Lo prevede un passaggio del decreto legge Economia apparso ieri in Gazzetta Ufficiale. Bonus di 40 euro al mese sia per le lavoratrici dipendenti che autonome con reddito entro i 40.000€ annui.
Sulle assunzioni/trasformazioni intervenute a decorrere dal 1° luglio 2025. I chiarimenti in un documento dell’Inps dopo i rilievi della Commissione Europea.
I chiarimenti in un documento dell’Inps in funzione dei nuovi regimi di aiuti basati sul Regolamento Ue 2022/2472. Aggiornate le modalità di trasmissione delle domande da parte delle imprese agricole danneggiate.
L’Inps esclude l’efficacia retroattiva delle due versioni degli incentivi all’occupazione previsti dal Decreto Coesione nelle aree ZES. La fruizione, nonostante l’ok di Bruxelles sia arrivata il 31 gennaio, potrà avvenire solo dal 16 maggio 2025.
I chiarimenti in un documento dell’Inps. Sgravio di 650€ al mese sulla contribuzione datoriale sino ad un massimo di 24 mesi per le donne assunte a tempo indeterminato tra il 1° settembre 2024 ed il 31 dicmebre 2025.
L’incentivo è pari all’esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, per un periodo massimo di 24 mesi, nel limite di 500 euro al mese di importo. Dal 16 maggio 2025 via libera alla presentazione delle domande.
Pagina 1 di 29
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati