Redazione

Redazione

- Roma, 13 ago. - "Tutto bene" con Mario Draghi. Matteo Renzi rientra a piedi a palazzo Chigi e ai giornalisti che gli chiedono se l'incontro con il presidente della Bce sia stato in un clima di serenita' o di scontro, il premier spiega: "con Draghi ci vediamo periodicamente, era tutto gia' posto da prima. La stampa italiana ha letto le parole di Draghi in una chiave negativa per l'Italia e quindi il mio 'non ci facciamo commissariare' come una replica al presidente della Bce. Ma non e' cosi'". Ma la lettura e' frutto della sensazione che l'Italia sia un osservato speciale, fanno notare i giornalisti. "Non e' cosi', vi assicuro che non e' cosi'" replica Renzi. Forse per il ricordo della lettera del 2011... "Voi eravate qui, io ero sindaco di Firenze" sorride il premier ai giornalisti.
- Roma, 13 ago. - Il ministro degli Esteri, Federica Mogherini, apprezza la decisione dell'Alto rappresentante per la politica estera Ue, Catherine Ashton, di convocare dopodomani il Consiglio affari esteri sulle crisi in Iraq, a Gaza e in Libia. "E' bene che l'Ue, come avevano chiesto prima l'Italia e poi la Francia, abbia deciso di affrontare le crisi drammatiche in Iraq, a Gaza e in Libia con un lavoro comune dei 28", ha affermato la titolare della farnesina. "Dal vertice deve uscire non solo una dichiarazione di principio condivisa su tutti e tre gli scenari di crisi, ma una decisione su un'azione comune forte e coordinata. E' questo l'obiettivo per cui abbiamo insistito sulla necessita' di convocare subito un Consiglio affari esteri", ha aggiunto Mogherini. .

Nel mese di luglio 2014 il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate e' stato pari a 79,5 milioni, in diminuzione del -25,0% rispetto allo stesso mese del 2013 (106,1 milioni). Kamsin Lo comunica l'Inps precisando che i dati destagionalizzati evidenziano nel mese di luglio rispetto al mese precedente una variazione congiunturale pari al -8,6% per il totale degli interventi di cassa integrazione.

Dall'analisi delle singole tipologie di intervento si rileva che le ore di cassa integrazione ordinaria autorizzate a luglio 2014 sono state 20,2 milioni, mentre un anno prima, nel mese di luglio 2013, erano state 32,8 milioni: di conseguenza, la diminuzione tendenziale e' pari a -38,3%. In particolare, la variazione tendenziale e' stata pari a -42,8% nel settore Industria e a -24,0% nel settore Edilizia. Le variazioni congiunturali calcolate sui dati destagionalizzati registrano per il mese di luglio 2014 un decremento pari al -16,1% rispetto al mese precedente.

Il numero di ore di cassa integrazione straordinaria autorizzate a luglio 2014 e' stato pari a 50,4 milioni, con un incremento del +18,0% rispetto al luglio 2013, nel corso del quale sono state autorizzate 42,7 milioni di ore. Rispetto a giugno 2014, invece, si registra una variazione congiunturale, calcolata sui dati destagionalizzati, pari a +9,6%. Passando infine agli interventi in deroga, che risentono dei fermi amministrativi per carenza di finanziamenti, sono state 8,9 milioni le ore autorizzate a luglio 2014, con un decremento del -70,8% se raffrontati con luglio 2013, mese nel quale erano state autorizzate 30,6 milioni di ore. In questo caso, la destagionalizzazione dei dati mostra una variazione congiunturale pari al -55,9% rispetto al precedente mese di giugno.

Zedde

- Roma, 13 ago. - "Mentre Renzi raggiunge l'ennesimo record sul debito pubblico, ci stupiamo della polemica relativa al ricorso di Zaia circa i tagli lineari imposti agli enti locali a copertura degli 80 euro. Ricordiamo al riguardo che gia' la Regione Lombardia ha fatto un ricorso contro i tagli lineari, ricorso che la Consulta ha accolto e sulla base di questa sentenza, che ha fatto saltare i tagli lineari a partire dal 2015 gia' fatti con precedenti decreti, il governo Renzi dovra' recuperare almeno 1 miliardo e mezzo per mancate coperture. Come dire, 'piove sul bagnato'". Lo afferma Massimo Garavaglia, responsabile economico della Lega Nord e Assessore all'Economia e Bilancio della Regione Lombardia. Per il responsabile economico della Lega, "la Legge di Stabilita' che il governo si appresta a varare si presenta quindi molto complicata: da un lato andranno trovate le coperture mancanti comprese queste dei tagli lineari non piu' fattibili; dall'altro, la continua crescita del debito espone la finanza pubblica a rischi notevoli". Insomma, conclude Garavaglia, "non se ne esce senza una ripartenza del Pil che pero' puo' avvenire solo da un forte abbattimento delle imposte. Sarebbe il caso che Renzi prendesse in considerazione seriamente la proposta di Salvini sulla flat-tax". .
- Roma, 13 ago. - "Expo. Cinque milioni di biglietti venduti, 147 Paesi coinvolti. Stamani ho visitato i cantieri, la cosa piu' bella e' stata vedere delle persone che non stanno semplicemente costruendo un'opera o tirando su padiglioni, ma stanno restituendo l'orgoglio a un Paese. C'e' da correre, io tornero' a Milano il 16 ottobre per fare il punto della situazione, ma sono sicuro che i tempi saranno rispettati e il primo maggio 2015, quando iniziera' l'Expo, saremo fieri di essere italiani". Lo scrive sulla sua pagina facebook il premier Matteo Renzi, postando alcune foto della visita svolta questa mattina ai cantieri dell'Expo. .
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi