Redazione

Redazione

- Chianciano (Siena), 13 set. - "Noi abbiamo gia' assunto la decisione. La decisione e' presa. Il problema dello sblocco dei tetti stipendiali" delle forza di polizia "sara' risolto". Lo ha detto il ministro dell'interno dell'interno , Angelino Alfano, arrivando alla convention Udc di Chianciano. Ora si tratta di individuare lo "strumento tecnico", il veicolo "piu' veloce per realizzarlo". alfano ha ribadito che "Sulle forze dell'ordine la decisione e' presa, il problema va risolto. Noi siamo dalla parte degli uomini e delle donne in divisa che ci proteggono tutti i giorni". "Ma come si fa a non rendersi conto che dopo la caduta del muro di Berlino e la fine del check point Charlie oggi c'e' un altro check point Charlie a Lampedusa che non separa est e ovest del mondo ma nord e sud del Mondo". E' l'allerta di Alfano alla convention Udc di Chianciano. Un parte di mondo che ha la liberta' e la democrazia e un pezzo a che a queste "agogna. Questa e' la sfida del tempo che viviamo", ha aggiunto. "Quando mi batto per affermare che il Mediterranoe e' la frontiera dell'Europa non mi batto per un egoismo italiano. Ma non c'e' mai una federazione di Stati che ha cancellato i confini interni" come con Schengen "e non abbia disegnato una frontiera esterna e non l'abbia presidiata". .
- Chianciano (Siena), 13 set. - "Basta con i palloni gonfiati che promettono nuovi posti di lavoro" che non arrivano. L'alt e' del segretario della Cisl, Raffaele Bonanni, che spiega: si promettono posti attraverso riforme "da cinque governi e non ne esce mai nulla. E' l'economia che va gestita". "Se si chiede flessibilita' e mobilita', queste vanno pagate. Non meno, ma pagate in piu', come accade in tutto il resto del mondo" ha aggiunto Bonanni, che, ai giornalisti che gli domandano dell'articolo 18 dello statuto dei lavoratori, premette: "possiamo discutere di tutto". Ma poi aggiunge: la discussione in corso e' "una discussione che non mi convince. Al massimo si va verso meccanismi di invidia sociale", sottolinea ancora. Al momento non si ha un job act, un piano del lavoro del governo, ma un "job ghost" denuncia il segretario della Cisl. "Nessuno ha potuto leggere la proposta dettagliata", sottolinea ancora e a chi gli domanda se la strada intrapresa dall'esecutivo per uscire dalla crisi sia la strada giusta, netta arriva la replica: "quale sia la strada non si sa. Vorremmo conoscere i dati. Cio' che e' stato deciso e che si sta decidendo. Spero si recuperi in trasparenza e che vi sia una discussione alla luce del sole. Non farla e' perdere tempo - osserva ancora Bonanni - le forze politiche e sociali hanno il dovere e il diritto di sapere quello succede. Ne va della tenuta sociale ed economica" del Paese. .

- Bari, 13 set. - Il presidente del consiglio, Matteo Renzi, e' alla Fiera del Levante di Bari per l'inaugurazione delle 78esima edizione. Il premier e' stato 'accolto' da un gruppo di manifestanti che protestano contro il gasdotto Tap. In sala ci sono anche una quarantina di sindaci che consegneranno a Renzi le delibere approvate dai loro comuni contro la realizzazione del progetto.

Viaggio di Renzi in Puglia, a Peschici e Taranto

In precedenza il premier era stato a Peschici per "portare la testimonianza della vicinanza del governo" alle popolazioni alluvionate e a Taranto dove aveva parlato in prefettura dicendo che "l'Ilva e' una questione nazionale e noi vogliamo che si puo' fare impresa rispettando la salute".

- Bari, 13 set. - Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, inaugura la 78esima edizione della Fiera del Levante. "Le banche abbiano la forza e la lungimiranza di tornare a finanziare l'economia reale", e' l'appello che lancia da Bari Renzi. "La Bce ha deciso di mettere in circolo 200 mld euro. Parlo alle imprese, agli artigiani: servono progetti seri. E' necessario anche - ha aggiunto - che le nostre banche, che hanno affrontato bene gli stress test, abbiano la forza e la lungimiranza di tornare a finanziare l'economia reale". .

- Bari, 13 set. - Il presidente del consiglio, Matteo Renzi inaugura la 78esima edizione della Fiera del Levante di Bari. Il premier e' stato 'accolto' da un gruppo di manifestanti che protestano contro il gasdotto Tap. In sala ci sono anche una quarantina di sindaci che consegneranno a Renzi le delibere approvate dai loro comuni contro la realizzazione del progetto. In precedenza il premier era stato a Peschici per "portare la testimonianza della vicinanza del governo" alle popolazioni alluvionate e a Taranto dove aveva parlato in prefettura dicendo che "l'Ilva e' una questione nazionale e noi vogliamo che si puo' fare impresa rispettando la salute". "Dopo anni di ubriacature tecnocratica e' arrivato il momento per la politica di tornare a fare il proprio mestiere, che non e' un brutto mestiere". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, all'inaugurazione della 78esima edizione della Fiera del Levante.

Viaggio di Renzi in Puglia, a Peschici e Taranto

Il premier ha ricordato le parole di Giorgio La Pira: "Fare politica - ha affermato - e' la piu' alta forma di servizio". Per Renzi "fare politica non e' la cosa obbrobriosa che ci hanno raccontato. Significa avere sconfitte, fare conti con le emozioni negative, ma anche portare energia nella vita di tutti i giorni". Parlando dell'Europa, di cui l'Italia e' presidente di turno per sei mesi, Renzi ha detto che "o l'Europa torna a fare l'Europa, e non e' piu' solo spread e indicatori economici o non abbiamo piu' futuro".

"Noi stiamo nel patto del 3%", ma in Europa si deve ricordare che oltre alla stabilita' serve anche la crescita", ha poi detto il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, aprendo la 78esima edizione della Fiera del Levante. "La nostra battaglia in Ue - ha aggiunto - e' per impostare in modo diverso la politica economica del continente".

Quindi ha lanciato un appello: "Le banche abbiano la forza e la lungimiranza di tornare a finanziare l'economia reale", ha detto il premier Renzi. "La Bce ha deciso di mettere in circolo 200 mld euro. Parlo alle imprese, agli artigiani: servono progetti seri. E' necessario anche - ha aggiunto - che le nostre banche, che hanno affrontato bene gli stress test, abbiano la forza e la lungimiranza di tornare a finanziare l'economia reale".

© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi