid da agosto a dicembre 2020.
Lo prevede un passaggio della legge di bilancio. Durerà anche nel 2021 lo sgravio biennale per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli che si iscrivono per la prima volta all'INPS ed hanno meno di 40 anni.
I chiarimenti in un documento dell'Inps. L'incentivo spetta sulle assunzioni effettuate dal 15 agosto al 31 dicembre a tempo indeterminato, anche a part-time o per trasformare un precedente contratto a termine.
I chiarimenti in un documento dell'Inps. Il mancato versamento della contribuzione sospesa ai sensi del Dl n. 34/2020 per il periodo 1° gennaio - 30 giugno 2020 non inficia la regolarità contributiva.
I chiarimenti in un documento dell'Inps dopo le novelle contenute nel Dl "Rilancio" e nel Dl "Rilancio bis". Per i lavoratori agricolo autonomo esonero fruibile già sulla contribuzione in scadenza il 16 novembre 2020.
I chiarimenti in un documento dell'Inps dopo che la Commissione Europea ha ritenuto l'incentivo compatibile con la regolamentazione in materia di aiuti di Stato. Il recupero avverrà sui flussi Uniemens previa autocertificazione dei requisiti.
I chiarimenti in un documento dell'Inps. In alcuni casi, infatti, le richieste dell'incentivo per lavoratori d'età dai 25 anni in poi sono state contraddistinte da esito «KO-Non accolta», per errata verifica del requisito riguardante lo stato di «privo di impiego»
I chiarimenti in un documento dell'Inps. In arrivo lo sconto del 30% sul carico dei contributi previdenziali per i lavoratori dipendenti con sede di lavoro nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Individuati settori e professioni in cui c'è forte disparità tra uomini e donne che beneficeranno il prossimo anno dello sgravio del 50% dei contributi sulle assunzioni.
In Gazzetta ufficiale il decreto che reca l'incentivo semestrale a favore delle filiere agrituristiche, apistiche, brassicole, cerealicole, florovivaistiche, vitivinicole, allevamento, ippicoltura, pesca e acquacoltura.
L'Inps rende note le modalità per fruire dello sgravio contributivo a favore delle imprese del settore edile nel 2020. Domande entro il 15 gennaio 2021.
I chiarimenti in un documento dell'Inps. Sgravio nei limiti della contribuzione non versata per il doppio delle ore di cig fruite nei mesi di maggio e giugno 2020.
L'Inps diffonde le prime indicazioni sull'incentivo previsto dal dl n. 34/2020 a favore delle filiere agrituristiche, apistiche, brassicole, cerealicole, florovivaistiche, vitivinicole, allevamento, ippicoltura, pesca e acquacoltura.