La Commissione Europea ha dato il disco verde alla proroga dell’incentivo anche per il 2023. Contributi sgravati del 30% per gli imprenditori che occupano dipendenti nelle regioni del mezzogiorno.
Adottato il decreto del Ministero del Lavoro che riconosce uno sgravio contributivo dell'1%, per un massimo di 50 mila euro annui, ai datori di lavoro in possesso di certificazione della parità di genere.
In Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero del Lavoro che riconosce uno sgravio contributivo entro i 350€ mensili per il triennio 2018-2020 alle cooperative che hanno assunto a tempo indeterminato nel 2018.
I chiarimenti in un documento dell'Inps. Operativo il recupero del beneficio a valere sulle risorse stanziate per il 2020 per le imprese i cui periodi di solidarietà si siano conclusi entro il 31 marzo 2022. Conguaglio entro il 16 febbraio 2023.
Individuati settori e professioni in cui c'è forte disparità tra uomini e donne che beneficeranno il prossimo anno dello sgravio dei contributi a carico del datore di lavoro sulle assunzioni.
I chiarimenti in un documento dell’INPS. Lo sgravio del 50% delle trattenute contributive, spettante per un anno dal rientro della maternità, infatti, è cumulabile con il bonus contributivo dello 0,8% (primo semestre 2022) e del 2% (secondo semestre 2022).
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati